Il cassoulet è un piatto francese: uno stufato preparato con fagioli, carne di maiale e di oca, molto sostanzioso e perfetto da assaporare nella stagione invernale.
E' un piatto tipico della regione meridionale della Linguadoca, ed il suo nome deriverebbe dal tegame in terracotta profondo e dai bordi spessi, in cui viene cotto a lungo.
La sua origine sembra risalire addirittura al periodo della Guerra dei 100 anni e che fosse stato preparato per nutrire l’esercito assediato dagli inglesi.
In Francia, ne esistono varie versioni in base alla città dove viene preparato ed in questa ricetta ve ne spieghiamo uno.
Questa è una delle ricette della rivista Un mese In Cucina, che trovate ogni mese in edicola.
Difficoltà: MEDIA
Preparazione: 40 MINUTI
Cottura: 2 ORE E 10 MINUTI
Costo: ECONOMICO
Pubblicità
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- 400 g di fagioli cannellini secchi
- 250 g di pancetta
- 125 g di cotenna
- 250 g di salsiccia a pasta grossa
- un osso di prosciutto
- 200 g di pomodori maturi
- 2 porri
- pangrattato
- uno spicchio d’aglio
- una cipolla
- chiodi di garofano
- un ciuffo di timo
- un mazzetto di prezzemolo
- una foglia di alloro
- grasso d’oca
- sale
PREPARAZIONE
1. Mettete i cannellini in una ciotola con acqua fredda e lasciateli riposare per 12 ore. Scolateli e sciacquateli in acqua fresca.
2. Sbollentate la pancetta e la cotenna per 5 minuti. Scolatele, tagliatele a striscioline e quindi tenetele da parte.
3. Passate il timo, l’alloro e il prezzemolo con carta da cucina inumidita, poi raccoglieteli tutti in un unico mazzetto legandoli con spago da cucina.
4. Sbucciate uno spicchio d’aglio e steccate la cipolla con i chiodi di garofano. Mettete i fagioli in una pentola, copriteli d’acqua, unite gli ingredienti preparati e l’osso di prosciutto.
5. Ponete la pentola sul fuoco medio, portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e cuocete a fuoco basso per un’ora.
6. Aggiungete la salsiccia a pasta grossa tagliata a tocchi e cuocete per un’altra ora.
7. Pulite intanto i porri e fateli appassire nel grasso d’oca. Unite i pomodori sminuzzati e regolate di sale.
8. Strofinate le pareti di una casseruola di coccio con l’aglio. Trasferite la carne nel recipiente e unite il pomodori. Spolverizzate con il pangrattato, unite poco grasso e fate gratinare.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.