Sei per il ricamo tradizionale o per il ricamo contemporaneo? Io per tutte e due e ti spiego il perchè. 
Il ricamo sta tornando tantissimo di moda, anzi per dirla tutta, il ricamo non è mai passato di moda.

Questa è una affermazione giusta se ci riferiamo al ricamo tradizionale in bianco, che ha impreziosito i corredi delle nostre nonne, mamme e perchè no anche il nostro.

Ricamo su abito da sposa

Abito da sposa

Scagli per prima una pietra, chi non ha un capo meravigliosamente ricamato nel guardaroba: un fresco lenzuolo di lino con le cifre o una splendida tovaglia adornata da un ricamo prezioso...
Il ricamo tradizionale in bianco, è inoltre un patrimonio italiano per eccellenza, perchè l'Italia è la patria di quasi tutte le tecniche di ricamo e vanta una storia ultra secolare.  In Italia sono presenti decine di scuole di ricamo con professioniste ad altissimo livello che tutto il mondo ci invidia ed Associazioni che sono impegnate a salvaguardare questa ricchezza che fa parte della nostra storia e della nostra cultura.

Pubblicità

Anche io sono la felice proprietaria di alcuni capi da corredo di splendida fattura che mi sono stati tramandati dalla mia famiglia, che tengo religiosamente "stivati" nel guardaroba e sfoggio nelle grandi occasioni come Natale, Pasqua, compleanni, Battesimi, etc o con cui arredo il letto, quando voglio farmi una coccola. 
Sono tutti capi ormai introvabili e che ci teniamo strette, ma che sono così perfetti nell'esecuzione e talmente difficili da replicare che nel corso degli anni, sono diventati più dei cimeli che della biancheria che realmente si può usare.   

Quante volte mi sono detta:"Come mi piacerebbe imparare a ricamare così bene,......" ma la difficoltà nel raggiungere la maestria nell'esecuzione, mi ha sempre scoraggiata anche da iniziare questo percorso. 
Faccio parte di quella generazione che ha lavorato fin da giovane fuori casa e che poi con la casa da tenere, i bambini da accudire ed il lavoro fuori, non ha avuto mai il tempo materiale per seguire un percorso ed una applicazione così costanti, soprattutto da autodidatta. 

Per molti anni mi sono consolata con il punto croce, che mi permetteva, con poco tempo e nessuna abilità o maestria, di rilassarmi e di raggiungere dei risultati carini, ma niente a che vedere con il ricamo vero. E non credo di essere la sola a pensarla così. 
Via via negli anni, immagino per gli stessi miei problemi, sempre meno persone si sono dedicate a questa arte e soprattutto le ultime generazioni, quelle del "mordi e fuggi" o "voglio imparare questa tecnica e realizzare qualcosa in due ore" si sono sempre più allontanate da questo mondo, ritenendolo vecchio e sorpassato e soprattutto inavvicinabile. Ed è un vero peccato!   

Ma l'evoluzione c'è stata, complice internet e le cugine d'oltralpe e d'oltreoceano. Da qualche tempo il ricamo si è evoluto ed è diventato più easy, più fresco, più fruibile, anche per chi non è un maestro.
Online si vedono moltissime giovani designer che hanno ridisegnato il ricamo con un gusto moderno e contemporaneo che sta riscuotendo molto successo anche tra le giovanissime, che si sentono in grado di replicare semplici manufatti.
I punti sono sempre gli stessi, ma utilizzati in maniera diversa e con grafiche più vicine al pubblico giovane.

Si realizzano quadretti,

Artista:  Walker Boyes (TrueFort) -  www.truefort.haus

Artista:  Sara K. Benning - www.sarahkbenning.com

ma anche applicazioni e decorazioni moda su capi ed accessori.

Artista:  Emily Parkinson -  www.etsy.com/shop/BirdsandBeestings

Artista: Danielle Clough - www.danielleclough.com

Anche i grandi stilisti delle case di moda più prestigiose hanno capito il trend e si sono uniformati alla tendenza proponendo capi ed accessori iperdecorati con applicazioni ricamate.

Borsa Gucci Ricamata

Borsa Gucci


Adoro anche questo tipo di ricamo, forse meno spettacolare e pregiato, ma pur sempre espressione dei tempi che cambiano e a cui dobbiamo fare riferimento. Finalmente mi sento anch'io in grado di ricamare, perché i punti sono quelli base e ci vuole solo un pò di buon gusto nello scegliere un bel disegno, magari fatto da sé e dei filati che armonizzano, per creare qualcosa di carino. 
Ecco ad esempio un facile  tutorial adatto a tutti di Luisa Manzardo per creare un simpatico quadretto: 

oppure uno per realizzare una Collana in Macramè della bravissima Sabrina Salvioli

Collana in Macramè di Sabrina Salvioli

Naturalmente anche tra le designer contemporanee di ricamo ci sono quelle che si distinguono per ricami elaborati e ricchi, anche se realizzati con un linguaggio estetico completamente diverso.

  

Artista:  Paulina-Bartnik Credit: www.artisticmoods.com


Artista:  Corinne Sleight - Credit: www.livemaster.com

In ogni caso il mondo del ricamo è vastissimo e variegato ed una reale espressione artistica.
E tu cosa ne pensi? Ti piace più il ricamo tradizionale o il ricamo contemporaneo? Io, onestamente, non so quale scegliere, mi piacciono entrambi per motivi diversi.   

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31