Chi non ha voglia di indossare un bell'abito lungo per le prossime serate estive?
In questo post ti spiego come realizzarne uno. Si tratta di un abito lungo in satin a fantasia astratta con corpino tagliato in vita che prosegue a laccio nella parte davanti e si annoda dietro la nuca lasciando le spalle e la parte alta della schiena nuda. Le tasche sono inserite nelle cuciture dei fianchi e la fodera interna del corpino è più corta, così da creare l’effetto “rimborso” alla vita. Può essere indossato sia di giorno che di sera, corredato dai giusti accessori come scarpe, borsetta, gioielli.
Il cartamodello in grandezza naturale con lo sviluppo di tutte le taglie è inserito nella rivista La mia Boutique di Maggio 2023 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
E' spiegato nelle taglie dalla 40 alla 46.
Pubblicità
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 91 (92 – 93 – 94)
OCCORRENTE ABITO LUNGO CON SCHIENA NUDA
• m 2,30 (2,35 – 2,40 – 2,45) di satin di viscosa a fantasia astratta alto cm 150
• m 1 (1,10 – 1,15 – 1,20) di elastico alto mm 7.
TESSUTI ALTERNATIVI: crêpe de Chine, cady, tela fluida e crepella.
MODELLO ABITO LUNGO CON SCHIENA NUDA
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello, prolungando la parte 16 di quanto indicato sul cartamodello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 16, la parte B; da 14, la parte C; da 15, la parte D. Per la parte A, usare la parte 16 così com’è. Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
corpino dietro esterno 14
corpino davanti esterno + lacci 15 + 15a
gonna davanti 16
gonna dietro A
sacchetto-tasca davanti B
corpino interno dietro C
corpino interno davanti + lacci D
APPOGGIO ABITO LUNGO CON SCHIENA NUDA
Sul satin raddoppiato, portando le cimose verso il centro, appuntare le parti indicate (due volte B), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 2,5 per l’orlo della gonna.
CONFEZIONE ABITO LUNGO CON SCHIENA NUDA
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
CORPINO:
• SCOLLATURA e SCALFI DAVANTI + LACCI – Sovrapporre il corpino interno del davanti + lacci a quello esterno, cucire la scollatura e la parte centrale del laccio, da un’estremità all’altra; stirare i margini uniti verso il corpino interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• Sovrapporre ancora le due parti del corpino, e cucire gli scalfi proseguendo lungo il contorno del laccio; stirare i margini uniti verso il corpino interno, rivoltare al diritto e ribatterli, fin dove è possibile, con impuntura in costa.
• SCOLLATURA DIETRO con ELASTICO e FIANCHI – Sovrapporre il corpino interno del dietro a quello esterno, e cucire la scollatura; rivoltare.
• Cucire il dietro ai fianchi della relativa parte interna ed esterna del corpino del davanti, facendo combaciare perfettamente le cuciture degli scalfi; rivoltare.
• Tagliare l’elastico in misura più corta della scollatura del dietro, si consigliano cm 29 (30 – 33 – 35) più cm 1 di margine alle estremità. Piegare il corpino interno sul rovescio, inserire l’elastico alla scollatura del dietro e ribatterlo ai fianchi con cucitura avanti-indietro; poi mettere l’elastico in tensione quanto basta per racchiuderlo ribattendo la scollatura con un’impuntura a mm 8. A piacere si potrà ribattere la scollatura inserendo poi l’elastico.
• A questo punto imbastire i margini uniti del fondo del corpino interno a quelli del fondo del corpino esterno, formando il rimborso.
GONNA e UNIONE al CORPINO:
• TASCA – Sovrapporre il sacchetto-tasca al segno indicato sul davanti e cucire l’apertura della tasca; piegare i margini uniti verso il sacchetto-tasca, rivoltare al diritto, e ribattere solo quelli dell’apertura, con impuntura in costa. Intaccare i margini delle estremità dell’apertura, quanto basta per rivoltare il sacchetto-tasca sul rovescio, sovrapporlo a quello libero e cucire il contorno; poi imbastire il sacchetto-tasca al fianco.
• FIANCHI - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire i fianchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO – Piegare l’orlo sul rovescio e ribatterlo sul diritto, con semplice impuntura.
• UNIONE al CORPINO – Molleggiare il lato superiore della gonna quanto basta per cucirlo al fondo del corpino, facendo combaciare le cuciture dei fianchi e i centri; stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• Tagliare l’elastico in misura più corta dell’unione della gonna con il corpino, si consigliano cm 61 (65 – 69 – 73) più cm 1 di margine alle estremità; mettere l’elastico in tensione, quanto basta per sovrapporlo ai margini uniti della gonna al corpino, chiudendolo ad anello in corrispondenza di un fianco, e fissarlo con cucitura centrale.
Trova decine di altri modelli di gonne, camicie, giacche, pantaloni etc. da realizzare con spiegazioni e cartamodello nella nostra sezione Cucito creativo .
Se ti piace cucire, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.