Il grassello di calce è sicuramente tra gli effetti più belli per la decorazione di una casa sia elegante e classica che moderna. Vediamo come realizzarlo.

Il grassello di calce si può colorare con gli specifici ossidi, mentre i Grasselli acrilici, più facili da utilizzare dai meno esperti, si possono colorare con i coloranti universali ed una volta essiccati sono lavabili.

Pubblicità

Il grassello si può tingere in tutte le tonalità, volendo anche in nero.
Con questo tipo di pittura la preparazione della parete è fondamentale : il muro sottostante deve essere ben uniforme e non deve assolutamente spolverare (vedi seconda parte).

Per la stesura del grassello e la sua lucidatura è indispensabile utilizzare uno specifico strumento : 

il FRATTONE IN ACCIAIO INOX che vi consiglio acquistare con i bordi arrotondati per una più pratica lucidatura.

Il frattone in acciaio

 

Colorare l'impasto di grassello con i coloranti in pastiglia nella tonalità desiderata e mescolare molto bene; il prodotto non è liquido ma si presenta con un aspetto pastoso .

Per questo tipo di finitura, nel caso non l'abbiate mai realizzata,  è caldamente consigliato fare prima delle prove su pannelli di legno.

Se per la stesura non ci sono grossi problemi,  durante la lucidatura è richiesta abbastanza forza fisica, quindi vi consiglio di farvi aiutare.

Vedi il video della ditta Colorificio San Marco che spiega il procedimento.

Lara Vella - www.laravella.com

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lara Vella

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.



Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3