Volete creare una cartolina che non passi inosservata? In questa lezione vi insegno come realizzare una cartolina in tema con la stagione in cui ci troviamo, il meraviglioso Autunno.
MATERIALE
- Cartoncino nero del tipo da disegno
- Stencil con immagini di foglie
- Pasta
- Spatola per stendere la pasta
- Cere per colorare o qualunque altro medium preferiate, acrilici compresi
- Polvere da embossing trasparente, senza glitter
- Inchiostro da embossing
- Stampo di gomma con una foglia o comunque con immagini coordinabili allo stencil
Pubblicità
ESECUZIONE 1 Tagliate con le forbici per tagli decorativi un rettangolo, delle dimensioni che preferite. Per fare dei tagli diritti dovrete tracciare, molto leggermente, delle righe con una matita ed il righello, o una squadra. Non curatevi del fondo, lo aggiusterete più tardi. 2 Decidete dove piegare il foglio (nella mia cartolina la piega è a circa 3/4 di lunghezza) e piegatelo con decisione. Aiutatevi mettendo il righello, o la squadra, tra i due strati di cartoncino e piegate. |
3 Scegliete una mascherina in metallo per stencil. Ora preparate la pasta: aprite il barattolo e mettetene una piccola quantità sulla spatola (se la spatola fosse più grossa dell'imboccatura del barattolo, utilizzate un cucchiaio di plastica per mettere la pasta sulla spatola). Se preferite mettete una piccola quantità sullo stencil anziché sulla spatola, ma io ho trovato più comodo il contrario. In ogni modo stendete la pasta, che è di consistenza morbida, con movimenti lenti della spatola. Prestate attenzione a non formare scalini nella stesura della pasta ed a non lasciare spazi vuoti. Aggiungete pasta se necessario, e fermatevi quando vi rendete conto di avere raggiunto lo stesso spessore della mascherina con la pasta stesa. 4 Rimuovete lo stencil e lavatelo subito, così come la spatola, con acqua tiepida e sapone, fregando con uno spazzolino. Asciugate lo stencil. 5 Lasciate asciugare per circa due ore la pasta, senza toccarla. |
6 Verificate che la pasta sia veramente asciutta toccandola con un dito. Se sì, procedete a colorare l'immagine in rilievo. Io ho utilizzato le cere, ma va bene qualunque altro medium, comprese le vernici acriliche. Ho utilizzato diversi bastoncini netta orecchie per colorare le foglie, perché utilizzavo ogni estremità per un solo colore, per evitare di sporcare le cere nel contenitore. Quando avrete terminato di colorare le foglie, occupatevi della parte piegata, quella che finirà per essere la copertina della cartolina. |
7 E' il momento dell'embossing, una delle mie tecniche preferite, qui eseguita nel mio stile preferito: trasparente su nero opaco, che così diventa nero lucido su nero opaco: poche cose sono altrettanto chic! Procedete così: prendete lo stampo che preferite, che però dovrà essere coordinato al tema proposto con lo stencil, in questo caso le foglie, e inchiostratelo ben bene sull'inchiostro per embossing. Stampate l'immagine sul cartoncino. Rimuovete lo stampo e spargete la polvere per embossing sull'immagine stampata. Rimuovete la polvere in eccesso, recuperandola, e noterete che rimane attaccata all'immagine stampata una leggera infarinatura: bene, quella è la polvere che fra poco si scioglierà e gonfierà. Io in questo periodo ho la stufa accesa, perciò appoggio il cartoncino sulla stufa, dalla parte non stampata, ed in meno di tre secondi l'immagine diventa lucida. Se non potete usare una stufa, e non avete il soffiatore per embossing, accostate l'immagine stampata ad una lampadina forte, accesa ovviamente, ci metterà qualche secondo di più ma si fonderà comunque. 8 Rifinite la cartolina con le forbici dal taglio decorativo ovunque sia necessario. |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.