Tutti pronti per il rientro in classe con la tradizionale divisa. Per la tua bimba ti suggeriamo questo grembiule con collo baby e pizzo e ti spieghiamo come cucire da sola. (la taglia è 7 - 10 anni).
Abbiamo già pubblicato le spiegazioni per il grembiule-blusa per il maschietto della stessa età.
Il grembiule qui proposto è in popeline nero con sprone davanti e dietro e leggero arriccio al di sotto del taglio. Ha tasche applicate sul davanti e allacciatura centrale davanti chiusa da asole e bottoni. Manica lunga a giro con elastico inserito al polso. Il girocollo è rifinito con sbieco interno e collo baby a contrasto rifinito al contorno con una passamaneria di pizzo smerlata, da indossare a piacere con bottoni posizionati all’interno del girocollo.
Il tutorial è inserito nella rivista La mia Boutique di Agosto-Settembre 2022 che puoi acquistare in edicola o puoi richiedere direttamente sul sito della rivista.
Se hai un bimbo più piccolo, puoi essere interessata anche al tutorial per la realizzazione del Grembiule Asilo (taglia 2 -5 anni)
Pubblicità
Lunghezza centro dietro grembiule: cm 85 (88 – 91 – 94)
OCCORRENTE GREMBIULE FEMMINA (TAGLIA 7- 10 ANNI)
• m 1,60 (1,65 – 1,70 – 1,75) di popeline in misto cotone e poliestere tinta unita (nero) alto cm 150
• cm 40 (anni 7/8), cm 45 (anni 9/10) di popeline in contrasto (bianco) alto cm 140
• cm 50 (anni 7/8), cm 55 (anni 9/10) di elastico alto cm 1
• cm 65 (anni 7/8), cm 70 (anni 9/10) di passamaneria di pizzo smerlata bianca alta cm 1,5 (mm 5 di bordo + cm 1 di smerlo)
• 6 bottoni neri con diametro di mm 15
• 3 bottoni bianchi con diametro di mm 12.
GUARNIZIONE
• vari colori di filo per ricamo in base al disegno prescelto • stabilizzatore per ricamo adatto al tessuto prescelto OPPURE comperare un’applicazione già pronta.
N.B. – Questo modello deve essere realizzato con i tessuti sopraindicati: tuttavia si potranno utilizzare le varianti sottoindicate esclusivamente in misto cotone e poliestere.
TESSUTI ALTERNATIVI al popeline nero: tela di cotone e batista.
TESSUTI ALTERNATIVI al popeline bianco: picchè e panama..
MODELLO GREMBIULE FEMMINA (TAGLIA 7- 10 ANNI)
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 7, la parte A. Disegnare i rettangoli: B = cm 46,2 (47,1 – 48 – 48,9) x 2; C = cm 42,2 (43,1 – 44 – 44,9) x 2.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
sprone dietro 4
sprone davanti 5
dietro 6
davanti 7 + 7a
manica 8
colletto 9
tasca davanti A
bordo rifinitura scollo B
profilo scollo colletto C
APPOGGIO SUL TESSUTO GREMBIULE FEMMINA (TAGLIA 7- 10 ANNI)
Sul popeline nero raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (tranne B sul popeline semplice) come mostra il relativo schema. Raddoppiare il popeline bianco, quanto basta ad appuntare (due volte la parte 9; tranne C sul popeline bianco semplice), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 1,5 per l’orlo del fondo manica, cm 2,5 per l’orlo dell’apertura tasca, cm 2 per l’orlo del fondo del dietro e davanti. Tagliare al netto allo scollo del colletto.
CONFEZIONE GREMBIULE FEMMINA (TAGLIA 7- 10 ANNI)
• RICAMO – Ricamare un disegno a piacere nello spazio indicato sul davanti destro, sottoponendo l’apposito stabilizzatore OPPURE sovrapporre l’applicazione già pronta e cucire il contorno con un’impuntura in costa.
• TASCA DAVANTI – Piegare l’orlo della tasca sul rovescio e ribatterlo sul diritto con semplice impuntura. • Sovrapporre la tasca al segno indicato sul relativo davanti, rovescio contro diritto, rientrare i margini del contorno e ribatterli con impuntura in costa.
• ARRICCIARE il margine superiore del dietro e quello del davanti, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare il lato inferiore del relativo sprone. Poi arricciare il colmo della manica, fino a pareggiare lo scalfo.
• SPRONE – Cucire il relativo sprone al margine superiore del dietro e davanti; stirare i margini rifiniti verso lo sprone, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• SPALLE – Sovrapporre il dietro al davanti e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SCOLLO e APERTURA DAVANTI - Piegare la paramontura dell’apertura del davanti sul diritto; raddoppiare il bordo di rifinitura dello scollo, con il rovescio all’interno, e cucirlo con i margini uniti allo scollo del dietro e davanti; ridurre i margini di cucitura di mm 2, rivoltare il bordo sul rovescio, insieme alla paramontura dell’apertura, e ribatterlo con un’impuntura in costa al lato libero raddoppiato, racchiudendo i margini sfilati. Poi ribattere la piegatura della paramontura, con impuntura in costa. • MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare le due parti del davanti sul dietro, raddoppiando le maniche, far combaciare le cuciture ascellari e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini uniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO DIETRO e DAVANTI – Piegare l’orlo del fondo del dietro e davanti sul rovescio quindi ribatterlo sul diritto con semplice impuntura.
• ORLO FONDO MANICA con ELASTICO – Piegare l’orlo della manica sul rovescio e ribatterlo con un’impuntura a cm 1,2 di distanza, tralasciando una piccola apertura verso il sottobraccio, formando la coulisse per l’elastico. Tagliare l’elastico in misura più corta del polso, si consigliano cm 19 (20 – 21 – 22) più i margini di cucitura, e inserirlo nella coulisse; chiudere l’elastico ad anello cucendo le estremità sormontate e chiudere l’apertura proseguendo l’impuntura interrotta in precedenza.
• COLLETTO – Sovrapporre le due parti del colletto, con il rovescio contro, rientrare i margini del contorno esterno, inserire uguale misura di passamaneria di pizzo, lasciando sporgere gli smerli e cucire con impuntura in costa; oppure cucire all’interno lungo la piegatura dei margini e poi ribattere sul diritto con impuntura in costa.
• Raddoppiare il profilo dello scollo, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, quindi cucirlo a cavallo dello scollo del colletto con passamaneria, con impuntura in costa; poi fissare le estremità con sopraggitto eseguito a filo della passamaneria e rifilare l’eventuale eccedenza.
• FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul davanti destro e attaccare i bottoni su quello sinistro, in corrispondenza degli occhielli.
• Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul profilo del colletto. Sottoporre il profilo del colletto allo scollo del grembiule, con il lato interno contro il rovescio, e attaccare i bottoni sul rovescio del grembiule, in corrispondenza degli occhielli.
Puoi essere interessata anche al tutorial per la realizzazione del Grembiule Asilo (taglia 2 -5 anni) e al Grembiule-blusa maschietto (taglia 7 - 10 anni)
Se ti piace cucire, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.