In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Nuovi Ricami a Treccia" di Cristina Notore & Paola Paglierani pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Nuovi Ricami a Treccia
Pubblicità
"Il ricamo a treccia evoca immagini di un passato che non c’è più ma che riesce ad avere – immerso nella nebbia del sogno di chi può e vuole immaginare – molta poesia: una sera d’inverno, molte persone radunate nella stalla trovano tepore e riposo, una voce racconta, forse qualcuno canta, ma le mani che hanno lavorato tutto il giorno non riescono a stare ferme. Ecco: si cuce, si rammenda, ma anche si ricama. Un ricamo elementare che segue disegni dai tracciati antichissimi...
...Il ricamo a treccia, è ben noto, nato per ornare le coperte da buoi, fu ripreso all’inizio del novecento da Luisa Rasponi e adattato ad altri manufatti che ebbero un certo successo in importanti esposizioni. Il ricamo è rinato nelle mani sapienti di Cristina e Paola che, dopo aver seguito la tradizione, hanno incominciato ad allargarsi, sperimentando, abbinando, cercando nuovi disegni e nuove ispirazioni."
Tutti gli elementi che compongono questo ricamo, contribuiscono a produrre un effetto di estrema semplicità esecutiva: i disegni, quasi ingenui e di facile lettura, i materiali rustici e i pochi punti impiegati a contorno dell’applicazione della treccia, ne fanno una tecnica di approccio immediato, adatta anche a chi ha poca esperienza nel ricamo. Ma affinché risulti un lavoro ben fatto è molto importante non sottovalutare nessun dettaglio: va eseguito nel migliore dei modi, ponendo molta attenzione alla treccia, che deve risultare piatta e regolare, deve essere applicata con piccoli punti nascosti, soprattutto in prossimità di curve ed angoli. Con altrettanta precisione ed accuratezza vanno eseguiti anche gli altri punti.
Materiale:
Dimensioni: 70 cm x 200 cm
Tessuto: torsello romagnolo di canapa
Filato: lino in 2 colori
4 perle di vetro
Punti impiegati: treccia e sua applicazione, punto lanciato, nappa
Esecuzione:
1. trasferire il disegno sul tessuto
2. realizzare la treccia con 3 mazzetti di 4 fili ciascuno
3. applicare la treccia sul tessuto con il punto indietro, usando lo stesso filo di lino a un capo
4. ricamare i fiori a punto lanciato, come nella foto; annodare la gugliata di 5 fili lasciando circa 1cm, infilare l’ago dal dritto nel centro del fiore e prepararsi per eseguire i petali
5. rifinitura dell’orlo: applicare la treccia eseguendo degli anelli distanti fra loro 10 cm
6. realizzare 4 nappe e prima di cucirle agli angoli della tovaglia, inserire una perla di vetro in ciascuna
Fiori a punto lanciato.
Il gruppo di fili usato per il ricamo viene annodato e infilato nel tessuto dal dritto, al centro del fiore.
Poi, sul rovescio, si sposta l’ago in corrispondenza del primo petalo.
Per scaricare lo schema riportato qui sotto clikkate sull'immagine
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Nuovi Ricami a Treccia
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.