Forse molte persone non sanno neanche che cosa è un trikini, ma questa tipologia di costume sta bene a tutte e risolve molti problemi anche a chi non ha una pancia ultrapiatta.

Spieghiamo allora che cosa è un trikini : in pratica è un bikini in cui i due pezzi (reggiseno e slip) sono collegati sul davanti da una striscia di tessuto più o meno ampio.
Questo mese ti spieghiamo come realizzarne uno e ti forniamo anche il cartamodello per tagliare correttamente il tessuto.

Questo particolare modello è in lycra bielastica a fantasia floreale.
La parte alta del corpino si unisce alla mutandina tramite un grosso cerchio, sopra l’ombelico, rivestito con perline di due colori.
Il reggiseno è munito di un laccio inserito nella coulisse al centro dello scollo davanti e si annoda alla nuca sul dietro, formando un effetto top. 

Un consiglio: in assenza  di una taglia e cuci (che sarebbe l’ideale), per lavorare tessuti difficili come la lycra bielastica di questo costume, potete utilizzare la vostra solita macchina per cucire con l’ago stretch, che grazie a una punta speciale a sfera, a una cruna e a una scanalatura particolari è in grado di prevenire eventuali salti di punto anche se il tessuto si dovesse piegare.

Il modello è spiegato nelle taglie dalla 40 alla 46.

Puoi indossare questo costume anche per un aperitivo sulla spiaggia o una serata sotto le stelle, indossandolo con una gonna lunga od un pantalone palazzo per un outfit sexy e raffinato.

Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Luglio 2023 che puoi acquistare in edicola o  puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.

 

Tutorial Costume Trikini ( spiegazioni per realizzarlo e cartamodello)

 

Pubblicità

  

 

OCCORRENTE COSTUME TRIKINI

• cm 70 (tg. 40/42), cm 75 (tg. 44/46) di lycra bielastica a fantasia floreale alta cm 120
• cm 75 (tg. 40/42), cm 80 (tg. 44/46) di lycra bielastica nella tinta più scura della fantasia (fodera) alta cm 120
• cm 40 (tg. 40/42), cm 45 (tg. 44/46) di elastico alto cm 1,2 (attaccatura bordo inferiore fodera davanti)
• cm 95 (tg. 40/42), cm 100 (tg. 44/46) di elastico alto cm 1 (laccio)
• m 2,90 (3,05 – 3,25 – 3,40) di elastico alto mm 7
• una coppia di coppe di spugna
• un gancio metallico laccato in tinta, con passanti laterali di cm 3 x 3 (centro dietro)
• un grosso cerchio di plastica con diametro di cm 6 (attaccatura reggiseno e mutandina)
• perline di due colori, con diametro di mm 2 (guarnizione anello). 

N.B. - Questo modello deve essere realizzato esclusivamente con i tessuti sopraindicati, cucendo con ago e punti a macchina adatti ai tessuti estensibili, utilizzando preferibilmente la taglia-cuci.

MODELLO COSTUME TRIKINI

Tutorial Costume Trikini ( spiegazioni per realizzarlo e cartamodello)

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello.
Ricalcare con carta velina, direttamente da 15, le parti B, C e D. Disegnare il rettangolo: A = cm 94,6 (95 – 95,4 – 95,8) x 2.
Per la fodera, usare il reggiseno del dietro, e le due parti della mutandina, così come sono. 

Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli. 

reggiseno dietro 14
reggiseno davanti + passante 15
mutandina dietro 16
mutandina davanti 17
laccio scollo A
fodera interna reggiseno davanti B
fodera esterna reggiseno davanti C
bordo inferiore fodera reggiseno davanti D 

APPOGGIO COSTUME TRIKINI

Sulla lycra fantasia raddoppiata, portando le cimose verso il centro, appuntare le parti del modello indicate (tranne A sulla lycra semplice), come mostra il relativo schema.
Sulla lycra tinta unita raddoppiata, come fatto per quella fantasia, appuntare le parti della fodera (due volte D), come mostra lo schema.
Tagliare aggiungendo mm 5 per i margini di cucitura dei lati lunghi del laccio e mm 7 altrove.
Tagliare al netto alle aperture coppe del davanti esterno del reggiseno. 

 

Tutorial Costume Trikini ( spiegazioni per realizzarlo e cartamodello) 

CONFEZIONE COSTUME TRIKINI

• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• ELASTICI – Tagliare un pezzo di elastico alto cm 1,2, in misura più corta dell’attaccatura bordo inferiore della fodera del davanti del reggiseno, si consigliano cm 31 (33 – 35 – 37) più mm 7 per i margini di cucitura delle estremità.
• Poi tagliare un pezzo di elastico alto cm 1, in misura del laccio dello scollo, si consigliano cm 89 (90 style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" – 91 – 92) più mm 7 per i margini di cucitura delle estremità.
• Preparare i vari pezzi di elastico alto mm 7, come segue, aggiungendo mm 7 di margine alle estremità: tagliare due pezzi di elastico in misura più corta dello scollo del dietro e scalfo del dietro + davanti, si consigliano cm 40 (42 – 44 – 46); due in misura più corta del fondo del dietro + motivo laterale di quella davanti del reggiseno, si consigliano cm 34 (36 – 38 – 40); uno in misura della vita della mutandina del dietro + motivo laterale di quella davanti, si consigliano cm 75 (79 – 83 – 87); due in misura più corta della sgambatura del dietro e davanti della mutandina, si consigliano cm 56 (59 – 62 – 65).

