polymer clay ornaments

 

Questo progetto e' stato gentilmente offerto da M.Gabriella Leanza del sito Gabrylea Designs, ed e' stato realizzato usando la Pasta gabrylea© al naturale, in seguito dipinto ad effetto acquarello.

Visitate il sito per avere maggiori informazioni su questo materiale; nell'area Shop troverete un E-book che spiega la composizione di questa "ricetta magica" e tanti utilissimi consigli.

logo

Pubblicità

ESECUZIONE

Assicuriamoci che il pezzo da dipingere sia perfettamente asciutto. Prepariamo la nostra “tavolozza” dei colori. Io utilizzo volentieri le vaschette per il ghiaccio a questo scopo! Useremo dei colori acrilici in pasta. Nella mia tavolozza ho preparato i seguenti colori:
. rosso rubino. verde vescica
. giallo scuro
. bianco
Ho messo anche dell’acqua che servirà a diluire il colore. Muniamoci di due o tre pennelli di diverso spessore, uno molto sottile (000) e gli altri due un po’ più spessi.
Image
Image Con il pennello grande, prendiamo una piccola quantità di colore verde e, in uno scomparto libero della nostra tavolozza, diluiamolo con dell’acqua, come nell’immagine a lato.
Passiamo il pennello imbevuto nel colore diluito su tutta la superficie delle foglie. Vi accorgerete che parte del colore andrà a depositarsi nelle fessure, marcando automaticamente le venature delle foglie. Lasciate asciugare e, se lo ritenete opportuno, ripassate, successivamente, con il pennello più sottile e il colore leggermente più denso in prossimità delle venature, per accentuarle ancora di più, e picchiettando qua e là per aumentare l’effetto ombreggiatura. Image
Image Diluiamo adesso abbondantemente il colore rosso rubino. Possiamo aggiungere una punta di bianco, se lo desideriamo, ma non sempre è necessario. In questo caso, ad esempio, alla fine ho deciso di non aggiungerne.

Con il pennello più largo, passiamo il colore diluito su tutta la superficie del fiocco e i tutti i petali della rosa. Lasciamo asciugare e, con il colore rosso rubino meno diluito del precedente, dipingiamo i petali più interni della rosa. Non abbiate paura di sbagliare! Qualsiasi errore può essere corretto passando semplicemente un pennello leggermente imbevuto d’acqua sulla parte interessata, asportando poi il colore e l’acqua in eccesso con un bastoncino di cotton fioc, o un fazzolettino di carta asciutto! Questa tecnica può essere anche usata per asportare colore in aree in cui vogliamo creare un punto luce, come le parti più bombate dei petali esterni.

Image Image

Image Con il colore giallo scuro miscelato ad una punta di rosso rubino e non diluito picchiettiamo il centro della rosa, utilizzando il pennello di medio spessore.
Asportiamo parte del colore con un fazzolettino asciutto.
Image
Possiamo ripetere questa operazione su tutti i punti che desideriamo mettere in luce, utilizzando anche un pennellino leggermente imbevuto di acqua, per asportare meglio il colore, come spiegato  precedentemente. Image
Image Possiamo accentuare i bordi esterni dei petali, utilizzando il pennello più sottile, passato nel colore rosso  rubino non diluito e applicandolo ai bordi dei petali partendo dalla parte inferiore del petalo con un movimento diretto verso l’alto.
A questo punto, mancano solo alcuni accorgimenti. Se lo desideriamo, una volta che il colore si è asciugato, possiamo aggiungere un tocco di rosso rubino molto diluito anche qua e là sulla superficie delle foglie e dei riccioli, per creare una tonalità di colore cangiante o per dare un tocco più autunnale al pezzo. Anche i colori bruni in genere sono adatti a questo scopo. Image
Image Possiamo ancora mettere in risalto alcuni punti come, in questo caso, i bordi e i pois del fiocco, utilizzando il pennello sottile e il colore non diluito.

Una volta perfettamente asciutta, la nostra creazione potrà essere rifinita a piacere con qualsiasi tipo di finitura: Vernice lucida, opaca, gomma lacca ecc.

Spero che questo progetto sia stato di vostro gradimento!
M. Gabriella

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di M.Gabriella Leanza

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31