
Questo progetto è stato realizzato e gentilmente offerto da Wilma Strabello. La signora Strabello è autrice di oltre 100 manuali sull'hobbistica, e la creatività dei bambini. Visita il suo blog per vedere la sue creazioni.
Wilma Strabello sarà tra le creative dell'Atelier della sposa creativa alla fiera Abilmente dal 01 al 04 Marzo 2012
Pubblicità
CAKE AL KIWI
MATERIALE
- Cotone ANCHOR FRECCIA di COATS CUCIRINI,
- uncinetto n° 2,
- moulinè nero,
- ago da lana e ago per il ricamo,
- ovatta sintetica,
- tazzina da caffè in plastica, - ½ pendente a cupola sciacciata di cm 7 di diametro,
- ½ pallina di polistirolo di cm 5 di diametro,
- colla vinilica,
- pennello.
BASE
Con il cotone marrone col.00355 avviare 6 cat. chiudere ad anello con m. p. b.
1° giro lavorare 12 p.b. allinterno dellanello.
2° giro lavorare *1p.b. e 2 p.b.* in ciascuna delle maglie sottostanti , ripetere da *a *
3°-5° giro a punto basso lavorando sempre un aumento sui 2 p.b. sottostanti
6°- 7° giro lavorare senza aumenti .
8° -10°-12°-16° distribuire 2 aumenti per ciascun giro .
17° giro lavorare senza aumenti
18° giro rifinire a p. gambero
RIPIENO 1° cupola
PARTE ESTERNA
Con il cotone verde col. 00259 avviare 6 cat. chiudere ad anello con m. p b.
1° giro lavorare 12 p.b. allinterno dellanello.
2° giro lavorare *1p.b. e 2 p.b.* in ciascuna delle maglie sottostanti , ripetere da *a *
3°-7 °giro a punto basso lavorando sempre un aumento sui 2 p.b. sottostanti
8° giro lavorare senza aumenti.
9° giro lavorare a punto basso prendendo solo ½ catenella posteriore.
10°- 11° lavorare a punto basso senza aumenti
PANNA
1° giro. Con il cotone bianco col. 07901 lavorare sulla mezza cat. 3.cat(=1p.alt.) 1p.alt.,* 2 cat, saltare 3 cat di base , 2 p. alt * continuare da* a* terminare con un m.p. b. sulla 3° cat. di avvio.
2° giro con 3 m.p.b. arrivare alla base delle 3 cat di avvio, lav. 3 cat., 4 p.alt., 1 cat., 5 p.alt., allinterno dei 2 p.alt del giro precedente ruotando la lavorazione verso lesterno ( vedi p. coccodrillo),* m.p.b. sulla 2° m.cat. sottostante, 5p.alt., 1 cat., 5 p.alt.* ripetre da *a*.
Terminare con una m.p.b. prendendo insieme anche la 3° cat del primo ventaglietto.
RIPIENO 1° cupola
PARTE INTERNA
Avviare 6 cat. chiudere ad anello con m.p. b.
1° giro lavorare 12 p.b. allinterno dellanello.
2° giro lavorare *1p.b. e 2 p.b.* in ciascuna delle maglie sottostanti , ripetere da *a *
3°-7 °giro a punto basso lavorando sempre un aumento sui 2 p.b. sottostanti
8°-9°-10° giro lavorare a punto basso senza aumenti
RIPIENO 2° cupola
Avviare 6 cat. chiudere ad anello con un m.p.b.
1° giro lavorare 12 p.b. allinterno dellanello.
2° giro lavorare *1p.b. e 2 p.b.* in ciascuna delle maglie sottostanti , ripetere da *a *
3°-6 °giro a punto basso lavorando sempre un aumento sui 2 p.b. sottostanti
7° giro lav un senza aumenti
8° giro lavorare a punto basso prendendo solo ½ catenella posteriore.
9°- 11° lavorare a punto basso senza aumenti
PANNA
1° giro Con il cotone bianco col. 07901 lavorare sulla mezza cat. 3.cat(=1p.alt.) 1p.alt.,* 2 cat, saltare 3 cat di base , 2 p. alt * continuare da* a* terminare con un m.p. b. sulla 3° cat. di avvio.
