Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)

 

Colori polvere dal delicato sapore gustaviano, riproduzioni di tavole botaniche su uno sfondo color cielo, vecchie cornici, hanno donato un nuovo aspetto ad una specchiera in legno dagli inserti in lino. Il lavoro è interamente dipinto a mano libera.

Questo progetto è stato gentilmente offerto da Manuela Lombardi, Visita il suo sito per maggiori informazioni   www.manuelalombardidecorazioni.com.

Leggi la sua Intervista nella sezione Intervista alle creative

MATERIALE

- gesso acrilico
- carta vetrata
- colora acrilico spray (avorio)
- Colori acrilici in varie tonalità
- Pennelli di differenti dimensioni
- Cera bituminosa
- Finitura trasparente cerata

Pubblicità

ESECUZIONE

Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)  Per prima cosa ho tolto lo specchio e l’ho tenuto da parte per evitare che si danneggiasse  durante le fasi della lavorazione. Ho, quindi, carteggiato, con carta vetrata molto fine, la struttura in legno per permettere un migliore ancoraggio degli elementi e delle vernici che avrei, in seguito, aggiunto. Ho steso, quindi, su tutta la superficie della specchiera (anche sugli inserti in lino) più mani di gesso acrilico (la prima molto densa, le altre due diluendo con poca acqua il prodotto),aspettando la completa asciugatura e sempre carteggiando leggermente tra una mano e l’altra.  
 
Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)ho dipinto la specchiera, così preparata, con uno spray acrilico color avorio, sommando leggere velature a distanza di qualche ora l’una dall’altra (lo spray acrilico asciuga in fretta).  
 
Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)ho lasciato, quindi, asciugare per bene l’ultima mano di vernice (circa ventiquattro ore); nel frattempo ho pensato a cosa decorare negli inserti di lino (diventati, ormai, un corpo unico con il resto).
Ho riprodotto, su carta, le dimensioni dei tre riquadri, ho disegnato degli ovali e all’interno degli stessi, prendendo spunto da vari libri di illustrazioni botaniche, un lilium per il lato sinistro, un iris per quello destro e una peonia al centro. Ho quindi riportato i disegni sulla specchiera utilizzando una carta carbone molto consumata ( per lasciare una traccia appena visibile e per non sporcare il fondo avorio).  
 
Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)con i colori acrilici molto diluiti e con un pennello abbastanza grosso e morbido ho dipinto gli sfondi degli ovali riproducendo un cielo. Ho lasciato asciugare (pochi minuti) e sono passata a dipingere, con pennelli molto piccoli e con velature sovrapposte di colori, ciò che avevo disegnato.
Per “sporcare” i colori e conferire un aspetto antico alla pittura, uso, a volte, diluire gli stessi con del mordente noce molto leggero. 
 
Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)dopo aver decorato gli inserti ho passato sulle cornici delle patine anticanti: color terracotta per quelle interne e color azzurro polvere per quelle grandi esterne. Ho dato, quindi, a tutta la specchiera una mano di cera bituminosa.
Il bitume, liquido oppure a cera, come le patine anticanti colorate, viene dato con uno straccetto di cotone, lasciato penetrare nelle fessure, e poi subito tolto con un altro straccetto pulito. Molto spesso, tra una fase e l’altra del lavoro, uso proteggere lo stesso con una velatura di spray acrilico trasparente opaco: questo per evitare sbavature delle patine o di alcuni colori che tendono a non fissarsi bene. Le vernici che adopero sono spesso all’acqua e quindi sommabili tra di loro senza problemi.  
 
Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)a completa  asciugatura (il giorno dopo) ho passato su tutta la specchiera una mano di finitura cerata opaca. 
 

 Ecco i particolari dei dipinti: clicca sulle immagini per ingrandire

Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)     Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi) 

 Decorazione di una vecchia specchiera (M.Lombardi)

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Manuela Lombardi.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1