Questo top in puro cotone, disegnato da Marie Wallin per Rowan©, è realizzato all'uncinetto con una trama preziosa di fiori, perfetto per gli outfit primaverili ed estivi.
MODELLO OSHIMA
Stilista: MARIE WALLIN per Rowan©
Difficoltà: difficile
Taglia S/M [L/XL; XXL]
Circonferenza busto cm 81/97 [102/117; 122/127]
OCCORRENTE:
- filato Rowan: “Summerlite 4 ply”, Pinched Pink 426 g 300 [300; 350].
Prodotti Milward:
- un uncinetto n. 2,50;
- un paio di ferri n. 2 ½ e n. 3;
- un ago con punta tonda n. 20.
Tutti i prodotti sono distribuiti da MEZ Cucirini Italy.
ABBREVIAZIONI
alt. = altezza; alts. = altissima; arch. = archetto; avv. = avviare; m. bs. = maglia bassa; m. bss. = maglia bassissima; cat. = catenella; gett. = gettato; ins. = insieme; intrecc. = intrecciare; lav. = lavorare; lungh. = lunghezza; m. = maglia; n. = numero; prec. = precedente; pros. = proseguire; rip. = ripetere; salt. = saltare; seg. = seguente; succ. = successivo; term. = terminare; tot. = totale; unc. = uncinetto; volt. = voltare; * o ** = quando s’incontra l'asterisco o il doppio asterisco,
continuare a lavorare fino a che le istruzioni indicano di tornare indietro e di ripetere da questo segno.
PUNTI IMPIEGATI
Con l’uncinetto: Catenella. Maglia bassissima. Maglia bassa. Maglia alta. Maglia altissima.
2 o 3 maglie alts. a gruppo: lav. 2 o 3 m. alts. non chiuse (non eseguire cioè l’ultima chiusura) inserendo l’unc. negli arch. indicati nel corso della spiegazione, poi con 1 gett. chiudere tutte le m. sull’unc. in una volta sola.
Con i ferri: Coste 2/2: 1° f.: * 2 dir., 2 rov. *, rip. da * a * per tutto il f., term. con 2 dir.
2° f.: * 2 rov., 2 dir. *, rip. da * a * per tutto il f., term. con 2 rov. Rip. sempre questi 2 f.
Pubblicità
Piastrella: con l’unc. n. 2,50 avv. 4 cat., chiudere a cerchio con 1 m. bss. nell’ultima cat. dall’unc., nel cerchio lav.:
1° giro: 5 cat. (= 1a m. alta + 2 cat.), (1 m. alta, 2 cat.) per 7 volte, chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3a delle 5 cat. di avvio del giro.
2° giro: con 1 m. bss. portarsi nel 1° arch., 4 cat. (non corrispondono alla 1a m.), nell’arch. lav.: 2 m. alts. a gruppo, 3 cat. e 3 m. alts. a gruppo; * 5 cat., 1 m. bs. nell’arch. seg., 3 cat. e 1 m. bss. nella m. bs. alla base delle 3 cat., 5 cat. **, nell’arch. seg. lav.: 3 m. alts. a gruppo, 3 cat. e 3 m. alts. a gruppo; *, rip. da * a * altre 2 volte, lav. da * a ** e chiudere il giro con 1 m. bss. nella chiusura delle prime m. alts. chiuse insieme.
3° giro: con 1 m. bss. portarsi nel 1° arch., 4 cat. (non corrispondono alla 1a m.), nell’arch. lav.: 2 m. alts. a gruppo, 5 cat. e 3 m. alts. a gruppo; * (5 cat., 1 m. bs. nell’arch. seg., 3 cat. e 1 m. bss. nella m. bs. alla base delle 3 cat.) per 2 volte, 5 cat. **, nell’arch. seg.: lav. 3 m. alts. a gruppo, 5 cat. e 3 m. alts. a gruppo; *, rip. da * a * altre 2 volte, lav. da * a ** e chiudere il giro con 1 m. bss. nella chiusura delle prime m. alts. chiuse insieme.
4° giro: con 1 m. bss. portarsi nel 1° arch., 4 cat. (non corrispondono alla 1a m.), nell’arch. lav.: 2 m. alts. a gruppo, 7 cat. e 3 m. alts. a gruppo; * 5 cat., 1 m. bs. nell’arch. seg., 3 cat. e 1 m. bss. nella m. bs. alla base delle 3 cat., 5 cat., nell’arch. seg.: lav. 3 m. alts. a gruppo, 5 cat. e 3 m. alts. a gruppo; 5 cat., 1 m. bs. nell’arch. seg., 3 cat. e 1 m. bss. nella m. bs. alla base delle 3 cat., 5 cat. **, nell’arch. seg.: lav. 3 m. alts. a gruppo, 7 cat. e 3 m. alts. a gruppo; *, rip. da * a * altre 2 volte lav. da * a ** e chiudere il giro con 1 m. bss. nella chiusura delle prime m. alts. chiuse insieme. Tagliare e fissare il filo.
