Completo mare forcella

Maglia Estate: se vi piace la forcella o se volete imparare ad usarla il modello di oggi vi sarà molto utile, e realizzerete un pratico copricostume in due pezzi coordinati in filato di cotone molto grazioso e alla moda. Se volete acquistare la forcella visitate il nostro SHOP alla pagina STRUMENTI E ACCESSORI - FORCELLA

Idee e Filati n25 Copertina

 

 

 

Questo modello fa parte della rivista Idee e Filati Speciale n.25 "L'estate che avanza" ed è gentilmente offerto da Lane Mondial Per informazioni sul filato chiedi notizie al num. verde o scrivendo un e-mail a info@lanemondial.it

 

Pubblicità

 

 

 

CANOTTA
OCCORRENTE:

Filato MONDIAL COMETA col. 126 gr.150
1 forcella universale
Uncinetto n. 3,5
Ago da lana con punta arrotondata
difficoltà: facile
taglia. 42

PUNTI IMPIEGATI:Completo mare forcella canotta schema

Con l’uncinetto: mezza m. bassa, m. bassa, m. di catenella

STRISCIA DI BASE: posizionare la forcella alla massima apertura, con l’uncinetto n. 3,5 avviare 1 m. di catenella; avvolgere il filato sulla forcella passando da sinistra verso destra, attorno all’asticciola di destra ed eseguire 1 m. di cat. al centro della forcella; *avvolgere il filato dal centro verso sinistra, attorno all’asticciola di sinistra, ruotare la forcella e contemporaneamente far passare l’uncinetto attraverso la forcella per averlo davanti al lavoro, eseguire 1 m. bassa, prendendo il solo filo anteriore dell’asola eseguita *; rip. da * a* fino ad avere su entrambe le asticciole il n. di asole indicato. Quando la forcella è piena di asole, sfilarle tutte tranne le ultime 5 e continuare il lavoro. Per evitare che le asole sfilate si ingarbuglino, arrotolare il pezzo sfilato oppure infilare le asole di una parte su spille da balia. Eseguito il n. di asole necessario, sfilare completamente la striscia dalla forcella e continuare con l’uncinetto per rifinire come indicato di seguito. Unione delle strisce: disporre le strisce in parallelo, ed eseguire 1 m. bassa e 1 cat., nella prima m. bassa di una striscia e 1 m. bassa e 1 cat. nella prima m. bassa della seconda striscia, saltare 1 m. bassa su ciascuna striscia e lav. la m. bassa nella m. di base successiva. Continuare con le m. basse seguite da 1 cat. da una striscia all’altra, fino alla fine delle strisce. Fermare il filo.

ESECUZIONE:

La maglia è composta da 4 strisce di 20 asole per parte e 4 strisce di 10 asole per parte per le spalline e 3 strisce di 166 asole per parte cucite in tondo per il busto.
Busto: Le strisce del busto sono tutte chiuse in tondo. Realizzare 1 striscia di 166 asole per parte e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella m. bassa che ferma la prima asola. Per rifinire il lato inferiore e il lato superiore lavorare 1 m. bassa ogni 2 asole seguita da 1 cat. Terminare con mezza m. bassa nella m. bassa iniziale. Fermare il filo. Realizzare le altre 2 strisce e unirle come indicato sopra.
Spallina destra: davanti: realizzare 1 striscia di 20 asole per parte. Sfilare le asole dalla forcella e rifinire i lati come segue: di seguito eseguire 10 m. di cat. E rifinire il lato inferiore lavorando 1 m. bassa ogni 2 asole, seguita da 1 cat.; 10 m. di cat. 1 m. bassa al centro del lato della striscia, 10 m. di cat.; rifinire il lato superiore lavorando di seguito 1 m. bassa ogni 4 asole, seguita da 1 cat.; 10 m. di cat. e chiudere con mezza m. bassa nella m. al centro dell’altro lato della striscia. Fermare il filo. Unire la striscia alla striscia superiore del busto, iniziando dalla 7 m. (contare come 1 m. di base sia la m. bassa sulle asole sia la m. di cat.). Realizzare 1 striscia di 10 asole per parte. Sfilare le asole dalla forcella e rifinire i lati come segue: di seguito eseguire 10 m. di cat. e rifinire il lato inferiore lavorando 1 m. bassa ogni 2 asole, seguita da 1 cat.; 10 m. di cat. 1 m. bassa al centro del lato della striscia, 10 m. di cat.; rifinire il lato superiore lavorando di seguito 1 m. bassa ogni 2 asole, seguita da 1 cat.; 10 m. di cat. e chiudere con mezza m. bassa nella m. al centro del lato della striscia.Fermare il filo. Unire la striscia di 10 asole alla striscia di 20 asole.
Spallina sinistra: realizzare come la spallina destra. dietro: realizzare come le spalline davanti.
Unire le spalline davanti alle spalline dietro come spiegato sopra (unione strisce).

CONFEZIONE E RIFINITURE:

Scollo: con l’uncinetto n. 3,5 eseguire sullo scollo della canotta 3 giri di m. basse. Fermare il filo.
Giromanica: con l’uncinetto n. 3,5 eseguire su ciascun giromanica 1 giro di m. basse. Fermare il filo.

