Ecco un nuovo progetto di decorazione di Lucia Piazza in esclusiva per le lettrici di Hobbydonna.
Si tratta di un fregio d’altri tempi, dal sapore antico che parla di storia e di tradizione trasformato in Lampada, per illuminare gli angoli più intimi della nostra casa.
Tecniche utilizzate: Craquelé materico e naturale, valorizzato con patine invecchianti.
Un fregio che diventa lampada, aggiungendo un foro centrale per il passaggio dei braccetti porta lampadine e che per occasioni più speciali, si accende di romanticismo sostituendo le lampadine con delle candele.
La tecnica del craquelé da sempre incuriosisce il mondo delle hobbiste in quanto riprende un tipico effetto di invecchiamento naturale. E' una tecnica di difficile realizzazione e spesso non si riesce ad ottenere l'effetto naturale voluto, con risultati invece dagli esiti spesso "finti" ed imprevedibili.
In questo caso invece i risultati sono sempre attendibili e soprattutto naturali, riuscendo a creare atmosfere calde ed ammorbidite dalla patina del tempo.
La patinatura, tanto cara alle amanti della decorazione del mobile, giocata in modo abbondante e quasi “disordinata” regala poi l’atmosfera dei tempi passati, calda e rassicurante.
Lucia Piazza è una delle decoratrici più conosciute ed amate dalle creative italiane, autrice storica fin dal primo numero, della rivista Arte del Decorare - Lumina Edizioni. La creatività di Lucia è eclettica e passa disinvoltamente dalla decorazione, al decoupage, dal restauro alla trasformazione di mobili e complementi d'arredo. Vanta inoltre una grande esperienza delle più svariate tecniche e di una approfondita conoscenza sui materiali.
I suoi corsi di Tecniche Decorative, Mixed Media e Pittoriche (fra cui anche la decorazione di questa lampada) sono seguitissimi.
Se volete partecipare ad uno di questi corsi la potrete trovare nelle prossime fiere della creatività autunnali 2017:
• KREATIV BOLZANO da venerdì 15/9 a domenica 17/09
• MANUALMENTE TORINO da giovedì 21/09 a domenica 24/09
• MANUALMENTE CESENA da venerdì 29/09 a domenica 1/10
• CREATTIVA BERGAMO da giovedì 5/10 a domenica 8/10
• HOBBY SHOW ROMA da venerdì 13/10 a domenica 15/10
• ABILMENTE VICENZA da giovedì 19/10 a domenica 22/10
• FLORENCE CREATIVITY FIRENZE da giovedì 26/10 a domenica 29/10
• FANTASY & HOBBY GENOVA da venerdì 3/11 a domenica 5/11
• HOBBY SHOW PORDENONE da venerdì 10/11 a domenica 12/11
• MONDO CREATIVO BOLOGNA da venerdì 17/11 a domenica 19/11
• HOBBY SHOW GARDA da venerdì 24/11 a domenica 26 /11
• HOBBY SHOW PIEMONTE da venerdì 1/12 a domenica 3 dicembre
Sul suo sito www.luciapiazza.it puoi visionare tutte le sue proposte di Corsi. Per informazioni e prenotazioni: e-mail: info@luciapiazza.it - Cell 339 1862721
Fotografie: Federica Donadi Photographer - e-mail: federica@fotodonadi.it - Tel 348 3553204
Pubblicità
Materiali:
• Fregio in legno grezzo
• Braccetti in metallo completi di fili elettrici, Candele o Lampadine
• Colore acrilico Bianco e aggrappante per metallo
• Patine Anticanti a base acqua di due tonalità (noce e wengé)
• Pennelli piatti e a scalpello
• Prodotto per craquelé
• Straccio e guanto
• Cera d’api naturale e panno morbido
Stendere una mano di colore acrilico bianco su tutto il fregio in legno grezzo
e una mano di aggrappante sui braccetti in metallo.
Lasciare asciugare.
Solamente sul fregio in legno, stendere con un pennello piatto, il prodotto per craquelé specifico che serve per far reagire il colore sovrastante.
Lasciare asciugare.
Stendere nuovamente il colore bianco, usato precedentemente, cercando di non ripassare il colore sulle zone già trattate. Lasciare asciugare e, se necessario, forzare con il phon la reazione della seconda mano di colore, con la successiva e conseguente creazione di crepe naturali (craquelé)
Lasciare asciugare.
Con un pennello piatto stendere la prima patina più chiara color noce, abbondante e liquida. Per conferire alla patinatura finale dei movimenti cromatici, aggiungere in alcune aree, soprattutto quelle più profonde, la patina più scura, sempre con una stesura abbondante.
Indossare un guanto usa e getta per evitare di sporcarsi. Con un panno morbido procedere all’asportazione della patina in eccesso, ancora liquida e bagnata. Le parti più profonde rimarranno più scure e più difficili da asportare, mentre quelle più superficiali si puliranno più facilmente pur mantenendo comunque un effetto di invecchiamento naturale. Le crepe realizzate dal effetto craquelé imprigioneranno maggiormente le patine e diventeranno maggiormente evidenti.
Con il pennello a scalpello, dove necessario, approfondire e sviluppare qualche sfumatura pittorica riprendendo con le due patine i punti più scuri per creare maggiori contrasti chiaro-scurali.
Di seguito alcun particolari della lamapada.
Come finitura finale di protezione si potrebbe stendere, solo quando la superficie è completamente asciutta, della cera naturale d’api in crema, stesa con un panno morbido.
Ed infine ecco il lavoro finito e pronto per abbellire la tua casa...!
Se sei interessata alla decorazione della casa, puoi trovare molti libri in vendita su questo argomento LIBRI DECORAZIONE PER LA CASA
Se invece sei interessata alla Decorazione, restauro e doratura, ecco la pagina dove troverai in vendita libri su queste tecniche LIBRI DECORAZIONE, RESTAURO E DORATURA
Se ti è piaciuto questo progetto di Lucia Piazza puoi leggere la sua Intervista ad una creativa, dove sono raccolti anche tutti i suoi progetti su Hobbydonna.it.
Se vuoi lo puoi condividere con i tuoi contatti, utilizzando queste immagini d'insieme.
Il primo formato è adatto alla condivisione su Facebook
ed il secondo per la condivisione su Pinterest.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.