Questo contributo è stato gentilmente offerto da Adriana Guernelli
La diffusione in larga scala della fotocamera digitale, ha rivoluzionato in modo radicale la gestione dei ricordi famigliari.
Niente più scatole di fotografie un po stropicciate e nemmeno raccoglitori in plastica di ogni dimensione o voluminosi album dove i preziosissimi rettangoli, testimoni di un lontano o recente passato, ingialliscono con il trascorrere del tempo. Sempre più spesso, le fotografie legate ai momenti più belli della vita sono ordinatamente catalogate sullhard disk del pc di casa o archiviate in cd/dvd.
Pubblicità
Niente però può sostituire il fascino di sfogliare un album fotografico che contenga, oltre alle immagini, anche la descrizione dei luoghi, delle date e delle emozioni legate ai momenti ai quali si riferiscono. Per rispondere allesigenza di coniugare la fotografia digitale allalbum cartaceo, nasce lo scrapbooking digitale.
Scrapbooking è un termine americano che, da diversi anni, contraddistingue gli album realizzati con fotografie, ricordini vari (biglietti di ingresso, ritagli, e altro), abbellimenti e appunti legati alle immagini in essi contenute (simili ai diari di scuola che ogni adolescente porta nel proprio zaino). Tutto questo si traduce in digitale grazie alla diffusione della stampa a basso costo e alla presenza in rete di programmi gratuiti di grafica digitale.
Per realizzare un album digitale basta creare un file delle dimensioni dell'album che si desidera ottenere, inserire al suo interno, immagini, commenti e abbellimenti (si trovano tantissimi contenuti gratuiti in rete) ed importarlo nel programma del fotografo di fiducia.
Ecco alcuni esempi di pagine realizzate con lo scrapbooking digitale:



Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c)di Adriana Guernelli.