Bianco e argento: conoscete una combinazione di colori più elegante? Questo segnalibro è realizzato con la strisciolina di cartoncino bianco che trovate nelle confezioni del The Lipton Yellow label, in quelle da 50 filtri. Ovviamente, se non bevete the, o non usate questa marca, potete usare cartoncino che taglierete nelle dimensioni che vi aggradano...
MATERIALE
- Cartoncino bianco per realizzare il segnalibro tagliato in forma rettangolare
- Perforatrice
- Polvere per embossing colore argento Comotion detail silver/inchiostro su cuscinetto colore argento Splash Metallics
- Inchiostro per embossing, per es. Erasable Fabric Ink della Tsukineko o Perfect medium della Ranger
- Penna Krylon colore argento
- Filo metallizzato Mouliné DMC 5283
- Uno stampo (io ho usato quello rappresentante i fiori del pesco nella confezione Stamplets Asian)
- Un foglio di carta qualsiasi
- Perforatrice
- Polvere per embossing colore argento Comotion detail silver/inchiostro su cuscinetto colore argento Splash Metallics
- Inchiostro per embossing, per es. Erasable Fabric Ink della Tsukineko o Perfect medium della Ranger
- Penna Krylon colore argento
- Filo metallizzato Mouliné DMC 5283
- Uno stampo (io ho usato quello rappresentante i fiori del pesco nella confezione Stamplets Asian)
- Un foglio di carta qualsiasi
Pubblicità
ESECUZIONE
1 Scegliete quale facciata del cartoncino sarà il retro e coloratelo con la penna Krylon. Interamente. Lasciate asciugare per circa un'ora. (Il tempo di asciugatura dipende dalla temperatura nella stanza, dall'umidità e da altri fattori).
3 Premete con fermezza, senza muovere la mano, lo stampo sul cartoncino. Non eccedete nella pressione e non scoraggiatevi se non viene bene l'immagine: nel caso questo sia proprio il vostro primo progetto, vi consiglio di esercitarvi a stampare su carta di scarto. Stampate l'immagine in diversi punti, posizionando lo stampo in modo diverso. Non lavorate troppo lentamente: l'inchiostro da embossing non deve seccare!
6 Prendete i due lati del foglio ed utilizzando il canale che abbiamo creato piegando in due il foglio, recuperate tutta la polvere in eccesso.
7 E' necessario scaldare la polvere da embossing fino a portarla al punto di fusione. Potete usare il calore che proviene da una stufetta di legna come anche il calore proveniente da una lampadina forte: sono sufficienti da alcuni secondi ad un minuto, dipende dal calore cui esponete l'embossing. Vedrete che l'aspetto polveroso diventa piano piano sempre più lucido; quando diventa scintillante sottraetelo al calore. Analizzate sotto una buona luce il vostro lavoro: se la superficie "embossata" appare granulosa, invece che liscia, esponete il lavoro al calore ancora per qualche secondo, fino a che diventa liscia e brillante.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.