Per informazioni sulla rivista od il filato chiedi notizie al num. verde 800-066-833 o scrivendo una e-mail a info@lanemondial.it
Pubblicità
MATERIALE
- Filato MONDIAL COMETA g100 col.200 - g100 col.466- Ferri n° 4 1/2
- 1 ago da lana con punta arrotondata
- 1 uncinetto n. 3, 4, 4 1/2
- Taglia: 42
- Difficoltà: media
- 1 ago da lana con la punta arrotondata
PUNTI IMPIEGATI
Con l'uncinetto: Catenella. Maglia bassissima. Maglia bassa. Maglia alta. Lavorazione a m. alta in tondo: (su un qualsiasi n. di m.): lav. 1 m. a. in ciascuna cat. o m. seg.; sostituire la 1° m. a. del giro con 3 cat.; chiudere ogni giro con 1 m. bss. nella 3° cat. di avvio e voltare il lavoro; per diminuire 1 m. lavorare 1 m. a. non chiusa in ciascuna delle 2 m. seg. e chiudere insieme le 2 m.
Lavorazione a m. alta in righe (su un qualsiasi n. di m.): in righe di andata e ritomo lav. 1 m. a. in ciascuna m. seg.; sostituire la 1° m. a. della riga con 3 cat.; lav. l'ultima m. a. della riga nella 3a cat. di avvio della riga sottostante.
CAMPIONE
Cm 10 x 10 lavorati a m. a. con l'unc. n. 3 alternando sono pari a 21 m. e circa 10,5 giri, con l'unc. n. 4 sono pari a 17 m. e 10,5 giri o righe.
ESECUZIONE
Dietro e davanti sono lavorati contemporaneamente fino agli scalfì.
Con l'unc. n. 3 e il nero avv. 180 cat, chiudere in tondo con 1 m. bss. nell'ultima cat. dall'unc., e lav. a m. a. in tondo alternando 6 giri con il nero, 3 giri con l'écru, 1 giro con il nero, 3 giri con l'écru, 1 giro con il nero, 1 giro con l'écru, 4 giri con il nero, ma dal 2° di questi ultimi giri in nero, lav. con l'unc. n.3,5. Pros. con l'unc. n. 4 e lav. (1 giro con l'écru, 1 giro con il nero) per 2 volte, 4 giri con l'écru, 2 giri con il nero, 1 giro con l'écru, 1 giro con il nero, 1 giro con l'écru.
Contemporaneamente nel corso dell'8° giro, distribuire 9 dim., dell'11 ° giro distribuire 8 dim., del 15° giro e del 17° giro distribuire 9 dim. a distanza regolare (=145 m.), 10 dim. nel 20° e 9 dim. nel 22° giro (=126 m.).
Nel corso del 32° giro distribuire 2 aum. (lav. 2 m. nella 1° e nella 64° m. del giro) e, dal giro successivo, eseguendo le spalline, dividere il davanti dal dietro (= 64 m. per il davanti, 64 m. per il dietro).
Voltare il lavoro, salt. 5 m., fissare il nero con 1 m. bss. nella m. seg., * 2 cat. 1 m. a. nella m. seg. (le 2 cat. iniziali e la m. a. seg. corrispondono a 2 a m. chiuse insieme, quindi lav. l'ultima m. della riga seg. nella m. a.), 1 m. a. in ciascuna delle 14 m. seg., 1 m. a. non chiusa in ciascuna delle 2 m. seg. e chiudere insieme le 2 m., volt. e solo su queste m. pros. per altre 5 righe con il nero, diminuendo ai lati 1 m. ogni riga per 4 volte, 9 righe con l'écru, 1 riga con il nero, 3 righe con l'écru e sospendere il lavoro sulle 8 m. rimaste. * Riprendere la lavorazione sulle m. del 32° giro, saltare le 18 m. seg., fissare il nero con 1 m. bss. nella m. seg. e lav. come da * a *. Riprendere la lavorazione sulle m. del 32° giro, saltare le 10 m. seg., fissare il nero con 1 m.
bss. nella m. seg. e lav. come da * a *. Riprendere la lavorazione sulle m. del 32° giro, saltare le 18 m. seg., fissare il nero con 1 m. bss. nella m. seg. e lav. come da * a *.
Rose: con l'unc. n. 4 e il nero avv. 5 cat., chiudere a cerchio con 1 m. bss. nell'ultima cat. dall'unc. e nel cerchio lav. 1° giro: 1 cat. e 9 m. bs., 1 m. bss. nella cat. di avvio.
Pros. seguendo lo schema. Eseguire le m. a. del 4° giro puntando l'unc., da dietro le m. dei 2 giri precedenti, nelle m. bs. del 1° giro. Alla chiusura del 5° giro tagliare il filo e fissarlo. Eseguire 2 rose.
Foglie: con l'unc. n.4 e il nero avv. 12 cat., 1 m. a. nell'ultima cat. dall'unc., volt. e lav. seguendo lo schema e la direzione delle frecce che indicano la direzione del lavoro. Alla chiusura del 2° giro tagliare il filo e fissarlo al lavoro. Eseguire 4 foglie.
Cerchietti: avvolgere 4 volte il filo nero intorno all'indice della mano sinistra, formando un anello. Nell'anello con l'unc. n. 4 lav. 1 cat. e 19 m.bs., 1 m. bss. nella cat. di avvio.
Tirare l'estremità libera del filo e stringere l'anello, lav. 10 cat. e lasciare la m. in sospeso. Eseguire 2 gruppi di 4 cerchietti. Terminare il 2° cerchietto di ogni gruppo ancora con 10 cat., terminare un cerchietto con 22 cat. e uno con 16 cat., lasciando sempre la m.sospeso.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Unire le estremità delle spalline. Con l'unc. n. 3 e il nero lav. 1 giro a m. bss. lungo lo scollo, lungo i giromanica e lungo la base del davanti e del dietro.
Riprendere la m. in sospeso di un cerchietto e lav. 1 m. bss. nella 1° m. delle 2 m. a destra della cucitura sul lato esterno di una spallina, volt. e lav. 1 m.bss. in ciascuna cat. della barretta, 1 m. bss. nella m. del cerchietto alla base della barretta. Fissare allo stesso modo le barrette degli altri 3 cerchietti nelle 3 m. seg. della spallina (cioè fissare 1 barretta in ciascuna delle 2 m. a lato della cucitura). Fissare la base della rosa in corrispondenza della cucitura della spallina e su ogni lato della rosa applicare una foglia, una foglia con il vertice rivolto verso il davanti, l'altra con il vertice rivolto verso il dietro.
Clicca sulle immagini per ingrandire |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.