In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Le Sfilature Legate" di Liliana Babbi Cappelletti pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina Le Sfilature Legate

 

Pubblicità

La preparazione delle sfilature

Sfilature legate 2Le sfilature vengono eseguite o agli orli, per fermarli e decorarli, oppure all’interno del tessuto per creare motivi più o meno complessi ma sempre geometrici. La sfilatura eseguita ai lati, accanto agli orli: deciso l’altezza dell’orlo, si prede, in 2 angoli opposti (A e B), la misura di tessuto necessaria ad eseguire l’orlo. Da questi angoli si tira un filo per ogni lato fino a quando questi si incrociano. Ora si tagliano i fili in tutti e quattro gli angoli tenendosi circa a 2 cm dal loro punto di incrocio. Con leggerezza e aiutandosi con uno spillo si potrà sfilare il filo restante fino al punto di incrocio (schema 1). Preparato ed imbastito l’orlo tenendolo vicino e parallelo a questo primo filo tolto, si passerà alla preparazione completa della sfilatura togliendo fili o gruppi di fili sempre verso l’interno dell’arredo e a seconda del lavoro che si intende fare.

La sfilatura eseguita all’interno del tessuto: si prendono dapprima le misure avendo come punti di riferimento angoli, orli, centro dei lati o di tutto il tessuto ecc., poi si imposta il lavoro togliendo dapprima un solo filo, ricontrollando le misure e poi sfilando il restante numero di fili a seconda del lavoro prescelto. Se c’è un ricamo a interrompere le sfilature, prese le misure adeguate, prima si organizzano queste e poi si disegna e si lavora il ricamo stesso. Quando si prepara il tessuto per eseguire una sfilatura, è importante tagliare i fili almeno 4-5 cm prima del punto in cui dovrà iniziare la sfilatura stessa - schemi 2 e 3 - in modo che si possa in seguito fermarli con facilità.

Sfilature legate 3Sfilature legate 5

 


Come fermare i fili tagliati

I fili rimasti agli angoli verranno nascosti all’interno dell’orlo e fermati inseguito insieme a questo, utilizzando o il punto smerlo o il punto asola o il punto cordoncino, mentre per fermare al meglio ciò che resta dei fili tagliati all’interno del tessuto si possono usare due diverse maniere:

1 - i fili tagliati e “sfilati” dal tessuto vengono infilati in un ago e “ritessuti” passando alternativamente sopra e sotto tra i primi 5 - 6 o più fili di trama o di ordito - schemi 4 e 5 - facendo attenzione a dare la giusta tensione ai fili stessi. In questo caso, come già detto, è importante che questi fili siano di almeno 4 - 5 cm di lunghezza per meglio infilarli nell’ago (naturalmente un ago a punta arrotondata). Fermati tutti, è opportuno tagliarli lasciando sul rovescio uno o due millimetri di filo in eccedenza, in maniera che, al primo lavaggio, questi possano assestarsi nella loro nuova sede. Questo metodo si consiglia quando il tessuto non è troppo fine e i fili da fermare non sono in numero eccessivo. Se il lavoro è ben eseguito, questo tipo di fermatura non richiede altre rifiniture.

Sfilature legate 6 2 - I fili tagliati e “sfilati” dal tessuto vengono ripiegati in bell’ordine sul rovescio. Con un filo in tinta, in genere un normale cotone da cucire n° 50, si fermano con tanti piccoli punti - o si esegue una doppia filza, oppure si esegue il punto indietro - facendo attenzione a rimanere ad una distanza di non più di uno o due fili dal margine. Una volta compiuta questa operazione, così come illustra lo schema 6, si procederà a rifinire il bordo della sfilatura con un punto smerlo, come indicato negli schemi 7 e 8, oppure con tecniche alternative quali il punto cordoncino, il punto asola oppure ancora un leggero sopraggitto di fermatura. Questo secondo metodo va bene con qualsiasi tipo di tessuto.

Sfilature legate 7

Sfilature legate 8

Ecco una immagine ravvicinata e ingrandita di una sfilatura legata: come possiamo osservare ogni “gruppetto” di fili è formato da vari mazzetti o colonnine unite insieme. In questo caso, per ottenere ogni singola colonnina, si è lavorato con l’orlo a giorno doppio, facendo molta attenzione a prendere sempre lo stesso numero di fili.

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina Le Sfilature Legate

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5