REGGISENO:
• FODERA DAVANTI – Rifinire le aperture delle coppe del davanti esterno della fodera con fitto e basso zig-zag. Sottoporre il davanti interno a quello esterno, diritto contro rovescio, e imbastirli; fissarli al segno indicato lungo la parte superiore e poi al centro davanti, con fitto e basso zig-zag, in modo da separare le coppe di spugna, che verranno inserite al termine. Se necessario, modificare l’impuntura sagomata della fodera in base alla misura delle coppe che troverete.
• UNIONE BORDO INFERIORE alla FODERA DAVANTI – Sovrapporre le due parti del bordo inferiore della fodera, con il rovescio contro, e imbastire i margini uniti.
• Cucire i margini uniti del bordo inferiore al fondo del davanti della fodera del reggiseno; rifinire i margini uniti e piegarli verso il basso. Mettere il relativo elastico alto cm 1,2, in tensione, quanto basta per sovrapporlo ai margini di attaccatura del bordo inferiore, e fissarlo con un’impuntura in costa che prosegua alle estremità del margine.
• FIANCHI – Sovrapporre le due parti del dietro al davanti e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Allo stesso modo cucire le parti della fodera, stirando i margini verso il davanti, per non fare spessore.
• SCOLLO/SCALFO e FONDO REGGISENO – Sovrapporre la fodera alle parti di tessuto e cucire lo scollo del dietro, proseguendo allo scalfo fino a quello con passante dello scollo davanti; rifinire i margini uniti inserendo, il relativo elastico messo in tensione, fino a pareggiare la misura.
• Poi cucire il fondo del dietro proseguendo lungo il motivo arrotondato del davanti e davanti del reggiseno; rifinire i margini uniti inserendo il relativo elastico messo in tensione fino a pareggiare la misura.
• Rivoltare la fodera sul rovescio e imbastirla ai margini sfilati delle varie parti libere.
• LACCIO e PASSANTE SCOLLO DAVANTI - Raddoppiare il laccio, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire il lato lungo; centrare la cucitura al laccio, sovrapporre uguale misura di elastico ai margini di cucitura e fissarlo ai margini, ripassando sulla cucitura degli stessi. Rivoltare il laccio al diritto, centrando la cucitura sul rovescio, che verrà automaticamente data dall’attaccatura dell’elastico.
• Piegare il passante dello scollo sul rovescio, al tratteggio indicato, inserire il laccio, centrandolo, e facendo combaciare la cucitura con il punto di fissaggio del passante; a questo punto, fissare tutti gli strati uniti cucendo il margine libero del passante.
• GANCIO – Piegare i margini dell’apertura del centro dietro sul rovescio, inserire i passanti del gancio e racchiuderli ribattendo i margini con cucitura avanti-indietro.  
Tutorial Costume Trikini ( spiegazioni per realizzarlo e cartamodello)

 

MUTANDINA:
• FIANCHI e INFORCATURA – Sovrapporre il davanti al dietro, cucire i fianchi e l’inforcatura; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• Allo stesso modo cucire le parti della fodera, stirando i margini verso il davanti, per non fare spessore.
• VITA e SGAMBATURA - Sovrapporre la fodera alle parti di tessuto e cucire la vita del dietro proseguendo lungo il motivo arrotondato di quella davanti; rifinire i margini uniti, inserendo il relativo elastico messo in tensione, fino a pareggiare la misura.
• Rivoltare la fodera sul rovescio, rientrare i margini di cucitura della sgambatura, combaciare i margini della fodera a quelli di tessuto, e cucirli all’interno lungo la piegatura, passando dalla parte superiore del davanti; poi rifinire i margini uniti con zig-zag, inserendo l’elastico messo alla giusta tensione, come spiegato il girovita, chiudendolo ad anello, in corrispondenza dell’interno gamba.

UNIONE CERCHIO alla MUTANDINA e al REGGISENO – Piegare i margini uniti rifiniti del lato superiore del davanti della mutandina sul rovescio, inserire il cerchio e racchiuderlo con un’impuntura in costa. Poi piegare i margini inferiori rifiniti del davanti del reggiseno sul rovescio, inserire la parte superiore del cerchio e racchiuderlo con impuntura in costa. Poi guarnire le estremità del cerchio con le perline infilate, alternando i due colori.


Altri tutorial per realizzare o personalizzare costumi: 

Tutorial "Completo per la spiaggia": costume intero e telo per la spiaggia
Tutorial con Cartamodello e spiegazioni per realizzare un bikini
10 tutorial per personalizzare il tuo costume da bagno
Tutorial per realizzare un Costume - boxer da uomo 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1