Contributo della signora Giovanna Palmiotta del sito Eventi e Stile

Se la festa sara stata apprezzata dai vostri ospiti ancora di piu lo sara un momento cosi particolare e coinvolgente, e quindi anche in questo caso fate in modo che tutto sia perfetto a completare il vostro giorno.
Va detto innanzitutto che la torta ha le sue origini nell'antichità quando si usava donare alla sposa un dolce in segno di buon augurio per una vita felice. In seguito e diventata il simbolo ricorrente di tutte le feste, quel momento di dolcezza che sottolinea la gioia e che si condivide con le persone care.
Pubblicità
La prima regola da seguire, qualsiasi sia il tipo di torta e la forma che si scegliera e che gli ingredienti siano di primissima qualita, che non ci siano molti tipi di creme (ne bastano 2) che non sia molto bagnata di liquore (non da tutti gradito) e soprattutto che sia fatta in giornata, specialmente nei matrimoni estivi dove la conservazione dei cibi e molto delicata .Per quanto riguarda il tipo di torta, quasi sempre si opta per il pan di spagna, meglio conosciuta come Saint Honore o per la millefoglie, seguita dalla torta mimosa ed a volte dalle crostate di frutta, spesso a forma di cuore.
Personalmente ritengo la Saint Honore la piu apprezzata, ed anche quella che piu facilmente si presta alle decorazioni ed alle forme da seguire.
Simbolicamente la torta rotonda e segno di augurio di una vita di coppia senza spigoli cosi come il taglio dato da entrambi gli sposi con le mani una sovrapposta allaltra sulla lama del coltello rappresenta la condivisione dei momenti della nuova vita.
Fino ad un ventennio fa, la torta era per lo piu rotonda e fatta a piani cioe a piu dischi ( da 3 a 7 ) poggiati su di unalzata e con gli sposi o altri simboli tipo i cigni in cima, a rappresentarela scala il cammino che la coppia avrebbe fatto; oggi le forme sono varie, anche se quella rotonda fatta di dischi sovrapposti (senza lalzata) rimane la piu usata, per il semplice motivo che per un catering risulta improduttivo avere tante forme, mentre per un pasticciere specializzato la particolarita delle forme e sicuramente motivo di apprezzamento da parte dei committenti.

A tale proposito, per un matrimonio svoltosi in un agriturismo, la torta scelta fu a forma di cesto di fiori, (ce una foto sul mio sito www.eventiestile.it) con il pan di spagna ricoperto di crema chantilly a rappresentare il cesto, e i fiori realizzati in zucchero e cioccolato .
Un'altra bellissima e raffinata idea torta (ideale soprattutto nei matrimoni formali o classici) puo essere un ovale a forma di confetto ricoperto di pasta di mandorla bianca con una calla di zucchero poggiata ad un lato.
Ancora, se il tema del vostro matrimonio e stata una particolare musica, la torta potra essere una chiave di violino.
Idee dai pasticcieri specializzati ne potrete avere tantissime, ed anche se questo potrebbe costare un po in piu (chiedete al ristoratore uno sconto sul menu se la torta la commissionate ad un pasticciere esterno) sara un dettaglio particolarmente apprezzato .
In questo caso in genere il ristoratore chiede di sapere quale pasticciere realizzera la vostra torta, ed ovviamente pretende garanzie di un buon prodotto e di un corretto trasporto. Non tutti i vostri invitati sapranno che la torta arriva dallesterno, ed una location seria non vuole compromettere il suo buon nome se il prodotto non arriva in condizioni ottimali.
Se invece non avete particolari richieste, o il ristoratore non vi consente di far arrivare cibi dallesterno, abbiate cura di chiedere al fiorista in collaborazione con il pasticciere, di decorare la vostra torta con fiori uguali a quelli usati per tutto laddobbo, e se il taglio avverra in serata, molto bello sara creare unatmosfera soft fatta di giochi di luci e candele, di musica ai massimi livelli qualitativi, rigorosamente dal vivo, e fermati dalla maestria del fotografo.

