In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.

Ecco il primo estratto dal libro "Natale con il chiacchierino ad ago" di Alicja Kwartnik pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino".

Pubblicità

Il prossimo argomento sarà "Scuola di chiacchierino ad ago: i nodi".

 NC-Aghi

Aghi

Si possono usare tutti gli aghi lunghi  (min.  6 - 7 cm), possibilmente senza punta  (solo  perché  non  serve),  con la cruna non più grossa dell'ago stesso (la cruna grossa allarga i nodi lasciandoli troppo lenti).
La grossezza  dipende  dal filato  che volete  usare  (l'ago  non dovrebbe  essere più grosso del filato). Vi consiglio di fare sempre un piccolo campione per verificare  se la vostra scelta è quella giusta.
In commercio potete trovare  gli aghi per cucire le bambole (acquistabili nel nostro shop), gli aghi da rammendo e gli aghi che servono per infilare  le perline (finissimi e molto  lunghi): sono tutti adatti  per realizzare  il chiacchierino. Vi consiglio di spuntarli (usando per esempio la carta vetrata) prima di iniziare a lavorare.
Non sono adatti, invece, gli aghi grossi, da materassi.
Con l'uso  prolungato, l'ago  potrebbe leggermente incurvarsi, ciò non comprometterà il lavoro.

Filati

Generalmente i filati devono essere ritorti (non troppo, altrimenti il filo si attorciglia e si creano dei nodi),  resistenti e scorrevoli. Dato  che  mi  piace  sperimentare, adopero  diversi  filati: cordonetto, cotone  da uncinetto, lino, fili  extra-forti usati  in pelletteria, spaghi, rafia, fili metallizzati che servono per ricamo a mano  e per cucire  a macchina...  insomma, tutto quello  che in qualche modo mi ispira e incuriosisce.
Invito anche  voi  a  sperimentare.  I risultati,  a  volte,   sono sorprendenti.

 NC-Filati
 NC-Perle

Perle, pietre ed altri elementi decorativi

Sotto questo nome metto tutto  ciò che si può infilare ed abbinare ai nodi del chiacchierino. È molto  importante che il  foro  sia abbastanza  largo  da poterei passare con l'ago o un uncinetto. Trovo   molto   divertente  riciclare   le  vecchie   collane,   bottoni, catenine ecc.

Serviranno anche:

Uncinetti di varie misure
(indispensabili per infilare le perline nei pippiolini ed unire vari elementi del chiacchierino)
Forbici  appuntite (per tagliare  i fili alla fine del lavoro)
Strisce di cartoncino (utili come distanziatori, per fare i pippiolini)
Colla trasparente UHU e colla  a caldo
Aghi e fili per cucire

 Un consiglio

Prima di realizzare qualsiasi oggetto  eseguite un piccolo campione. È molto utile per diversi motivi, vi permette di:
- verificare  se la grossezza del filato che userete e le dimensioni delle vostre perline corrispondono bene allo schema che avete intenzione di seguire.  Se è necessario, aumentate o diminuite il numero dei nodi.
- calcolare  la  lunghezza  del  filo  che  dovete  lasciare  prima  di  eseguire  il  primo elemento.
- verificare se l'effetto finale che nasce dall'abbinamento del filato ad altri materiali è
soddisfacente.

Come eseguire un campione

Infilate l'ago e, senza staccare  il filo dal gomitolo, eseguite  il primo  elemento  dello schema che avete scelto (di solito è un cerchio) a distanza di circa 30 cm dall'inizio del filo. Lavorate finché ve lo permette la lunghezza  del filo.  Quando  non  potrete più  continuare perché  il filo  dell'ago  sarà diventato troppo corto, misurate il campione.
Ora calcolate  la lunghezza  del filo  che dovete  lasciare  prima  di eseguire  il primo  elemento  del vostro oggetto.
Esempio: il vostro campione, fatto con 30 cm di filo dalla parte dell'ago misura 10 cm. L'elemento da realizzare  deve essere lungo  20 cm (2 volte  più lungo del campione), quindi anche il filo che
dovete lasciare prima di iniziare, deve essere 2 volte più lungo (30 cm x 2 = 60 cm). Aggiungete 15 cm per poter muovere comodamente l'ago alla fine del lavoro. Dal calcolo appena fatto risulta  che dobbiamo eseguire il primo elemento a distanza di 75 cm dall'inizio del filo.

NC-Simboli

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Natale con il chiacchierino". 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2