Abito elegante con gonna svasata e sfondo piega e corpino in pizzo

Cucito: Spiegazioni e cartamodello per realizzare un vestito elegante formato da  una gonna in doppio crêpe elasticizzato di misto poliestere e viscosa e blusina in pizzo con apertura a goccia sul centro dietro, adattissimo per una festa o una occasione importante. Altro particolare prezioso è lo scollo e fondo maniche rifiniti con nastro canneté, Modello:Sfizio.
Questa realizzazione è contenuta nella rivista La mia Boutique che trovi in edicola in questi giorni di Dicembre 2016.
Questo modello è di facile esecuzione ed è adatto anche per le meno esperte.
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie dalla 42 alla 48.

Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 53 (54 – 55 – 56)

Pubblicità

OCCORRENTE

• cm 50 (tg. 42/44), cm 55 (tg. 46/48) in doppio crêpe elasticizzato di misto poliestere e viscosa tinta unita (panna) alto cm 150
• m 1,10 (1,15 – 1,25 – 1,35) in doppio crêpe elasticizzato di misto poliestere e viscosa in leggero contrasto scuro (rosa) alto cm 150
• cm 65 (tg. 42/44), cm 70 (tg. 46/48) in doppio crêpe elasticizzato di misto poliestere e viscosa in contrasto scuro (nero) alto cm 90
• m 1,05 (1,10 - 1,15 – 1,20) di pizzo in misto viscosa e poliestere leggermente elasticizzato in contrasto scuro (nero) con cimosa smerlata alto cm 90
• cm 30 di fodera in tinta  alta cm 90 oppure un ritaglio in misura dei sacchetti-tasca
• m 1,20 (tg. 42/44), m 1,30 (tg. 46/48) di nastro canneté in tinta del pizzo alto cm 3
• cm 5 di fettuccia di maglina in tinta del pizzo alta mm 5
• un bottone in tinta del pizzo con diametro di mm 10
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 29.

N.B. – Rivedere la metratura del pizzo che troverete in base alla misura dello smerlo!
TESSUTI ALTERNATIVI al crêpe: frisottina, twill, gabardine, panno; cady, rasatello, velluto (tutti leggermente elasticizzati).
TESSUTI ALTERNTIVI al pizzo: tulle, chiffon, organza (leggermente elasticizzati e ricamati, con cimosa smerlata).

MODELLO

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ottenere le parti 6 e 7 intere, appuntandole con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. Ricalcare con carta velina, direttamente da 4, la parte A.

Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.

dietro corpino     1
davanti corpino     2
dietro gonna     3
davanti gonna + sfondo piega laterale     4
sfondo piega centrale davanti gonna     5
dietro blusina     6
davanti blusina     7
manica     8
sacchetto-tasca fianco     A

 

tuta-donna-pantalone-schema

APPOGGIO SUL TESSUTO
Sui crêpe panna e rosa raddoppiati, portando le cimose di quello panna verso il centro, appuntare le parti indicate, come mostrano i relativi schemi.
Sul lato rovescio del crêpe nero, appuntare le parti indicate, come mostra il relativo schema.
Sul lato rovescio del pizzo aperto,appuntare le parti indicate (due volte 8, invertendone l’orientamento per ottenere una parte destra e una sinistra) e mettendo il dietro e il davanti esterni della blusina, con il fondo sulla cimosa smerlata, come mostra lo schema.
Sulla fodera raddoppiata appuntare la parte A, come sul tessuto.
Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 2 per l’orlo della gonna.
Tagliare al netto allo scollo e al fondo manica.

