In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Natale con il chiacchierino ad ago" di Alicja Kwartnik pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino".
Pubblicità
Il cerchio senza pippiolini
Il chiacchierino è composto da cerchi e archi (chiamati anche semicerchi). Il numero dei nodi da cui sono formati dipende ovviamente dal progetto, dalla grossezza del filato e dalle dimensioni di perle, pietre o altri elementi da inserire.
Proviamo ora a realizzare un cerchio: eseguite 12 nodi doppi (fig. 29).
Tirate l'ago lasciando un'asola davanti al primo nodo; puntate l'ago nell'asola (fig. 30) e stringete il cerchio tirando il filo soltanto dalla parte dell'ago, mai dalla parte del gomitolo (fig. 31). Nelle figure 32- 35 potete osservare tutte le fasi della creazione del cerchio.
Il cerchio senza pippiolini
Il cerchio può essere arricchito dai pippiolini (fig. 36). Quelli che servono solo ad unire due o più segmenti, sono piccoli, appena visibili; quelli che hanno la funzione decorativa, di solito, sono più lunghi. Se invece servono per inserire perle, pietre ecc., la loro dimensione dipende dalla grandezza degli elementi da inserire. Nelle pagine seguenti troverete la spiegazione su come calcolare la loro lunghezza.
Intanto facciamo un cerchio con pippiolini medi. Eseguite 12 nodi doppi facendo ogni 3 nodi 1 pippiolino per un totale di 3 pippiolini (fig. 37,40 e 41). Formate un cerchio seguendo le indicazioni precedenti e le figure 38, 39 e 42.
Altri tipi di nodo
Nell'esecuzione del chiacchierino ad ago sono molto importanti anche altri tipi di nodo. Se sono fatti male, il lavoro "gira". Ecco i nodi che ci serviranno: nodo semplice, nodo di chiusura finale, nodo a cappio e nodo della tessitrice.
Nodo semplice Il nodo semplice spesso viene eseguito nella lavorazione alternata, cioè quando dopo un cerchio dobbiamo eseguire un arco e dopo un arco, un altro cerchio e così via. Osservate bene la fig. 43: il filo destro (colore verde) dopo la corretta esecuzione del nodo si trova dalla parte sinistra; quello sinistro (colore rosso), si trova invece dalla parte destra. La figura 44 illustra l'esecuzione corretta del nodo semplice che chiude un cerchio. Le fig. 45 e 46 illustrano l'esecuzione sbagliata: il filo verde è rimasto sulla destra, quello rosso sulla sinistra. |
![]() |
![]() |
Nodo di chiusura Il nodo di chiusura viene eseguito alla fine del lavoro (fig. 48). Di solito è preceduto dal nodo semplice. Per eseguirlo seguite la fig. 47. È molto importante che i due fili siano tirati nello stesso modo, cioè con la stessa tensione , altrimenti il nodo si può riaprire. Per un'ulteriore sicurezza, io di solito, dopo aver eseguito un nodo semplice, metto un po' di colla trasparente UHU, quindi faccio un nodo di chiusura. Taglio i fili dopo che la colla si è asciugata. |
Su Hobbydonna Scuola di ricamo potete trovare anche:
"Chiacchierino ad Ago - Cosa occorre"
Scuola di chiacchierino ad ago - 1a Lezione - I Nodi
Scuola di chiacchierino ad ago - 2a Lezione - Nodo doppio e pippiolino
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino".
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.