In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo nella sezione Scuola di Ricamo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro Il Retino - Orli, sfilature e greche (di Silvana Fontanelli) pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Il Retino - Orli, sfilature e greche
Pubblicità
La tecnica base può essere visionata nella 1° lezione per imparare Il Retino
Capitolo secondo 2° Le sfilature
Punto quadro
Si lavora sul dritto del lavora da destra verso sinistra.
Il gigliuccio
Per la sfilatura: si toglie un filo, se ne lasciano 4, se ne tolgono 14, se ne lasciano 4, si toglie l’ultimo filo e si inizia a lavorare.
Attenzione: si lavora da destra verso sinistra. Il primo lato si lavora a punto quadro, poi si gira il lavoro e si inizia ad annodare, si lavora una colonnetta a punto quadro, sulla seconda si procede come nelle foto.
Orlo a giorno
Si lavora sul rovescio del lavoro da sinistra verso destra in due movimenti.
Una variante del gigliuccio
Per questa sfilatura si tolgono 11 fili. Questo gigliuccio è particolarmente adatto per sfilature basse sino a 8 mm. La base è un punto a giorno su tutti e due i lati, poi si riparte arrotolando il filo come nelle foto, quando si prendono le due barrette, arrotolare due volte.
Ecco una “luce” molto facile per ornare salviette o centrini. Le foto illustrano i vari passaggi per la realizzazione. La base per questa “luce” è il punto rammendo: passare il filo una volta sopra, poi sotto alle varie barrette, fare giri di andata poi di ritorno fino a riempimento desiderato.
Due esempi per realizzare bordi particolarmente alti, da lavorare con il gigliuccio e le barrette.
La tecnica base può essere visionata nella 1° lezione per imparare Il Retino
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Il Retino - Orli, sfilature e greche
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.