Cucito: Abito in leggero crêpe di viscosa a piccoli pois, scollo a barchetta con pieghe davanti e dietro e spacchetti laterali al fondo, la manica lunga e cadente è trattenuta rimborsandola e arricciandola al fondo con il nastrino della coulisse. Si indossa con una cintura di fettuccia, composta da due pezzi sovrapposti e fissati a incrocio al centro, Gaetano Antonacci.
In collaborazione con la rivista La Mia Boutique, pubblichiamo su Hobbydonna nella sezione Cucito un modello estratto dal numero di Ottobre 2015. Se siete interessate ad altri modelli o al cartamodello di questo articolo, potete acquistare il numero di Ottobre de La Mia Boutique in edicola.
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 51 (52 – 53 – 54)
OCCORRENTE:
m 2 (2,05 – 2,10 – 2,15) di leggero crêpe di poliestere a pois alto cm 150
m 1,20 (1,25 -1,30 - 1,35) di nastrino di raso in tinta dei pois alto mm 5
m 2,60 (2,70 – 2,80 – 2,90) di pesante fettuccia in panama di cotone in tinta dei pois alta cm 3.
TESSUTI ALTERNATIVI: pesante crêpe de Chine, pesante raso, leggero cady, crepella, frisottina.
MODELLO:
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
APPOGGIO SUL TESSUTO:
Raddoppiare il tessuto quanto basta ad appuntare le parti indicate (tranne due volte 11 sul tessuto semplice, invertendone l’orientamento per ottenere una parte destra e una sinistra), come mostra il relativo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura, per gli orli dello scollo, degli spacchi e del fondo del dietro e davanti.
Pubblicità
CONFEZIONE:
PIEGHE – Appuntare le pieghe dello scollo, nella direzione indicata e imbastirle; poi fissarle lungo il margine con una cucitura.
SPALLE e SCOLLO - Sovrapporre il davanti al dietro e cucire le spalle; rifinire i margini aperti proseguendo lungo l’orlo dello scollo. Piegare l’orlo dello scollo sul rovescio e ribatterlo sul diritto con un’impuntura a mm 5, facendo attenzione che non si aprano le pieghe.
MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso lo scalfo e rivoltare.
FIANCHI e SOTTOBRACCIA – Sovrapporre il davanti al dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi, proseguendo lungo i sotto braccia, tralasciando gli spacchi; rifinire i margini aperti proseguendo lungo gli spacchi e l’orlo.
SPACCHI e ORLO DIETRO e DAVANTI – Piegare gli orli degli spacchi sul rovescio e ribatterli sul diritto con impuntura a mm 5; allo stesso modo orlare il fondo del dietro e davanti.
SPACCHI e ORLO MANICA con COULISSE – Piegare gli orli degli spacchi sul rovescio e imbastirli. Rifinire l’orlo del fondo manica con zig-zag, piegarlo sul rovescio, al tratteggio indicato, e ribatterlo sul diritto con un’impuntura a cm 1, formando la coulisse. Tagliare il nastrino di raso in due parti uguali e infilarlo nella relativa coulisse.
CINTURA – Dividere la fettuccia di cotone in due parti uguali. Mettere i due pezzi di fettuccia su di un piano, sovrapporli incrociandoli a X con un’apertura di cm 30 alle estremità, quindi fissarli al centro della X con una cucitura verticale.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.