Unusanza ormai inusuale e quella da parte della sposa di offrire la prima fetta di torta al marito e per quanto non sia piu praticata, una sposa che ho seguito nellorganizzazione del matrimonio, ha voluto compiere questo gesto, e addirittura dividerne con il marito lassaggio in segno di unione totale.
Subito dopo il taglio della torta ci sara il brindisi, che gli sposi faranno prima con i genitori e poi con i testimoni, avendo cura di rivolgere il brindisi a tutti i presenti sollevando leggermente il braccio e ruotando lo stesso in un immaginario semi cerchio .
Spesso a seguire viene allestito un buffet di dolci, ed anche in questo caso abbiate cura di farlo completare dal fiorista in sintonia con tutto laddobbo, creando cosi un filo conduttore che riportera allallestimento del tavolo aperitivi e che richiami gli stessi fiori dei centrotavola e della torta.
Un fiorista allaltezza del compito sapra usare le stesse composizioni dellaperitivo (cosi da farvi risparmiare notevolmente sui costi) magari sistemandole solo diversamente .
Come avrete notato i fiori sono una cornice bellissima, quel tocco in piu per sottolineare la cura e leleganza dei particolari.
Simbolo inconfondibile di ogni ricevimento, e soprattutto del matrimonio sono i confetti, che devono essere 5 a simboleggiare felicita , agiatezza, fertilita salute e longevita, rigorosamente bianchi, (ogni colore di confetto accompagna e distingue il tipo di ricorrenza) e di avola pelata.
Molti sono i modi ed i tempi per distribuirli. Puo essere un sacchettino segnaposto fatto trovare al tavolo per ogni commensale, una scatolina uguale a quella in cui sara donata poi la bomboniera , date entrambe al momento dei saluti, o addirittura nei matrimoni in cui si sia optato per un agriturismo,potranno essere distribuiti dagli sposi prima dellinizio del pranzo, usando una ciotola uguale ai piatti con cui e apparecchiata le tavola ed un cucchiaio uguale alle posate .
Tale tradizione, molto antica e comunque oggi poco usata, rappresenta un momento di aggregazione di tutti gli ospiti ai quali gli sposi distribuiranno i confetti passando per i tavoli, avendo pero cura di non offrirli nel fazzolettino di carta per non creare problemi a chi dovra poi riporli nella borsa. In questo caso molto carini saranno i conetti uguali a quelli portariso il cui triangolo superiore potra essere ripiegato a mo di busta, o sempre usando i conetti, un piccolo nastrino dello stesso colore dominante gli addobbi, incollato al centro del conetto nella parte posteriore, cosi da permettere agli invitati di legare il nastrino per chiuderlo.
Questo modo di distribuire i confetti nei matrimoni poco formali, genera allegri commenti e sincere risate che gli sposi condividono con gli invitati.
Altro modo per rendere i confetti un tema e quello di allestire in sala il tavolo dei confetti, sul quale saranno poggiate ciotole diverse per forma ed altezza, ognuna delle quali conterra confetti di diversi gusti, benche per quanto scenografica, spesso e una spesa superflua, e comunque soprattutto non adatta ai matrimoni formali e spesso a quelli classici. In questo genere di matrimoni infatti nessun invitato si avvicinera mai per servirsi da solo, ed i bambini nei matrimoni formali o classici spesso non ci sono o sono in una sala loro appositamente riservata.
Molti sono i modi ed i tempi per distribuirli. Puo essere un sacchettino segnaposto fatto trovare al tavolo per ogni commensale, una scatolina uguale a quella in cui sara donata poi la bomboniera , date entrambe al momento dei saluti, o addirittura nei matrimoni in cui si sia optato per un agriturismo,potranno essere distribuiti dagli sposi prima dellinizio del pranzo, usando una ciotola uguale ai piatti con cui e apparecchiata le tavola ed un cucchiaio uguale alle posate .
Tale tradizione, molto antica e comunque oggi poco usata, rappresenta un momento di aggregazione di tutti gli ospiti ai quali gli sposi distribuiranno i confetti passando per i tavoli, avendo pero cura di non offrirli nel fazzolettino di carta per non creare problemi a chi dovra poi riporli nella borsa. In questo caso molto carini saranno i conetti uguali a quelli portariso il cui triangolo superiore potra essere ripiegato a mo di busta, o sempre usando i conetti, un piccolo nastrino dello stesso colore dominante gli addobbi, incollato al centro del conetto nella parte posteriore, cosi da permettere agli invitati di legare il nastrino per chiuderlo.
Questo modo di distribuire i confetti nei matrimoni poco formali, genera allegri commenti e sincere risate che gli sposi condividono con gli invitati.
Altro modo per rendere i confetti un tema e quello di allestire in sala il tavolo dei confetti, sul quale saranno poggiate ciotole diverse per forma ed altezza, ognuna delle quali conterra confetti di diversi gusti, benche per quanto scenografica, spesso e una spesa superflua, e comunque soprattutto non adatta ai matrimoni formali e spesso a quelli classici. In questo genere di matrimoni infatti nessun invitato si avvicinera mai per servirsi da solo, ed i bambini nei matrimoni formali o classici spesso non ci sono o sono in una sala loro appositamente riservata.
UNA CURIOSITA' SUL MATRIMONIO
Anticamente il brindisi con un sonoro tintinnio era fatto per scacciare dal corpo i demoni che si introducevano bevendo un prodotto alcolico.
Il prossimo argomento sara: la bomboniera e la lista nozze
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Giovanna Palmiotta
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.