
La decorazione del mobile e in particolare il suo recupero artistico è un aspetto del mio lavoro che da tempo mi appassiona e su cui svolgo gran parte dei miei studi e ricerche creative.
Questa volta la mia attenzione si è rivolta a sedie costruite da un signore in pensione che con passione usa materiali di recupero e che io ho reinterpretato coniugando con romanticismo e eleganza la decorazione e recupero al cucito creativo.
Approfitto per segnalare il numero 51 di ADD (gennaio / febbraio 2011) dove ho proposto altre sedie decorate con lo stesso stile, country e romantico
MATERIALI
Sedia in legno grezzo o da recupero
Aggrappante acrilico
Colori acrilici Fleurs (TO DO)
Paglietta specifica per decapare
Craquelé monocomponente (TO DO)
Pennelli piatti e da stencil
Mascherine da stencil
Vernice opaca allacqua
Tessuti americani di varie fantasie (TO DO)
Bottoni in legno di varie forme
Fiori in lana eseguiti ad uncinetto
Colla per tessuto (TO DO) e Colla forte
Formine in legno a forma di cuore
Nastrini e passamanerie
Pubblicità
ESECUZIONE Primo passaggio fondamentale per la decorazione di una sedia è quello di eseguire uno studio di abbinamenti di tutti i materiali che si riescono a reperire (colori acrilici, stencil, tessuti, nastrini , bottoni, etc) che dal punto di vista cromatico e stilistico si armonizzino bene assieme. Il filo conduttore per la realizzazione di questa sedia è stato labbinamento dei fiorellini ai cuoricini, alternando bottoni, tessuti, uncinetto, shabby e tanto romanticismo. |
|
![]() |
|
La sedia è stata pulita e carteggiata. | |
![]() |
|
Successivamente ho steso laggrappante specifico ad acqua e poi il primo colore di fondo in modo uniforme alternando il blu e lavorio. | |
![]() |
|
Il colore successivo, più tirato e non uniforme, | |
![]() |
|
è stato decapato con lapposita paglietta per mobili . | |
![]() |
|
Per aggiungere un altro effetto decorativo, ho realizzato in alcune parti della sedia, il craquelé dove fra un colore e laltro è stato steso il craquelé monocomponente. Questo prodotto (quando asciutto) fa reagire il secondo colore facendolo crepare. Se si vogliono creare crepe larghe e profonde, si stendono pennellate cariche di colore, mentre per reticolati sottili e poco evidenti, è bene avere il pennello quasi scarico. La reazione è immediata per cui è meglio non ripassare il colore più volte per evitare reazioni indesiderate. | |
![]() |
|
Gli stencil sono stati eseguiti sia sulla superficie decapata che sul tessuto in tono al colore della sedia, gradatamente sfumati e successivamente ripresi a pennello per conferire un aspetto dipinto al decoro . Ho ritagliato i tessuti nelle forme e dimensioni stabilite |
|
![]() |
|
e ho proceduto al loro incollaggio con lapposita colla nelle parti di legno selezionate | |
![]() |
|
Con la colla a caldo ho incollato i nastrini ed ho fissato la passamaneria alla seduta di legno con le borchiette in metallo. Ho confezionano alluncinetto dei fiori in lana su cui si ho applicato in centro dei bottoni precedentemente colorati di azzurro che ho fissato definitivamente sulla sedia. Successivamente ho incollato il tessuto sulla formina a cuore, sporcato poi dei bottoni con il colore , confezionati con dello spago, e il tutto fissato allo schienale. | |
![]() ![]() |
|
Ringraziamenti: Approfitto per ringraziare TO DO per la fornitura dei colori Fleurs e i tessuti che ho utilizzato per la decorazione di questa sedia. www.to-do.it Via Industria, 16 - Torbole Casaglia (BS) - Tel. 030 2400714 |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lucia Piazza.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.