Questo mese ti diamo le spiegazioni ed il cartamodello per realizzare una polo per un ragazzo (taglia 13-16) adatto per per i giorni a scuola o per uscire con gli amici.
Questo capo è realizzato in maglina a nido d'ape con grosse righe orizzontali, ma naturalmente puoi scegliere una tinta unita o una diversa fantasia. Ha collo e bordo del fondo delle maniche in maglia a costine in tinta unita e toppe alle maniche in contrasto.
Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Ottobre 2023 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Lunghezza centro dietro polo: cm 62 (63,5 \ 65 \ 66,5)
OCCORRENTE POLO RAGAZZO TAGLIA 13-16 ANNI
. m 1,35 (anni 13/14), m 1,45 (anni 15/16) di maglina a nido d'ape elasticizzata in cotone a grosse righe orizzontali di due colori (blu e grigie) alta cm 140
. cm 20 di maglina a nido d'ape elasticizzata in cotone nella tinta più scura delle righe (blu) alta cm 90
. cm 20 di maglina a nido d'ape elasticizzata in cotone nella tinta più chiara delle righe (grigia) alta cm 90
. cm 20 di maglia di cotone elasticizzato a costine 1/1 con righe sportive alta 90
. 2 bottoni in tinta con diametro di mm 12
TESSUTI ALTERNATIVI alla maglina: jersey o ciniglia (elasticizzate e abbinate alla maglina a costine).
MODELLO POLO RAGAZZO TAGLIA 13-16 ANNI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 26, la parte A; da 25, la parte D. Disegnare i rettangoli: B = cm 42,2 (43 \ 43,8 \ 44,6) x 2; C = cm 19,2 (20 \ 20,8 \ 21,6) x 8.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini nè orli.
dietro 23
davanti 24
manica 25
cannoncino davanti destro 26
collo 27
bordo rifinitura apertura
davanti sinistro A
profilo rifinitura margini
attaccatura collo B
bordo fondo manica C
toppa manica D
APPOGGIO POLO RAGAZZO TAGLIA 13-16 ANNI
N.B. Appuntare le parti del modello combaciando le righe nelle cuciture.
Sul lato diritto della maglina blu aperta, appuntare le parti indicate, come mostra il relativo schema. Sugli altri tessuti raddoppiati, portando le cimose di quello a righe verso il centro, appuntare le parti indicate, come mostrano i relativi schemi, centrando la piegatura del contorno del collo sulla riga della maglia a costine, e il bordo del fondo manica, nello spazio senza. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 2 per l'orlo del fondo del dietro e davanti, cm 1,5 per quello degli spacchi.
CONFEZIONE POLO RAGAZZO TAGLIA 13-16 ANNI
- UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
- SPALLE - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
- COLLO e APERTURA DAVANTI - Piegare il collo a metà e cucire le estremità; rivoltarlo, con il rovescio all'interno, e imbastire i margini uniti.
- Cucire un lato del cannoncino e quello del bordo di rifinitura, rivolti verso lo scalfo, a pochi millimetri di distanza dal segno dell'apertura del davanti destro, terminando a zero alla base; tagliare lungo il segno indicato e rivoltare il cannoncino verso il centro. Poi piegare sul rovescio il margine del cannoncino parallelo all'apertura e quello del bordo di rifinitura della stessa.
- Mettere il collo in tensione quanto basta ad appuntarlo allo scollo, rivolto verso il basso, terminando al segno con il pallino, e inserendolo fra il davanti e il bordo di rifinitura del davanti sinistro; sovrapporre il bordo di rifinitura dei margini dello scollo al collo e poi piegare sul diritto metà altezza del cannoncino, quindi cucire il collo allo scollo, proseguendo lungo il breve tratto di sormonto delle estremità dello scollo; rivoltare al diritto piegando il collo verso l'alto e il bordo di rifinitura dei margini dello scollo sul rovescio, con il margine rientrato, in modo da racchiudere quelli dello scollo. Allo stesso tempo, rivoltare metà altezza del cannoncino sul rovescio, e ribattere il margine libero ai margini uniti dell'attaccatura, piegati verso il cannoncino, con un'impuntura costa; poi ribattere la piegatura allo stesso modo. Quindi rivoltare il bordo di rifinitura dell'apertura del davanti sinistro sul rovescio e ribatterlo all'apertura e al lato interno con impuntura in costa. A questo punto ribattere la piegatura inferiore del bordo di rifinitura dei margini dello scollo con un'impuntura in costa.
- Sormontare il bordo della parte sinistra al cannoncino destro e cucire i margini uniti della base, rifinendoli poi con zig-zag; poi sul diritto ribattere l'apertura sormontata del davanti, con un'impuntura a riquadro.
- TOPPA - Sovrapporre la toppa al segno indicato sulla manica, rovescio contro diritto, rientrare i margini del contorno e ribatterli con impuntura in costa.
- MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
- FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare il davanti sul dietro, raddoppiando ogni manica e cucire i fianchi partendo dagli spacchi del fondo, proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro, lasciando aperti quelli vicino agli spacchetti, e rivoltare.
- POLSO - Chiudere il polso ad anello, cucendo le estremità unite e rivoltare. Piegare l'intero polso a metà, con il rovescio all'interno, e metterlo in tensione quanto basta per cucirlo con i margini uniti al fondo della manica, facendo combaciare la cucitura con quella del sottobraccio; stirare i margini uniti verso l'alto, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
- SPACCHI e ORLO - Rifinire i lati degli spacchi con un orlo ripiegato e impunturato. Piegare l'orlo del fondo sul rovescio e ribatterlo sul diritto con impuntura a due aghi.
- FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati all'apertura del davanti e attaccare i bottoni sul cannoncino, in corrispondenza degli occhielli.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.