L’arch. di 7 cat. fra i 2 gruppi di 3 m. alts. chiuse ins. forma l’angolo della piastrella e su ogni lato si sono ottenuti 5 arch. di 5 cat.
Lav. le altre piastrelle come la prima piastrella, disponendole come di seguito indicate, ma durante l’esecuzione dell’ultimo giro di ciascuna piastrella unire 2 angoli consecutivi e i 3 arch. di 5 cat. centrali del lato compreso della piastrella in esecuzione agli angoli e ai 3 arch. centrali del lato corrispondente della piastrella adiacente. Per l’unione degli arch. dell’angolo, sostituire l’arch. di 7 cat. con 3 cat., 1 m. bss. nell’arch. di 7 cat. da unire e 3 cat. Per unire l’arch. del lato, nella piastrella in esecuzione sostituire l’arch. di 5 cat. con 2 cat., 1 m. bss. nell’arch. di 5 cat. da unire e 2 cat.
CAMPIONE
Un quadrato di cm 10 di lato, lavorato a coste 2/2 con i f. n. 3, è pari a 28 m. e 36 f., misurato a coste leggermente allargate. La piastrella lavorata con l’unc. n. 2,50 misura cm 10 di lato.
ESECUZIONE
Dietro: con l’unc. n. 2,50 lav. 20 [24; 28] piastrelle, disponendole in 4 righe di 5 [6; 7] piastrelle ciascuna e unirle l’una all’altra come spiegato. Per il bordo inferiore, con il lavoro a dir., fissare il filo nell’arch. dell’angolo inferiore destro del rettangolo ottenuto e con l’unc. n. 2,50 lav.: 1 cat. (non sostituisce 1a m. bs.), 3 m. bs. nello stesso arch. d’angolo, * 1 m. bs. nella chiusura delle 3 m. chiuse ins., 3 m. bs. in ciascuno dei 2 arch. seg., 1 m. bs. nella chiusura delle 3 m. chiuse ins., 4 m. bs. nell’ arch. seg., 1 m. bs. nella chiusura delle 3 m. chiuse ins., 3 m. bs. in ciascuno dei 2 arch. seg., 1 m. bs. nella chiusura delle 3 m. chiuse ins. **, 4 m. bs. nell’arch. d’angolo, 4 m. bs. nell’arch. d’angolo della piastrella seg. *, rip. da * a * per tutta la riga, term. lavorando da * a **, 3 m. bs. nell’arch. d’angolo dell’ultima piastrella – si ottengono 138 [166; 194] m. bs. Tagliare il filo. Con i f. n. 2 ½ riprendere 1 m. in ciascuna delle 138 [166; 194] m. bs. della riga appena eseguita. Lav. a coste 2/2, iniziando il 1° f., sul rov. del lavoro, con 2 rov. A cm 8 di alt. del bordo, dopo aver lavorato un f. sul rov., intrecc. tutte le m.
Davanti: lav. come il dietro, ma durante l’esecuzione delle piastrelle dell’ultima riga in alto, per le spalle, unire il lato del margine superiore delle piastrelle del davanti alle piastrelle corrispondenti del dietro, lasciando al centro, per lo scollo, un’apertura di cm 25 [26; 27].
Manica: con i f. n. 2 ½ avv. 82 [90; 98] m. e lav. coste 2/2. A cm 10 di alt. tot. pros. con i f. n. 3 ancora a coste 2/2. Ai lati aum. nel corso del 3° di questi f., poi 1 m. ogni 4 f. per altre 5 volte – si ottengono 94 [102; 110] m. A cm 18 di alt. del bordo, dopo aver lavorato un f. sul rov., intrecc. tutte le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Per il bordo di rifinitura dello scollo, fissare il filo in corrispondenza dell’unione lato scollo della spalla sinistra e con l’unc. n. 2,50 lav.: 1 cat. (non sostituisce 1a m. bs.) e pros. con un giro a m. bs. distribuendo le m. bs. negli arch. e sulle m. chiuse ins. come descritto per il giro di base del bordo inferiore del dietro, in modo da ottenere un n. di m. multiplo di 4, chiudere il giro con 1 m. bss. nella 1a m. bs.
Giro seg.: 1 cat. (non sostituisce 1a m. bs.), 1 m. bs. in ciascuna delle prime 2 m. bs., * 3 cat., 1 m. bss. nella 3a cat. dall’unc. **, 1 m. bs. in ciascuna delle 4 m. seg. *, rip. da * a * per tutto il giro, term. lavorando da * a **, 1 m. bs. in ciascuna delle ultime 2 m. bs., chiudere il giro con 1 m. bss. nella 1a m. bs. Tagliare e fissare il filo. Attaccare le maniche iniziando e terminando a cm 17,5 [19,5; 20,5] dalla spalla. Cucire i sotto-manica e i fianchi.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di MEZ Cucirini Italy
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.