GONNA

OCCORRENTE:

Filato MONDIAL COMETA col. 126 gr.200
1 forcella universale
Uncinetto n. 3,5
1 cerniera lampo di cm 20
Ago da lana con punta arrotondata
difficoltà: facile
taglia. 42

PUNTI IMPIEGATI:Completo mare forcella gonna schema

Con l’uncinetto: mezza m. bassa, m. bassa, m. di catenella

STRISCIA DI BASE: posizionare la forcella all’ apertura di 8 cm., con l’uncinetto n. 3,5 avviare 1 m. di catenella; avvolgere il filato sulla forcella passando da sinistra verso destra, attorno all’asticciola di destra ed eseguire 1 m. di cat. al centro della forcella; *avvolgere il filato dal centro verso sinistra, attorno all’asticciola di sinistra, ruotare la forcella e contemporaneamente far passare l’uncinetto attraverso la forcella per averlo davanti al lavoro, eseguire 1 m. bassa, prendendo il solo filo anteriore dell’asola eseguita *; rip. da * a* fino ad avere su entrambe le asticciole il n. di asole indicato. Quando la forcella è piena di asole, sfilarle tutte tranne le ultime 5 e continuare il lavoro. Per evitare che le asole sfilate si ingarbuglino, arrotolare il pezzo sfilato oppure infilare le asole di una parte su spille da balia. Eseguito il n. di asole necessario, sfilare completamente la striscia dalla forcella e continuare con l’uncinetto per rifinire come indicato di seguito.
Unione delle strisce: disporre le strisce in parallelo, ed eseguire 1 m. bassa e 1 cat., nella prima m. bassa di una striscia e 1 m. bassa e 1 cat. nella prima m. bassa
della seconda striscia, saltare 1 m. bassa su ciascuna striscia e lav. la m. bassa nella m. di base successiva. Continuare con le m. basse seguite da 1 cat. da una striscia all’altra, fino alla fine delle strisce. Fermare il filo.

ESECUZIONE:

La gonna è composta da 1 striscia di 166 asole per parte, 1 striscia di 186 asole per parte e 1 striscia di 208 asole per parte, alternate a strisce eseguite all’uncinetto.
1^ striscia a forcella: realizzare una striscia di 208 asole per parte e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella m. bassa che ferma la prima asola. Per rifinire il lato inferiore, lavorare 1 m. bassa ogni 2 asole seguita da 1 cat. e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella prima m. bassa; rifinire il lato superiore come il lato inferiore, ma distribuire sulla striscia 12 diminuzioni infilando per 12 volte 3 asole anziché 2. Chiudere in tondo la striscia con mezza m. bassa nella m. bassa iniziale. Fermare il filo.
1^ striscia all’uncinetto: con l’uncinetto n. 3,5 lav. in tondo come segue sul lato superiore della striscia a forcella: 1^ giro: 1 m. bassa nella prima m. di base, 3 m. di cat. saltare 1 m. di base, * 1 m. bassa nella m. di base successiva, 3 m. di cat.*; rip. da* a* per tutto il giro e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella m. iniziale. 2^ giro: a mezze m. basse arrivare al centro dell’arco di 3 cat. e lav. in ciascun arco 1 m. bassa e 3 m. di cat.: rip. sempre il 2^ giro, fino ad avere 5 cm. di striscia all’uncinetto.
2^ striscia a forcella: Realizzare la seconda striscia di 196 asole per parte e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella m. bassa che ferma la prima asola. Per rifinire il lato inferiore, lavorare 1 m. bassa ogni 2 asole seguita da 1 cat. e chiudere in tondo con mezza m. bassa nella prima m. bassa; rifinire il lato superiore come il lato inferiore, ma distribuire sulla striscia 10 diminuzioni infilando per 10 volte 3 asole anziché 2.
Chiudere in tondo la striscia con mezza m. bassa nella m. bassa iniziale. Fermare il filo. Unire la seconda striscia a forcella alla prima striscia all’uncinetto come spiegato sopra (unione strisce)
2^ striscia all’uncinetto: sul lato superiore della 2^ striscia a forcella realizzare la seconda striscia all’uncinetto per 5 cm. come indicato per la prima striscia.
3^ striscia a forcella: realizzare una striscia di 186 asole. Questa striscia e la terza striscia all’uncinetto non vanno chiuse in tondo, per realizzare l’apertura necessaria ad applicare una cerniera lampo. Sfilare le asole dalla forcella e rifinire i lati come segue: di seguito eseguire 8 m. di cat. e rifinire il lato superiore lavorando 1 m. bassa ogni 2 asole, seguita da 1 cat.; 8 m. di cat. 1 m. bassa al centro del lato della striscia, 8 m. di cat.; rifinire il lato inferiore come il lato superiore ma distribuire sulla striscia 20 diminuzioni infilando per 20 volte 3 asole anziché 2; 8 m. di cat. e chiudere con mezza m. bassa nella m. al centro dell’altro lato della striscia. Fermare il filo. Unire la terza striscia a forcella alla seconda striscia all’uncinetto come spiegato sopra (unione strisce)
3^ striscia all’uncinetto: sul lato superiore della terza striscia a forcella realizzare la terza striscia all’uncinetto come indicato per la prima striscia.
Bordino girovita: con l’uncinetto n. 3,5, sul alto superiore della terza striscia all’uncinetto, lav. in giri di andata e ritorno a m. bassa per 3 cm. Fermare il filo. Con i f. n. 3, riprendere m. sul bordo del girovita e lav. 8 f. a tubolare. Chiudere le m. con l’ago.
Eseguire un giro di m. basse attorno all’apertura per la lampo. Cucire la lampo.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2