Cucito: Spiegazioni e cartamodello per realizzare un giubbino in pesante panno di lana tinta unita con grossa tasca sul davanti sinistro e cerniera lampo. Modello: Elena Savò.
Questo modello è contenuto nella rivista La mia Boutique di Gennaio 2017 che trovi in edicola questo mese.
Questo modello è di facile esecuzione ed è adatto anche per le esperte.
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie dalla 42 alla 48.
Lunghezza centro dietro giubbino: cm 62 (63,5 – 65 – 66,5)
Pubblicità
OCCORRENTE
• m 2 (2,05 - 2,20 - 2,25) di pesante panno di lana tinta unita alto cm 150
• m 1,50 (tg. 42/44), m 1,60 (tg. 46/48) di fodera a fantasia in tinta alta cm 140
• m 1 (tg. 42/44), m 1,05 (tg. 46/48) di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 140
• una cerniera lampo in tinta con doppio cursore lunga cm 46 (47,5 – 49 – 50,5).
TESSUTI ALTERNATIVI: spigato, tweed, diagonale, velluto; gabardine, denim, rasatello di cotone OPPURE ecopelle, utilizzando gli opportuni accorgimenti.
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere la parte 5 intera, appuntandola con la linea di centro dietro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina da 1, la parte A, terminando al tratteggio indicato alla spalla; da 4 unito a 1, la parte B, terminando al tratteggio indicato alla spalla; da 4, la parte C. Disegnare i rettangoli: D = cm 52,5 (54,5 – 56,5 – 58,5) x 12; E = cm 29 (30 – 31 – 32) x 12. Per la fodera usare il dietro unito al relativo fianchino e alla relativa parte dello sprone (dal tratteggio della spalla, fino al segno con il pallino), partendo dal tratteggio del bordo dello scollo e aggiungendo cm 2 lungo la linea di centro per la piega che da agio ai movimenti; il davanti unito alla relativa parte dello sprone (dal tratteggio della spalla, fino al segno con il pallino), partendo al tratteggio della paramontura; la tasca accorciata al lato superiore di cm 2,5; le due parti della manica, così come sono.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
sprone 1
dietro 2
fianchino dietro 3
davanti 4
sopraccollo 5
soprammanica 6
sottomanica 7
bordo rifinitura scollo dietro A
paramontura B
tasca davanti sinistro C
bordo fondo dietro e davanti D
bordo fondo manica E
APPOGGIO SUL TESSUTO
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti indicate (tranne C sul tessuto semplice), come mostra lo schema.
Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti (tranne la tasca sulla fodera semplice) come sul tessuto.
Sulla teletta termoadesiva raddoppiata appuntare la parte 5 con la linea di centro sulla piegatura, le parti 4, B, D ed E, come sul tessuto.
Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e per il margine del lato superiore della fodera della tasca; aggiungere cm 3,5 per l’orlo del lato superiore della tasca.
CONFEZIONE
• TASCA DAVANTI SINISTRO - Cucire la fodera all’orlo del lato superiore della tasca tralasciando un’apertura al centro; stirare i margini rifiniti verso la fodera e rivoltare. Sovrapporre la fodera alla tasca, piegando l’orlo del lato superiore sul diritto, e cucire il contorno esterno; rivoltarla sul rovescio, passando all’apertura lasciata al centro dell’orlo, e ribattere l’apertura laterale con doppia impuntura. Sovrapporre la tasca al segno indicato sul davanti sinistro, con la fodera contro il diritto, e fissarla lungo il lato superiore, ribattendo i margini di attaccatura della fodera all’orlo, con semplice impuntura, ottenendo l’effetto di una finta apertura superiore della tasca; poi ribattere il contorno esterno, con doppia impuntura, tralasciando la vera apertura laterale e quella finta.
• FIANCHINO - Cucire il fianchino ai lati verticali del dietro; stirare i margini uniti verso il dietro, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura a mm 7.
