Esistono diversi modi per creare le farfalline Biedermeier.
In questa sezione ve ne mostrerò due: una sarà costruita sulla bacca del Faggio e l'altra avrà le ali di canutiglia!
FARFALLA SU FAGGIOLA
MATERIALE
FILO DI FERRO
FILO DI FERRO ARGENTO
1 FAGGIOLA
6 PERLE PICCOLE BIANCHE
CANUTIGLIA ARGENTO
Pubblicità
ESECUZIONE
Tagliate 20 cm di filo di ferro argento e inserite 5 mm di canutiglia argento. Formate un cappietto e inserite le 6 perline bianche.
Aprite le due estremità del filo ed inserite in ciascuna di esse 2 cm circa di canutiglia argento.
![]() |
![]() |
Ora posizionate il corpo della farfallina sulla faggiola tenendolo fermo con un pezzo di filo di ferro. La lunghezza di quest'ultimo varierà a seconda della sua destinazione.
![]() |
![]() |
MATERIALE
FILO DI OTTONE
6 PERLE MEDIE BIANCHE
CANUTIGLIA DORATA
ESECUZIONE
Come per il fiorellino di canutiglia che abbiamo già visto, anche per le ali della farfallina, dobbiamo creare 4 petali con il filo di ottone e la canutiglia dorata.
In tale caso però, due di questi petali saranno più piccoli per formare le ali posteriori.
Uniamo tra loro le 4 ali, sistemando le due più grandi in alto e sotto le due più piccole.
![]() |
![]() |
![]() |
Costruiamo il corpo della farfalla con lo stesso sistema adottato per la precedente e appoggiamolo sulle ali di canutiglia fermandolo sempre con del filo di ottone. |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.