Una camicia con le tasche finte applicate è un capo classico che puoi utilizzare in qualsiasi contesto e con qualsiasi outfit.
In twill diagonale leggermente elasticizzato con collo classico con solino e punte accentuate. Ha un cannoncino centrale davanti, chiuso da asole e bottoni, taglio a sprone con patelette finte tasche inserite.
Il dietro ha un piccolo sfondo piega centrale, trattenuto nella sola parte alta dello scollo e maniche lunghe a giro con polsino abbottonato al fondo.
Qui ti spieghiamo come realizzarla con tutte le spiegazioni e con il cartamodello da sviluppare.
Puoi realizzare questa camicia se hai già maturato un pò di esperienza di cucito.
Spiegato nelle taglie dalla 42 alla 48
Pubblicità
Il cartamodello sviluppato, insieme a decine di altri modelli, è contenuto nella rivista La mia Boutique di Maggio 2022 che puoi acquistare in edicola o richiedendolo direttamente sul sito della rivista.
OCCORRENTE CAMICIA CON TASCHE FINTE APPLICATE
• m 1,40 (tg. 42/44), m 1,50 (tg. 46/48) di twill diagonale leggermente elasticizzato di poliestere tinta unita alto cm 150
• cm 60 (tg. 42/44), cm 65 (tg. 46/48) di termoadesivo di rinforzo alto cm 140
• 12 bottoni di plastica dorati con diametro di mm 12.
TESSUTI ALTERNATIVI: satin, crêpe de Chine, tela fluida, cady e crepella (leggermente elasticizzati).
Lunghezza centro dietro camicia: cm 57,5 (59 – 60,5 – 62)
MODELLO CAMICIA CON TASCHE FINTE APPLICATE
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Disegnare i rettangoli: A = cm 15 x 2; B = cm 23 (24 – 25 – 26) x 10; C = cm 13,5 x 11.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 14
sprone davanti 15
davanti 16
cannoncino apertura centro davanti 17
collo 18
solino 19
manica 20
bordo rifinitura spacco manica A
polso B
pateletta finta tasca davanti C
APPOGGIO CAMICIA CON TASCHE FINTE APPLICATE
Sul twill diagonale raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (due volte 18 e 19), come mostra lo schema. Sul termoadesivo raddoppiato, appuntare le parti 17, 18, 19, B e C, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 2 per l’orlo del fondo del dietro, del davanti e del cannoncino davanti.
CONFEZIONE CAMICIA CON TASCHE FINTE APPLICATE
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SFONDO PIEGA DIETRO – Appuntare le pieghe dello sfondo piega del centro dietro, nella direzione indicata, e fissarle lungo il margine con una doppia cucitura.
• PATELETTA FINTA TASCA DAVANTI – Raddoppiare la pateletta, con il diritto all’interno, piegandola al tratteggio indicato e cucire le estremità; rivoltarla al diritto e ribattere il contorno con impuntura a mm 7. Poi imbastire la pateletta con i margini uniti lungo il lato superiore del davanti, tenendola rivolta verso il basso.
• SPRONE DAVANTI – Cucire lo sprone al margine superiore del davanti con pateletta; stirare i margini rifiniti verso l’alto, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
• APERTURA CENTRO DAVANTI – Cucire il lato interno del cannoncino all’apertura del centro davanti, diritto contro rovescio, piegare i margini uniti verso il cannoncino e rivoltare. Piegare il lato esterno del cannoncino sul diritto, rientrare il margine libero e ribatterlo ai margini uniti dell’attaccatura del cannoncino interno, piegati verso il cannoncino, con un’impuntura in costa.
• SPALLE – Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SPACCO MANICA - Preparare e attaccare il “Bordo di rifinitura dello spacco manica”
• MANICA – Appuntare la piega del fondo manica, nella direzione indicata, e fissarla lungo il margine con una cucitura.
• Poi arricciare i tratti indicati al fondo della manica, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare il polso.
• Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso la manica, e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare le due parti del davanti sul dietro, raddoppiando le maniche, far combaciare le cuciture ascellari dello scalfo e cucire i fianchi, proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• COLLO con SOLINO - Preparare e attaccare il “Collo con solino” tralasciando di ribattere il collo, prima di cucirlo al solino.
• POLSO – Preparare e attaccare il “Polso” tralasciando l’impuntura del contorno.
• ORLO – Rifinire il fondo del dietro e davanti con un orlo ripiegato sul rovescio, ribattuto sul diritto, con semplice impuntura.
• FINITURE – Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul cannoncino del davanti destro con solino e all’estremità davanti dei polsi; poi attaccare i bottoni sul cannoncino sinistro con solino e all’estremità dietro dei polsi, in corrispondenza degli occhielli.
Guarnire le patelette attaccando i bottoni ai segni in indicati.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.