
Colori polvere dal delicato sapore gustaviano, riproduzioni di tavole botaniche su uno sfondo color cielo, vecchie cornici, hanno donato un nuovo aspetto ad una specchiera in legno dagli inserti in lino. Il lavoro è interamente dipinto a mano libera.
Questo progetto è stato gentilmente offerto da Manuela Lombardi, Visita il suo sito per maggiori informazioni www.manuelalombardidecorazioni.com.
Leggi la sua Intervista nella sezione Intervista alle creative
MATERIALE
- gesso acrilico
- carta vetrata
- colora acrilico spray (avorio)
- Colori acrilici in varie tonalità
- Pennelli di differenti dimensioni
- Cera bituminosa
- Finitura trasparente cerata
Pubblicità
ESECUZIONE
![]() |
![]() |
![]() Ho riprodotto, su carta, le dimensioni dei tre riquadri, ho disegnato degli ovali e allinterno degli stessi, prendendo spunto da vari libri di illustrazioni botaniche, un lilium per il lato sinistro, un iris per quello destro e una peonia al centro. Ho quindi riportato i disegni sulla specchiera utilizzando una carta carbone molto consumata ( per lasciare una traccia appena visibile e per non sporcare il fondo avorio). |
![]() Per sporcare i colori e conferire un aspetto antico alla pittura, uso, a volte, diluire gli stessi con del mordente noce molto leggero. |
![]() Il bitume, liquido oppure a cera, come le patine anticanti colorate, viene dato con uno straccetto di cotone, lasciato penetrare nelle fessure, e poi subito tolto con un altro straccetto pulito. Molto spesso, tra una fase e laltra del lavoro, uso proteggere lo stesso con una velatura di spray acrilico trasparente opaco: questo per evitare sbavature delle patine o di alcuni colori che tendono a non fissarsi bene. Le vernici che adopero sono spesso allacqua e quindi sommabili tra di loro senza problemi. |
![]() |
Ecco i particolari dei dipinti: clicca sulle immagini per ingrandire |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Manuela Lombardi.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.