2° giro con 3 m.p.b. arrivare alla base delle 3 cat di avvio , lav. 3 cat. 4 p.alt. 1 cat. 5 p.alt. allinterno dei 2 p.alt del giro precedente ruotando la lavorazione verso lesterno ( vedi p. coccodrillo),* m.p.b. sulla 2° m.cat sottostante 5p.alt. 1 cat. 5 p.alt.* ripetre da *a* terminare con la m.p.b. prendendo insieme anche la 3 cat del primo ventaglietto.
KIWI
Con il cotone beige col. 00387 avviare 7 cat.
1° giro: lavorare 3 p.b. sulla seconda catenella , 4 p. b. sulle cat. seguenti, 3 p. b. sullultimo p. di catenella girare il lavoro e continuare dallaltra parte , terminare con un m.p.b. sul 1° p. b.
2° giro: proseguire con il cotone verde col. 0242, lav. 2 p. b. in corrispondenza dei 3 p. b. del giro precedente ( totale 6 p.) proseguire a p. b. lavorando i tre aumenti in corrispondenza dei 3 p. b.
3°-4°-5° proseguire a punto basso lavorando sempre 2 p.b. sui 2 p.b. del giro precedente.
Rifinire con m.p.b. con il cotone beige col. 00387.
Ricamare a punto catenella i semini sulla fetta di kiwi con 2 fili di moulinè nero.
CONFEZIONE
Eliminare il manico della tazzina, tagliare a metà la pallina di polistirolo, aprire il pendente e togliere lattacco.
Stendere un velo di colla vinilica poco diluita allinterno della tazzina, e rivestire con pezzetti di carta riso strappata con le mani, dare una seconda mano di colla sopra la carta, attendere che asciughi.
Stendere un velo di colla vinilica non diluita sulla parte esterna della tazzina, inserire la base lavorata tendendola bene
Cucire tra di loro le due parti della prima cupola inserendo allinterno il ½ pendente, cucire anche la seconda cupola sul 7° giro della cupola sottostante ed inserire la ½ pallina di polistirolo.
Piegare la fetta di kiwi a metà, cucire i bordi e applicarla alla sommità del cake.
Saldare per 2-3 punti la cupola alla base. Per la chiusura: applicare un bottoncino in madreperla sulla parte opposta della base, le 2 cat del giro di panna faranno da occhiello.

CAKES ALLA FRAGOLA
Il cake alla fragola è lavorato esattamente come il cake al kiwi, a differenza del primo si lavora solo la prima cupola. Per la base usare il cotone marrone col. 00355, per la cupola il rosa col.00031
FETTUCCIA
Con il cotone beige col. 06650 lavorare 60 cm di fettuccia.
Avviare 2 cat. puntando luncinetto nella 1° cat. lavorare 1 p.b., ruotare il lavoro allindietro da sinistra a destra ,
1 p. b. nellocchiello in basso a sinistra, ossia nella 2° cat. davvio,
ruotare il lavoro * 1 p. basso puntando luncinetto nei due occhielli ottenuti dalla chiusura del p. basso precedente, ruotare il lavoro. * Ripetere da * a * fino ad ottenere la lunghezza necessaria.
Applicare, la fettuccia a spirale alla base del cake con punti nascosti.
FRAGOLA
Con il cotone rosso col. 00046 avviare 2 cat.
1° giro puntare sulla seconda cat. e lavorare 6 p.b.
2° giro lavorare *1p.b. e 2 p.b.* in ciascuna delle maglie sottostanti , ripetere da *a *
3°-4° giro a punto basso lavorando sempre un aumento sui 2 p.b. sottostanti
5° lav. a p. b. senza aumenti.
6°-10° giro fare una diminuzione ogni 2 p.b. fino a rimanere con 3p.
PICCIOLO
Con il cotone verde col. 00227 avviare 6 cat. chiudere ad anello con m. p b
1°giro lavorare *1 p.b., 1 pip.*( 4 cat., 1p.b. alla base della 1° cat.) allinterno dellanello, ripetere da *a* per altre 4 volte.
Ricamare a punto catenella i semini sulla fragola con 2 fili di moulinè nero.
Imbottire con dellovatta sintetica la fragola, cucire il pippiolino, applicare al cake.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Wilma Strabello
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.