
Questa volta, per festeggiare la primavera ormai inoltrata, ho voluto realizzare una delle composizioni più classiche del Biedermeier: il mazzolino!
Visto che è anche tempo di battesimi, comunioni e matrimoni, questa decorazione si presta molto come bomboniera utilizzando tonalità chiare.
Pubblicità
MATERIALE
7 CHIODI DI GAROFANO 5 BAKULI 1 FAGGIOLA APERTA 4 CASUARINE 2 PEZZETTI DI CANNELLA (2 CM) 3 PIGNETTE DI ONTANO 9 PERLE VERDI 13 PERLINE BIANCHE 5 ROSE GIALLE IN STOFFA |
1 SOTTOMAZZO BIANCO IN CARTA (diam. 10 cm) 30 CM DI NASTRO GIALLO 30 CM DI CORDONCINO VERDE 2 SCHIACCINI DORATI GUTTAPERCA VERDE CANUTIGLIA DORATA FILO DI OTTONE COLLA FILO DI FERRO |
![]() |
ESECUZIONE Questo tipo di mazzolino si differenzia da quello piatto perché le varie spezie e bacche, precedentemente ingambate e con gambo piuttosto lungo, vanno disposte in circolo attorno una bacca o spezia che costituisce il centro di tutto il mazzolino. La composizione, quindi, va realizzata in modo proporzionato ed armonioso. Il fulcro di questo mazzolino è una faggiola ben aperta decorata al centro con delle perline bianche con, ai 4 lati, altrettanti chiodi di garofano impreziositi con perle verdi e canutiglia dorata. |
![]() |
![]() |
Come per la composizione piatta, legate attorno al gambo un pezzo di filo di ferro molto lungo che servirà, man mano che aggiungerete pezzi, a tenerli ben fermi al gambo centrale del mazzolino. Ora aggiungete le 4 casuarine decorate anch'esse con perline bianche, disponendole in posizione alternata rispetto a quella dei chiodi di garofano. |
Passate ora alle rose gialle, ai due pezzetti di cannella, alternati ad altri due chiodi di garofano, questa volta impreziositi solo da canutiglia dorata, e alle pignette di ontano.
Come vedete il mazzolino sta prendendo forma e, osservato dal basso, assume le sembianze di una cupoletta.
![]() |
![]() |
In attesa che si asciughi bene, preparate il mazzolino piatto con le spezie e bacche, decorandolo con il nastro verde ed il cordone giallo.
Completatelo con un giro di bakuli decorati con perle verdi e attorcigliate il filo di ferro avanzato attorno al gambo ormai irrobustito dai gambi delle singole bacche e spezie.
Inseritelo nell'apertura del sottomazzo bianco e copritelo, partendo proprio dalla base del sottomazzo, con la guttaperca verde in modo da creare un unico gambo.
![]() ![]() |
Guarnitelo con due fiocchetti realizzati con il nastro giallo e con il cordoncino verde (gli estremi di quest'ultimo fermati con gli schiaccini dorati per non farlo sfilacciare), da inserire all'interno della composizione con un punto di colla ed il mazzolino è così terminato.
![]() |
![]() |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.