Eseguire un trompe d'oeil non è un lavoro semplice, ma qui trovi tutti gli step che renderanno alla portata di tutti la realizzazione di questa decorazione murale che, attraverso effetti materici, simula una nicchia con delle belle bottiglie di vino.
CHE COSA E' IL TROMPE D'OEIL Il trompe-l'œil, espressione francese “ ingannare l'occhio”, è una tecnica pittorica naturalistica, basata sull'uso del chiaroscuro e della prospettiva, che riproduce la realtà in modo tale da sembrare agli occhi dello spettatore l’illusione del reale. Essa crea un'ambiguità tra il piano pittorico e quello dell'osservatore, facendo risultare tridimensionale ciò che in realtà è bidimensionale; in questo modo infatti l'osservatore percepisce illusoriamente una realtà inesistente, creata artificialmente attraverso mezzi pittorici. |
L'autrice di questa opera è Lucia Piazza che ci spiega quali sono state le sue fonti di ispirazioni per questo lavoro: "Il Veneto è una regione dove si coltiva del buon vino e si trovano ovunque vecchie osterie, cantine, enoteche e luoghi dalle antiche tradizioni dove si apprezza del buon vino in magiche atmosfere accompagnato da piatti tipici della gastronomia locale.
Il richiamo di queste atmosfere mi hanno invogliato a voler ricreare dei luoghi intimi, dalle luci soffuse, un rifugio per vini più pregiati e magari anche d’annata. Un trompe d’oeil materico per ricostruire una nicchia, una mensola, un’arcata in mattoni a vista e sensazioni di calde emozioni che possa anche conciliare l’assaggio di un buon calice di vino.
Vi presento questo mio progetto passo passo in esclusiva per il portale Hobbydonna.it sperando di potervi aiutare nella ricostruzione per la vostra taverna, cucina o ambiente rustico, di due Nicchie Trompe l’oeil che possa suggerirvi anche la compagnia quotidiana di un buon vino di qualità!"
Pubblicità
Approfitto per segnalarvi tutte le fiere di settore dove Lucia Piazza, a partire da febbraio 2017 sarà presente con tutti i suoi corsi di Tecniche Decorative e Pittoriche presso lo Stand di Lumina Edizioni.
• ROMA HOBBY SHOW 10-12 FEBBRAIO 2017
• BERGAMO CREATTIVA 02-05 MARZO 2017
• GENOVA FANTASY AND HOBBY 10-12 MARZO 2017
• MILANO HOBBY SHOW 17-19 MARZO 2017
• VICENZA ABILMENTE 23-26 MARZO 1017
• BOLOGNA MONDO CREATIVO 31 MARZO – 02 APRILE 2017
• TORINO MANUALMENTE 07-09 APRILE 2017
• FIRENZE FLORENCE CREATIVITY 11- 13 MAGGIO 2017
Vi segnalo inoltre un'appuntamento speciale per un Corso di Recupero e Decorazione del Mobile - Durata del corso: dalle ore 9,30 alle 18,000: il 17 Febbario a Brescia presso la sede di Hobbydonna - Hobby net sas - Via Pisacane 7 - Metro: Fermata Marconi il 18 Febbario a Milano presso lo Studio Macchia - Via dei Valtorta 22 - Milano - Metro Rossa: Fermata Turro |
Sul suo sito www.luciapiazza.it puoi visionare tutte le sue proposte di Corsi. Per informazioni e prenotazioni: e-mail: info@luciapiazza.it - Cell 339 1862721
MATERIALI
• Base in legno MDF
• Fondo sabbiato
• Fondo effetto Travertino e polvere di marmo
• Scotch carta
• Pigmenti naturali
• Pennelli
• Frattazzo e spatola
• Matita e gomma
• Carte raffiguranti Bottiglie, bicchieri, etichette , etc
• Colla da decoupage e forbice da decoupage
• Base in polistirolo tagliata con il taglierino: alta un 1 cm e lunga poco più della nicchia
ESECUZIONE
- Tagliare le immagini delle bottiglie e di ciò che vogliamo ambientare nella nostra nicchia trompe l’oeil.
- Stendere una mano di fondo sabbiato con il frattazzo per creare un effetto murale.
- Lasciare asciugare.
- Trasferire con la matita un arco della misura che possa contenere la nostra composizione di bottiglie, studiata precedentemente.
- Separare esternamente con dello scotch carta i due segmenti dell’arco per contenere il volume dello stucco al suo interno.
Preparare lo stucco travertino con della polvere di marmo e mescolare bene . Questo mix di materiali renderà più veritiero l’effetto dei mattoni a vista che andremo a realizzare.
- Stendere con la spatola una quantità circa di mezzo centimetro in altezza in tutta la superficie interna lo scotch.
Togliere lo scotch carta. Con una spatola, realizzare i segni dei mattoni cercando di togliere in modo naturale lo stucco per realizzare le fughe, intanto che il travertino è ancora asciutto.
Incollare con della colla a caldo una striscia alta circa 1 cm di polistirolo e lunga poco più dell’arco realizzato.
Con l’aiuto della spatola, ricoprire anche il polistirolo con lo stucco travertino e realizzare sopra delle linee, riproducendo l’effetto dei mattoncini. Lasciare asciugare.
Posizionare le carte delle bottiglie e definire la composizione finale. Con la matita riportare l’ombra della bottiglia a destra, riproducendo la sua proiezione come se la luce provenisse da sinistra e dall’alto. Per cui l’ombra risulterà a destra e leggermente più bassa rispetto alle immagini in carta.
Preparare i pigmenti in polvere, nei colori degli ocra gialli e rossi. Terra ombra bruciata e nero.
I pigmenti in polvere si usano diluiti in acqua direttamente sullo stucco asciutto.
Esternamente nella zona della nicchia, sfumare i colori naturali delle terre per creare degli effetti intonaco logorato dal tempo.
Con un pennello a punta fine, procedere successivamente a ricreare la bottiglia, più scura rispetto a quella della carta, come pure l’ombra scura sottostante l’arco dei mattoni.
Procedere a rafforzare con toni più scuri le fughe dei mattoni sia dell’arcata che quelli della mensola e completate le sfumature esternamente la nicchia
Procedere all’incollaggio delle carte della composizione, precedentemente studiata, con l’uso di colla vinilica e un pennello piatto.
Ecco il secondo Trompe d'oeil di una nicchia che è stata realizzata con lo stesso tema
e qualche particolare delle decorazioni delle due nicchie.
Se ti è piaciuto questo progetto puoi leggere la sua Intervista ad una creativa dove sono raccolti tutti i progetti di Lucia Piazza su Hobbydonna.it.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.