 

 

CONFEZIONE

• PINCES – Sul rovescio del corpino del dietro e del davanti cucire le pinces; stirare quelle del dietro verso il fianco e quelle del davanti verso l’alto.
• SPALLE e FIANCO DESTRO  CORPINO – Sovrapporre il dietro del corpino al davanti e cucire le spalle; poi cucire il fianco destro e rivoltare.
• CENTRI GONNA  e SFONDO PIEGA – Cucire le due parti due parti del dietro della gonna lungo la linea di centro e rivoltare.
• Cucire la parte centrale dello sfondo piega al relativo lato centrale della parte laterale dello sfondo-piega del davanti della gonna; rifinire i margini uniti con zig-zag, e rivoltare.
• Raddoppiare il davanti della gonna, con il diritto all’interno, piegandolo lungo il centro dello sfondo- piega, e cucire il centro davanti della gonna, tralasciando l’apertura dello sfondo piega. Rivoltare al diritto e centrare la cucitura allo sfondo, appuntando le pieghe nella direzione indicata; quindi cucire i margini uniti del lato superiore dello sfondo piega, al davanti della gonna, in due riprese, e rifinire i margini uniti con zig-zag.
• TASCA FIANCO – Cucire il sacchetto-tasca di fodera all’apertura tasca del davanti; intaccare i margini alle estremità dell’apertura quanto basta per stirali verso il sacchetto-tasca, e a ribatterli sul diritto con impuntura in costa. Sovrapporre il sacchetto-tasca di tessuto a quello appena attaccato, e cucire il contorno esterno; rifinire i margini uniti con zig-zag e rivoltare.
• Poi cucire i fianchi della gonna tralasciando, in quello sinistro, l’apertura per la cerniera lampo.
• VITA – Cucire il corpino alla vita della gonna, facendo combaciare i centri e la cucitura del fianco destro; stirare i margini rifiniti verso l’alto e rivoltare.
• BLUSINA – Cucire le spalle e il fianco destro della blusina, come spiegato per il corpino, senza rifinirli; ridurre i margini delle spalle e quelli del fianco destro di mm 5, rifinirli uniti e stirarli verso il dietro.
• APERTURA A GOCCIA CENTRO DIETRO – Rovesciare l’abito, sovrapporre la blusina al corpino, diritto contro rovescio, far combaciare perfettamente le cuciture e i centri, quindi cucire intorno all’apertura del centro dietro; intaccare i margini della base dell’apertura quanto basta per piegarli verso il corpino e ribatterli con impuntura in costa. Rivoltare la blusina sul diritto, quindi imbastirla allo scollo, agli scalfi e al fianco sinistro. 
• FIANCO SINITRO CORPINO – Cucire il breve tratto del fianco sinistro del corpino con blusina, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; rivoltare.
• CERNIERA - All’apertura del fianco sinistro, attaccare la “ Cerniera lampo centrata (o invisibile)” (v. pag. 41).
• SCOLLO con ASOLA –  Raddoppiare la fettuccia di maglina, con il rovescio all’interno, piegandola lungo la metratura e ribattere le cimose combaciate, con impuntura in costa.  Piegare la fettuccia ad ansa, accostando i lati raddoppiati, formando l’asola in  misura del bottone.
• Appuntare uguale misura di nastro canneté allo scollo, rivolta verso il basso e cucire a cm 1 di distanza dallo scollo; rivoltare metà dell’altezza rimasta del nastro canneté, sul rovescio, rientrare le estremità, inserire i margini sfilati dell’asola all’estremità sinistra, e cucire le estremità all’interno, lungo la piegatura dei margini. Poi fissare il lato libero del nastro canneté allo scollo, con un’impuntura in costa, nascosta in quella di attaccatura del lato esterno.
• MANICA – Cucire il sottobraccio della manica, come spiegato per il fianco destro della blusina, e rifinire il fondo con il nastro di canneté, cucito come spiegato per quello dello scollo, chiudendolo ad anello al sottobraccio.
• Cucire ogni manica al relativo scalfo della blusina combaciato a quello del corpino, facendo combaciare i segni indicati e la cucitura del sottobraccio con quella del fianco; rifinire i margini uniti con zig-zag, e rivoltare.
• ORLO – Piegare l’orlo sul rovescio e fissarlo con punto mosca oppure con punto invisibile eseguito a macchina.
• BOTTONE – Sul rovescio dello scollo del dietro destro attaccare il bottone sul canneté, in corrispondenza dell’asola.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5