Quando un bambino sta per nascere o ha appena fatto il suo ingresso in casa sono tante le cose che servono e che sarebbe bene avere fin da subito sottomano. Un breve elenco sarà d’aiuto.
Una volta le future mamme e nonne si sbizzarrivano con i ferri da calza e sfornavano a getto continuo scarpine e golfini destinati al nascituro. Oggi le cose sono cambiate e i vestiti neonato sono realizzati con materiali confortevoli e anallergici. Comodi da indossare, si lavano in lavatrice e si asciugano in tempi rapidi.
La prima regola per fare una lista di acquisti è quella di limitarla a tutto ciò che è veramente indispensabile. Siamo pronti a fornirvi una guida in merito suggerendovi indumenti e biancheria leggera e pesante.
Pubblicità
I body prima di tutto
Fra i vestiti neonato per bimba o bimbo, i body non possono mancare e accompagneranno il piccolo per almeno due anni di vita. Di grande comodità, permettono di cambiare il pannolino semplicemente sbottonandoli, senza essere costretti a spogliare completamente il bambino. Motivi di sicurezza suggeriscono di privilegiare body con bottoncini a clic clac o a scatto. Meglio ancora se posizionati all’inguine o sulla schiena, dove le manine del piccolo non possono raggiungerli.
Modelli estivi a canottiera o a maniche corte e realizzati in cotone traspirante si alternano a quelli invernali a manica lunga. Anche in questo caso è preferibile orientarsi sul cotone pesante, morbido e confortevole.
Meglio abbondare e acquistarne una decina, in modo da poterli sostituire se il piccolo dovesse sporcarli con rigurgiti frequenti. La taglia zero si adatta ai bambini prematuri, per gli altri va bene la prima o la seconda.
Un grande classico: pagliaccetti e tutine
In estate il body è più che sufficiente mentre quando inizia a fare fresco entrano in gioco le tutine in cotone traspirante. Per l’inverno meglio prevederne una decina in cotone pesante o in ciniglia. Ottime e belle calde anche le ghettine in pile abbinate alle felpe.
I golfini
Golfini, felpe e maglioncini sono un altro must che non può mancare fra i vestiti neonato. Anche per questi indumenti è meglio prevedere modelli adatti alle diverse stagioni dell’anno.
In filo o in cotone sono perfetti per qualche passeggiata primaverile o per le sere di fine estate. In autunno, quando il piumino è ancora eccessivo, arriva il momento delle felpine pesanti, dei maglioncini in lana o dei più comodi giubbini in pile.
Le calze
In inverno ma anche nelle serate estive più fresche i neonati potrebbero avere i piedini freddi. Avere a disposizione qualche paia di calzini in cotone e con elastico morbido torna quindi utile.
Per i mesi più freddi
Quando arriva l’inverno il piumino imbottito non può mancare. Altrettanto indispensabile è la tuta invernale che avvolge completamente il bambino includendo anche i piedini. Lo mantiene caldo durante l’uscita in passeggino o quando è sistemato nell’ovetto. Può essere sostituito da una giacca invernale abbinata a un sacco termico e imbottito per passeggino, che mantiene al caldo il corpo e le gambe. Sciarpa e cappellino non possono essere dimenticati.
Per l’estate è sufficiente un copricapo traspirante e in tessuto naturale per riparare il piccolo dal sole ma in inverno le cose cambiano. Il cappello in pile, più morbido e confortevole di quello in lana, è caldo e solitamente ben accettato dal piccolo. I modelli fascianti e completi di paraorecchie sono preferibili perché più protettivi. In autunno è invece sufficiente il berrettino in ciniglia o in cotone imbottito.
Due parole sulla biancheria
Copertine, trapunte, lenzuola per il lettino e la carrozzina devono essere scelte con attenzione.
Per le lenzuola è indispensabile orientarsi su materiali di qualità che vanno dal cotone e dal lino per l’estate fino alla calda flanella per l'inverno. Da evitare in modo assoluto i tessuti sintetici che potrebbero provocare al bebè fastidiose irritazioni.
Per quanto riguarda le coperte per la carrozzina ne occorrono, a seconda della stagione, in lana o in cotone traspirante. In pieno inverno diventano invece indispensabili piumino e copripiumino.
Il set "sonno" può essere completato da un cuscino anti-soffoco, da un paracolpi per il lettino e da un coprimaterasso impermeabile.
Per il momento del bagnetto non può invece mancare l’accappatoio in morbida spugna, perfetto per avvolgere il piccolo e mantenerlo caldo all’uscita dall’acqua. I modelli a triangolo, che consentono di avvolgere velocemente il bambino, sono preferibili per la loro praticità.
Il telo quadrato in mussola è invece comodo sia per asciugare il neonato sia da usare come telo al momento del cambio. In estate può essere impiegato anche per proteggere il bimbo dal sole quando è nel passeggino.
Qualche consiglio in più
Ora che sapete tutto su sull'abbigliamento indispensabile per il vostro bambino fatevi trovare pronti ad accoglierlo anche con una serie di prodotti specifici per la sua igiene.
Shampoo, bagnoschiuma, creme anti-arrossamento per il sederino, latte detergente e salviette da scegliere all'interno di linee specifiche non possono mancare.
Assolutamente indispensabile da avere sottomano anche un'abbondante scorta di pannolini di misura adeguata e realizzati con materiali testati e anallergici.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.