Decorazone: un paralume in tela beige diventa bellissimo con l'applicazione di una copertura eseguita a macramè con applicazioni di piccole farfalle. (Le misure del perimetro sono cm. 55 in alto cm. 120 alla base e cm. 26 di altezza.). Provate a realizzarlo seguendo le spiegazioni di seguito, gentilmente proposte alle amiche di Hobbydonna da Sabrina Salvioli che è anche l'autrice di questo progetto. Se volete vedera altri suoi lavori, visitate il suo sito: Macramemodena.blogspot.it
Se sei interessata ad altri lavori realizzati in macramè puoi consultare anche questi tutorial:
- Tutorial per realizzare una Collana (Sabrina Salvioli)
- Tutorial per realizzare un Braccialetto - Cinturino (Sabrina Salvioli)
- Tutorial per realizzare un fiore a tre petali (Sabrina Salvioli)
- Tutorial per realizzare un Angioletto Macramè codina bianca (Doralice Stradiotti)
Istruzione per motivo paralume butterfly
Materiale:
Cotone cordoncino n°5
Esecuzione del motivo campione:
Il motivo si sviluppa su 24 fili. Si parte con:
1° giro: 6 nodi catena ,4 nodi catena, 4 nodi catena e 6 nodi catena. poi ancora 6 nodi catena, 4 nodi catena e 2 nodi catena. E di nuovo 6, 4,4,6 nodi catena. Avremo tre gruppi di 8 fili.
2° giro: un giro di punto cordoncino obliquo dal centro verso destra e sinistra con i due fili centrali del primo gruppo di otto fili. Negli otto fili di seguito lavorare quattro giri di punto cordoncino obliquo da destra verso sinistra lasciando i portanodi senza lavorarli nel giro successivo. Lavorare gli altri otto fili come il primo gruppo.
3° giro: eseguire un nodo piatto con i quattro fili centrali nei due gruppi laterali.
4° giro: chiudere a rombo con un giro di punto cordoncino obliquo i due gruppi laterali.
5° giro: eseguire due nodi catena su due fili con tutti gli otto fili dei due gruppi laterali.
6° giro: prendere il portanodi dell'ultimo giro del gruppo centrale e usarlo come portanodi, lavorando un giro di punto cordoncino obliquo verso sinistra prendendo i tre fili del gruppo centrale e i quattro di quello laterale di sinistra. Lavorare così altri tre giri. Adesso prendere il primo filo di sinistra del gruppo centrale come portanodi e lavorare un giro di punto cordoncino obliquo verso destra prendendo i tre fili centrali e quattro del gruppo di destra. Fare altri tre giri così.
Pubblicità
7° giro: Eseguire due nodi catena su due fili con i quattro fili che scendono dal gruppo centrale da ambo le parti. A questo punto si riprende dal 1° giro spostando il lavoro in modo che il rombo con il nodo piatto venga sotto i tre petali centrali, si continua così scambiando i moduli.
Esecuzione di uno spicchio del paralume:
Montati 42 fili da cm. 400 che messi doppi diventano 84 fili da cm. 200.
La lavorazione procede utilizzando un modello di una quarta parte della misura totale del paralume,
con disegnato lo schema del motivo, cioè due spicchi triangolari con fili laterali lasciati semplici
che nell'intero formano un rombo.
Si procede tagliando un portanodi della larghezza intera del perimetro, e si lavorano gli spicchi uno
alla volta montando i fili man mano che si finiscono i pezzi.
Istruzioni per farfalla
Materiale:
Cotone n°8 o n°10
12 fili di cm.40 /45 ca.
Esecuzione:
La lavorazione è su due ali di 6 fili ciascuna divise che si uniscono al centro.
Montare su due dei 6 fili gli altri 4 a rovescio allargato.Partendo da uno dei fili del portanodi a destra, eseguire tre giri di punto cordoncino orizzontaleverso sinistra. Lasciare il portanodi senza lavorarlo nell'ultimo giro. Preparare anche l'altra ala e avvicinarla alla prima. Unire le due ali con due nodi piatti utilizzando i due fili per ala che rimangono al centro.
Eseguire sull'ala destra quattro giri di punto cordoncino orizzontale prendendo l'ultimo filo lateralecome portanodi e lavorando gli altri tre di fianco. Eseguire due giri di punto cordoncino orizzontale prendendo il quinto filo partendo dal lato come portanodi. Eseguire due giri di punto cordoncino orizzontale prendendo il terzo filo partendo dal centro come portanodi.
Lavorare così anche sull'altra ala.
Prendendo uno dei quattro fili centrali come portanodi eseguire un giro di punto cordoncino obliquo dal centro verso l'esterno prendendo tutti i dieci fili dell'ala destra. Prendere ora un altro filo centrale e lavorare sempre come sopra . Fare altri due giri così e l'ultimo giro lavorarlo chiudendo a fascio i fili, e dopo 8 fili lavorati, cominciare a tagliare i fili più corti man mano che si lavora e lasciarne 3 o 4 per il ricciolo. eseguire anche sull'altra ala.
Per il ricciolo, lavorare tre o quattro mezzi nodi con il filo più lungo come annodatore, poi far passare l'annodatore sul retro e formare il ricciolo con i fili rimasti.
Voltare il lavoro a rovescio e eseguire un mezzo nodo per bloccare il ricciolo, dopodiché chiudere tutti i fili facendoli passare sotto il lavoro con l'ago. Eseguire anche sull'altra ala.
Una volta terminate le varie parti, montatele sul paralume, fissandole con ago e filo.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Sabrina Salvioli
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.