Velatura Classica

La definizione di Velatura: strati sottilissimi di colore applicati  a velo sopra alla superficie colorata, allo scopo di modificare il tono e lasciando parzialmente intravedere il colore sottostante.

Una curiosità: la velatura era conosciuta persino dagli antichi Egizi, come si può verificare nella decorazione eseguita all'interno della tomba di Aichesi  dove il colore azzurro è stato sovrapposto in sottilissimi veli sul giallo sottostante.

In questa lezione vi propongo un videocorso di come poter realizzare una Velatura Classica ed una  Velatura con Cere metalliche all'acqua. Buona visione!!!!

 

velature con cere metalliche all'acqua

 

 

Prodotti per la velaturaMateriali : Velatura Artistica, Coloranti universali, Cere Metalliche, Cera decorativa

Per la tecnica delle velature esistono molti prodotti già pronti molto semplici da utilizzare, ma visto che sicuramente voi preferite creare la tonalità desiderata con il vostro gusto, nella mia ricerca ho ritrovato dei  prodotti che non utilizzavo da tanti anni.
Ricordo che da bambina, mio nonno,  li utilizzava con il mio aiuto ed è un piacere per me ricordare quei momenti cosi belli vicino a lui.

Pubblicità



Eccoci dunque a parlare di COLORANTI UNIVERSALI .
Finalmente si può iniziare un percorso creativo utilizzando prodotti semplici e di uso comune.

I coloranti universali esistono liquidi o in pastiglie : io utilizzo molto più volentieri queste ultime perché  hanno delle colorazioni intermedie sfumate, mentre i coloranti liquidi sono molto concentrati ed uniformi; mi diverto ad utilizzare questi  prodotti,  per colorare il flatting, ottenendo colori da esterno resistenti all'acqua.

Metodo per realizzare velature:

Partendo da una parete liscia con un fondo neutro, possiamo creare una semplice velatura con il guanto da decoratore o con una spugna di mare, utilizzando il medium per velare e la dose di colorante consigliata. 
Per i colori metallici si possono utilizzare i colori acrilici o le cere metalliche.

Il medium per velare esiste anche di tipo perlescente:  con  esso possiamo creare degli effetti utilizzando il tampone quadrato o rotondo od il rullo per applicazioni a "straccetto" in finta pelle daino .

Questo tipo d'effetto è molto bello anche con la tecnica del colore su colore : es. velatura tinta unita rosata sopra a una base rosa chiaro e una ulteriore finitura con effetto rosato perlescente. 

La velatura che  amo di più è sicuramente quella con la Cera decorativa sopra all'intonaco ruvido o alla calce. L'effetto ricorda molto i muri anticati,  è di grande gusto e dà origine a sfumature di colore naturale.  L'intonaco  si può stendere in diversi modi : a spatola oppure utilizzando pennelli piatti a manico corto e setole abbastanza lunghe e fitte.

Consiglio per ottenere effetti murali materici a rilievo di applicare l'intonachino in modo non uniforme.

Utilizzando la spugna di mare si possono ottenere effetti diversi tipo nuvola , puntini, ecc....

Mediante l' unione di questi prodotti potete dare libero sfogo alla vostra fantasia creando sempre nuovi effetti e colori .


Lara Vella - www.laravella.com

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3