Il grembiulino che si indossa all'asilo è ancora una tradizione in molte scuole dell'infanzia: questo mese ti proponiamo le spiegazioni per realizzarlo in taglia 2 - 5 anni.
Il grembiule è realizzato nel classico cotone a quadrettini vichy, con martingala sul dietro, tasche, manica con elastico ed apertura sul dietro con bottoni. (mod. Baroni Firenze).
Questo tutorial è stato tratto dalla rivista La mia Boutique di Agosto-Settembre 2017. Il modello che vi proponiamo qui è da maschietto, ma sulla rivista trovi anche il modello per bimba.
Corri in edicola ad acquistarlo!
Pubblicità
Lunghezza centro dietro grembiule dalla vita: cm 27 (28,5 – 30 – 31,5)
OCCORRENTE
• m 1,10 (1,15 – 1,25 – 1,30) di tessuto di cotone a quadrettini (vichy) alto cm 150
• cm 20 di piqué nella tinta più chiara dei quadrettini alto cm 90
• cm 35 (anni 2/3), cm 40 (anni 4/5) di sbieco di cotone pre-piegato in tinta del piqué alto cm 1,5
• cm 40 (anni 2/3), cm 45 (anni 4/5) di elastico alto mm 7
• m 1,20 (1,25 – 1,30 – 1,35) di coda di topo in tinta
• 4 bottoni imitazione madreperla in tinta con diametro di mm 13.
TESSUTI ALTERNATIVI al tessuto a quadrettini vichy: popeline o panama.
TESSUTI ALTERNATIVI al piqué: rasatello di cotone o popeline.
MODELLO GREMBIULE ASILO TAGLIA 2 - 5 ANNI
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina, direttamente da 21, la parte A. Disegnare i rettangoli: B = cm 12 (12,2 – 12,4 – 12,6) x 6; C = cm 30 (31 – 32 – 33) x 1; D = cm 23 (24 – 25 – 26) x 1; E = cm 12 (12,2 – 12,4 – 12,6) x 1.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
sprone davanti 20
davanti inferiore 21
dietro 22
manica 23
martingala dietro 24
collo 25
tasca davanti A
bordo apertura tasca davanti B
APPOGGIO SUL TESSUTO GREMBIULE ASILO TAGLIA 2 - 5 ANNI
Sui tessuti raddoppiati, appuntare le parti del modello indicate (due volte 25; tranne 24 e C sul tessuto semplice), come mostrano i relativi schemi. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 4,5 per l’orlo del fondo del dietro e davanti.
CONFEZIONE GREMBIULE ASILO TAGLIA 2 - 5 ANNI
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• PIEGHE DAVANTI – Appuntare le pieghe del davanti, nella direzione indicata, e cucirle sul diritto, dal lato superiore fino al pallino della freccia, con un’impuntura in costa, terminando diagonalmente in questo punto, per proseguire poi verso l’alto, con un’impuntura a cm 1.
• PROFILI - Inserire nella macchina per cucire l’apposito piedino (per alcuni modelli è quello per cerniere lampo) che consente di cucire il più vicino possibile ad una parte ingombrante. Raddoppiare il relativo profilo, con il rovescio all’interno, inserire la coda di topo alla piegatura e racchiuderla con una cucitura a filo, utilizzando l’apposito piedino.
• TASCA con BORDO APERTURA – Appuntare il profilo all’apertura tasca del davanti, rivolto verso il basso; raddoppiare il bordo di rifinitura dell’apertura, con il rovescio e i margini dei lati lunghi all’interno, quindi cucirlo a cavallo del margine dell’apertura delle tasca con profilo, con un’impuntura in costa, utilizzando l’apposito piedino.
• Sovrapporre la tasca con bordo al segno indicato sul davanti, rovescio contro diritto, rientrare i margini del contorno, tralasciando quello del fianco, e ribatterli con impuntura in costa, terminando a triangolo all’estremità dell’apertura.
• SPRONE DAVANTI - Appuntare il profilo lungo il margine superiore del davanti, rivolto verso il basso, inserire l’apposito piedino e cucire lo sprone al margine con profilo del davanti; stirare i margini rifiniti verso l’alto, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
• SPALLE – Sovrapporre le due parti del dietro al davanti e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• COLLO - Sovrapporre le due parti del collo, inserire il profilo al contorno, posizionato in modo che, una volta cucito, possa sporgere dallo stesso, e cucire il contorno esterno, utilizzando l’apposito piedino; rivoltare le due parti del collo, con il rovescio all’interno, facendo sporgere il profilo dal contorno, e imbastire i margini uniti dello scollo del collo.
• Tagliare lo sbieco pre-piegato in misura dello scollo e stirare uno dei lati pre-piegati aperto. Appuntare le due parti del collo allo scollo, combaciate al centro davanti e rivolte verso il basso, piegare la paramontura sul diritto, sopra il collo, sovrapporre il lato stirato dello sbieco allo scollo del collo, rivolto verso il basso, proseguendo con le estremità sulle paramonture; cucire lo scollo proseguendo lungo il breve tratto di sormonto delle paramonture. Rivoltare le paramonture e lo sbieco, sul rovescio, piegando il collo verso l’alto, e ribattere il lato libero dello sbieco, con i margini racchiusi nel lato pre-piegato, con un’impuntura a mm 7 dallo scollo. • Poi ribattere la paramontura dell’apertura del centro dietro, con semplice impuntura.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
• MARTINGALA - Raddoppiare la martingala, con il diritto all’interno, piegandola al tratteggio indicato, e cucire il contorno tralasciando l’estremità sinistra; rivoltarla al diritto e ribattere l’intero contorno, con un’impuntura in costa.
• Sovrapporre la parte sinistra della martingala al dietro sinistro, e imbastire l’estremità sfilata, al segno indicato al fianco.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare le due parti del davanti sul dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• FONDO MANICA con ELASTICO – Piegare il fondo della manica sul rovescio, al tratteggio indicato, rientrare cm 1 di margine e ribatterlo con impuntura in costa, tralasciando l’apertura per inserire l’elastico, formando la coulisse per l’elastico.
• Tagliare l’elastico in misura più corta del fondo manica, si consigliano cm 15 (15,5 – 16 – 16,5) più i margini di cucitura. Inserire l’elastico nella coulisse e chiuderlo ad anello, cucendo le estremità unite; poi ricucire l’apertura proseguendo l’impuntura interrotta in precedenza.
• ORLO – Piegare l’orlo del fondo del dietro e davanti sul rovescio, rientrare il margine libero,e ribatterlo con impuntura in costa.
• FINITURE - Ricamare gli occhielli ai segni indicati sul dietro destro e uno sulla parte destra della martingala; poi attaccare i bottoni ai segni indicati sul dietro sinistro in corrispondenza degli occhielli del dietro e uno al fianco destro, in corrispondenza di quello con la martingala.
Il grembiulino è finito ed è pronto per essere indossato dal tuo bambino.
Se sei interessato al cucito, puoi approfondire le tue conoscenze, valutando i libri ed i manuali che riguardano il cucito. Questa infatti è la pagina che raccoglie tutti i titoli sull'argomento.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.