Il giaccone dalla linea a camicia è pratico e sportivo ed è la moda del momento.
Il modello che proponiamo è interamente sfoderato e realizzato in felpa elasticizzata, è chiuso al centro davanti con un cannoncino centrale e bottoni a pressione.
Ha taschini applicati nella parte alta davanti con patelette abbottonate ed alti spacchi arrotondati ai fianchi rifiniti con bordo interno; la parte interna del cappuccio è realizzata a contrasto.
Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Novembre-Dicembre 2022 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Pubblicità
Lunghezza centro dietro giaccone: cm 91 (92,5 – 94 – 95,5)
OCCORRENTE GIACCONE A CAMICIA CON CAPPUCCIO
• m 2,10 (2,15 – 2,55 – 2,60) di felpa di cotone elasticizzata in tinta (nera) alta cm 150
• cm 50 di felpa di cotone elasticizzata in contrasto (beige) alta cm 150
• m 2,40 (2,45 – 2,50 – 2,55) di fettuccia di maglia pre-piegata in tinta alta cm 1,5
• 9 bottoni automatici a pressione in metallo laccato in tinta con diametro di mm 18.
TESSUTI ALTERNATIVI: maglia compatta, velluto di ciniglia, crêpe di maglia, panno di maglia, maglia scamosciata, jersey jacquard e maglia accoppiata (elasticizzati).
MODELLO GIACCONE A CAMICIA CON CAPPUCCIO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 1, la parte A; da 2, le parti B e C.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 1 +1a
davanti 2 + 2a
cappuccio 3
manica 4
pateletta tasca davanti 5
bordo rifinitura fondo e spacchi dietro A
bordo rifinitura fondo e spacchi davanti B
tasca
APPOGGIO SUL TESSUTO GIACCONE A CAMICIA CON CAPPUCCIO
Sulla felpa nera raddoppiata, appuntare le parti indicate (due volte 5), come mostra lo schema, spostando la parte B, nelle taglie 50/52, tra 3 e 2. Sulla felpa beige raddoppiata, appuntare la parte 3, come sulla felpa nera.
Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 2,5 per l’orlo dell’apertura tasca davanti e per quello del fondo manica.
CONFEZIONE GIACCONE A CAMICIA CON CAPPUCCIO
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• RIFINIRE il margine interno della paramontura dell’apertura del centro davanti con uguale misura di fettuccia di maglia, cucita a cavallo con impuntura in costa.
• TASCA – Piegare l’orlo della tasca sul rovescio e ribatterlo sul diritto, con semplice impuntura.
• Sovrapporre la tasca al segno indicato sul davanti, rovescio contro diritto, rientrare i margini del contorno e ribatterli con impuntura in costa.
• PATELETTA TASCA – Sovrapporre le due parti della pateletta e cucire il contorno esterno; rivoltarle al diritto e ribattere il contorno esterno con impuntura a mm 7.
• Cucire la pateletta, rivolta verso l’alto, al segno indicato sul davanti; rivoltarla verso il basso e ribattere l’attaccatura, con impuntura a mm 7.
• SPALLE - Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• MANICA – Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati e molleggiando il colmo; stirare i margini rifiniti verso la manica e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre il davanti al dietro, raddoppiando le maniche, far combaciare le cuciture ascellari quindi cucire i fianchi, proseguendo lungo i sottobraccia e tralasciando gli spacchi; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO MANICA – Piegare l’orlo di ogni manica sul rovescio e ribatterlo sul diritto con impuntura a due aghi.
• CAPPUCCIO – Cucire le due parti del cappuccio esterno nero lungo la linea di centro; stirare i margini rifiniti verso sinistra e rivoltare. Allo stesso modo cucire le due parti del cappuccio interno beige, stirando i margini verso destra.
• Sovrapporre il cappuccio interno a quello esterno e cucire l’apertura; piegare i margini uniti verso il cappuccio interno, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. Rivoltare il cappuccio interno sul rovescio di quello esterno e ribattere l’apertura con un’impuntura a cm 3 di distanza.
• Appuntare il cappuccio allo scollo, rivolto verso il basso, nel tratto compreso fra i segni con il pallino e con il diritto del lembo esterno contro; quindi imbastire i margini uniti.
• BORDI FONDO e SPACCHI - FINTURE APERTURA con CAPPUCCIO – Cucire le due parti del bordo di rifinitura del fondo del davanti al breve tratto dei fianchi di quello del dietro; rifinire i margini aperti, rivoltare al diritto e rifinire il contorno interno che resterà libero, con zig-zag.
• Piegare le paramonture dell’apertura sul diritto, sovrapponendole al cappuccio e poi sovrapporre l’intero bordo di rifinitura del fondo al segno indicato sul dietro e davanti, proseguendo sulle paramonture; cucire lo scollo e poi il fondo, proseguendo lungo i lati arrotondati degli spacchi.
• Rifinire i margini uniti dello scollo con cappuccio, con la fettuccia di maglia, come spiegato per il margine interno delle paramonture. Rivoltare le paramonture sul rovescio, insieme al bordo di rifinitura del fondo e spacchi, quindi piegare il cappuccio verso l’alto; poi ribattere il lato interno delle paramonture e quello del bordo del fondo e spacchi, con semplice impuntura.
• FINITURE – Attaccare le femmine dei bottoni automatici ai segni indicati all’apertura del centro davanti destro e sulle patelette delle tasche; poi attaccare i maschi sul diritto del davanti sinistro e all’apertura delle tasche, in corrispondenza delle femmine.Se ti piace cucire, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.