Per sapere qualcosa in più sul Pino Mugo e sull'Abete , leggi la pagina relativa nella rubrica Curiosando qua e là . Le pignette sono elementi che non richiedono particolari arricchimenti ma, semplicemente, devono essere munite di un gambo più o meno lungo a seconda delle necessità. In particolare il Pino Mugo ci fornisce pignette che per le loro dimensioni si prestano quasi esclusivamente alla decorazione di ghirlande. Per questa pigna sono quindi necessari due gambi che servono a tenerla più salda al suo supporto.
Pubblicità
MATERIALE PIGNE DI LARICE |
![]() |
ESECUZIONE
La pigna di Pino Mugo, come ho già detto, per le sue dimensioni richiede due gambi. Per questo, tagliate cm 25 circa di filo di ferro, inseritelo nel primo giro di squame posto alla base (foto 92) ed attorcigliatene tra loro le due estremità verso un lato della pigna.
![]() |
![]() |
![]() |
Ripetete l'operazione con altri cm 25 di filo di ferro per la parte opposta della pigna, ed ecco formati i due gambi che non vanno coperti con la guttaperca. Per le pigne di Larice e di Ontano, di dimensioni molto più piccole, è sufficiente un solo gambo. Tagliate, quindi, cm 25 circa di filo di ferro, inseritelo tra le squame della pigna seguendo la sua circonferenza ed attorcigliate tra loro le estremità dello stesso. Ed ecco pronte da utilizzare la pigna di Larice e la pigna di Ontano. |
![]() |
![]() |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.