magarelli mokume-game10


   
Questo bijoux in pasta sintetica è stato realizzato da Marianna Magarelli del sito Non solo Bijoux. E' attiva anche la sua pagina Facebook  Non solo bijoux di Magarelli Marianna
 
La tecnica utilizzata per la creazione delle perle è la MokuMe-Gane. 

La MokuMe-gane , letteralmente metallo dalle venature dei nodi del legno (moku: legno; me: occhio; gane: metallo)è un’antica tecnica giapponese di lavorazione del metallo a cui si sono ispirate, reinterpretandola con diverse varianti, molte famose polimeriste.

Pubblicità

OCCORRENTE

- Pasta sintetica nei colori bianco perla, giallo, marrone scuro, cognac, oro
- Pasta sintetica  bianco trasparente
- Pasta di scarto
- Foglia imitazione argento
- Mattarello o macchina della pasta
- Lama rigida
- Bulini di varie dimensioni
- Nastrino di alcantara 0,5 cm color panna
- Due ganci da bigiotteria
- Chiusini
- Anellini 0,8 cm
- Moschettone medio
- Ago da materassaia o chiodini da bigiotteria.
- Pinze per bigiotteria

La tecnica qui presentata consiste nel fare una serie di sfoglie di pasta di diverso colore e nell’impilarle una sull’altra alternandole con foglie ad imitazione oro e/o argento e sfoglie di pasta trasparente.

Una volta formato il panetto, creo in esso delle incisioni e dei tagli aiutandomi con il lato corto della lama rigida oppure con dei bulini di varie forme. Poi, riempio i buchi e i tagli fatti con pezzi di pasta di un colore a scelta tra quelli usati oppure trasparente oppure a contrasto (in base all’effetto che voglio ottenere).

Per creare le perle schiacciate che ho utilizzato per questa collana, fare, per ciascun colore indicato nel materiale occorrente (tranne l’oro), tre sfoglie (5x7 cm e 2 mm circa di spessore) e 12 sfoglie di uguale spessore e dimensioni di trasparente e impilarle alternandole secondo il seguente schema, ripetuto due volte

magarelli mokume-game01MARRONE SCURO
FOGLIA ARGENTO
TRASPARENTE
GIALLO
FOGLIA ARGENTO
TRASPARENTE
COGNAC
FOGLIA ARGENTO
TRASPARENTE
BIANCO PERLA
FOGLIA ARGENTO
TRASPARENT

Compattare bene il panetto ottenuto. Poi fare dei buchi con il bulino grosso dall’alto verso il basso (senza uscire dalla parte opposta) e riempire con della pasta bianco perla. Compattare nuovamente schiacciando bene per chiudere bene i buchi. Ridare forma al panetto aiutandosi anche con il mattarello: passare il mattarello su ogni facciata, deformando e ridando forma più volte al panetto. A questo punto il materiale è pronto per essere utilizzato per creare perle o cabochon di qualsiasi forma. In questo progetto propongo una collana di perle resa raffinata dall’uso del nastro di alcantara.

magarelli mokume-game02

LE PERLE

Con pasta di scarto o altra pasta, creare quattro palline di ca. 3 cm di diametro e due di ca. 1,5 cm, che costituiranno l’anima delle perle mokume.
Tagliare dal panetto ottenuto in precedenza delle sottili fette traversali, stendere con il mattarello per uniformare lo spessore e rivestire le palline create, evitando sovrapposizioni; rotolare tra le mani fino a far scomparire le giunture.
Per dare forma alle perle utilizzare un pezzo di vetro o di plastica rigida trasparente (per esempio la custodia di un cd) come segue: porre la pallina sul piano di lavoro, porre il vetro sopra di essa (parallelamente al piano di lavoro), premere leggermente e fare dei movimenti circolari sempre nello stesso verso. Più il movimento sarà ampio, più la perla sarà conica; e viceversa. Fare quindi lievi movimenti per ottenere le quattro perle schiacciate e movimenti più ampi per le due piccole e coniche.
Realizzare con la pasta oro due semplici perle tonde della dimensione di circa 1.5 cm.
A tre perle schiacciate, fare due buchi con l’ago da materassaia abbastanza vicini ad un lato

magarelli mokume-game03

e poi altri due dalla parte opposta; poi, su una sola di queste perle, fare un ulteriore buco come da foto.

magarelli mokume-game04

Fare, invece, due buchi uno di fronte all’altro, sulla quarta perla.

magarelli mokume-game05

Inserire nelle due punte di ciascuna perla conica i ganci da bigiotteria, adattandone prima la lunghezza.

magarelli mokume-game06

Per le due perle marroni, ammorbidire e mescolare in modo non uniforme della pasta marrone con quella oro  (proporzioni 1:2), prendere due pezzi di uguale dimensione e rotolarli tra le mani creando le due perle. Forare da parte a parte con l’ago da materassaia da lasciare inserito durante la cottura.
Cuocere  tutto in forno preriscaldato a 120° per 30 minuti. Far raffreddare, verniciare e poi inserire in ciascun buco e gancio un anellino.

LE NAPPE

Nappa piccola. Tagliare dal nastrino di alcantara 6 pezzi da 6 e 1 da 8 cm; unire i vari pezzi in un mazzetto e piegare a metà, facendo in modo che il nastro più lungo rimanga sopra rispetto agli altri creando un’asola. Arrotolare un ulteriore pezzo di nastrino, appena sotto la base di quest’asola, bloccandolo con la colla a caldo. Inserire nell’asola un anellino. Fare 4 nappe.
Nappa grande. Il procedimento è il medesimo come per le nappe piccole con le seguenti misure: 6 pezzi da 14 e 1 da 16 cm.

magarelli mokume-game12

MONTAGGIO

Tagliare 5 pezzi di nastrino di alcantara da 8 cm;  tendere bene e bloccare ciascuna estremità con un chiusino; fare un nodo al centro e  inserire in un chiusino un anellino e nell’altro una perla conica. 

 

magarelli mokume-game07

Tagliare 6 pezzi di nastrino da 10 cm; tendere bene, fare un nodo al centro e bloccare ad un’estremità con un chiusino da agganciare alla perla conica appena inserita. Sopra il nodo inserire un anellino a cui agganciare una nappa piccola.

magarelli mokume-game06Dividere, in due gruppi da tre, la parte di nastri rimasta libera e bloccare con due chiusini; inserire in questi ultimi due anelli e agganciarli ad una perla a quattro buchi. 

magarelli mokume-game08


Tagliare 6 pezzi di nastrino da 16 cm; dividere in due gruppi da 3 e bloccarne ciascuno con un chiusino da agganciare con un anellino alla perla precedente. Fare su ciascun gruppo, a 3-4 cm dai chiusini, un nodo e poi unire le due parti con un anellino in cui inserire una nappa piccola.
Prendere un filo per ciascun gruppo e inserirlo nella perla marrone, poi annodare tutti i sei nastrini dei due gruppi, sotto la perla stessa.

magarelli mokume-game09

Dividere nuovamente in due gruppi da tre e bloccare ciascun gruppo con un chiusino, da agganciare con un anellino alla perla a cinque buchi.

magarelli mokume-game04

Proseguire facendo a ritroso il procedimento finora descritto. Montare, quindi, ad un’estremità il moschettone e all’altra l’anellino da chiusura.

Agganciare, infine, con un anellino, la nappa grande alla perla a due buchi e, con un altro anellino, quest’ultima alla perla centrale (quella a 5 buchi) della collana.

Ecco il risultato finale della collana indossata.

magarelli mokume-game11

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Marianna Magarelli.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5