• SPRONE – Cucire il relativo lato dello sprone al margine superiore del dietro; stirare i margini uniti verso lo sprone, rivoltare al diritto, e ribatterli con impuntura a mm 7.
• Poi cucire le spalle dello sprone (cucitura spalle spostata sul davanti) a quelle dei davanti, come spiegato per il dietro.
• FIANCHI – Piegare le due parti del davanti sul dietro e cucire i fianchi; rivoltare.
• MANICA con BORDO FONDO - Cucire il soprammanica al lato dietro del sottomanica e poi al sottobraccio; rivoltare.
• Chiudere il bordo del fondo manica ad anello cucendo le estremità unite (sottobraccio); stirare i margini uniti verso il bordo e rivoltare. Piegare metà altezza del bordo sul rovescio e ribattere la piegatura con impuntura a mm 7. • Poi eseguire l’ “Attaccatura della manica” (v. pag. 40) .
• PARAMONTURA con BORDO SCOLLO DIETRO - Cucire le paramontura alle spalle del bordo dello scollo del dietro e rivoltare.
• FODERA – Appuntare la piega del centro dietro e imbastirla; quindi cucire lungo la linea di centro, per un breve tratto, partendo dallo scollo e poi dal fondo.
• Cucire insieme le parti della fodera come spiegato per il tessuto, senza ribatterle, e tralasciando una grossa apertura nel fianco sinistro. Poi cucire la fodera al margine interno delle paramonture con bordo dello scollo del dietro; piegare i margini uniti verso la fodera e rivoltare.
• COLLO – Per il sottocollo, rifilare il lembo semplice del collo, al segno indicato, aggiungendo cm 1 per il margine di cucitura.
• Cucire un il sottocollo allo scollo del dietro e davanti e il sopraccollo allo scollo delle paramonture con bordo; stirare i margini aperti e rivoltare.
• BORDO FONDO DIETRO e DAVANTI – Cucire un lato del bordo del fondo al margine inferiore del dietro e davanti di tessuto; stirare i margini uniti verso il bordo e rivoltare. Poi cucire l’altro lato del bordo al margine inferiore delle paramonture con fodera; stirare i margini verso le paramonture con fodera e rivoltare.
• APERTURA DAVANTI con CERNIERA - Separare la cerniera lampo. Piegare parte del nastro della cerniera lampo sul rovescio, quanto basta ad appuntare il relativo nastro al segno indicato sul davanti destro, rovescio contro diritto e con la catena dentata rivolta verso il centro, proseguendo fino a metà altezza del bordo del fondo; quindi ribatterlo con impuntura in costa, lasciando lo spazio per far scorrere agevolmente il cursore. Appuntare e cucire il nastro libero della cerniera lampo al segno indicato sulla paramontura sinistra con bordo del fondo, con il diritto contro e la catena dentata rivolta verso il centro, come piegato per quello destro.
• Sovrapporre le paramonture con bordo e fodera alle parti di tessuto, piegando il bordo del fondo al tratteggio indicato, e facendo combaciare le due parti del collo; cucire l’apertura del davanti, proseguendo fino all’attaccatura del collo, e poi il contorno del collo; rivoltare il tutto sul rovescio, passando attraverso l’apertura lasciata nel fianco sinistro.
• Ribattere l’apertura e il contorno del collo con impuntura a cm 1,5, la piegatura del bordo del fondo con impuntura a mm 7.
• Cucire la fodera al margine libero del bordo del fondo manica; stirare i margini uniti verso la fodera e rivoltare. Poi l’attaccatura del bordo del fondo manica, sul diritto, con impuntura a mm 7; allo stesso modo ribattere il bordo del fondo del dietro e davanti.
• Sul rovescio, fissare i margini uniti dello scollo con una cucitura interna; poi ribattere i margini rientrati dell’apertura del fianco sinistro della fodera, con fitto sottopunto.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.