La prima fase comporta la preparazione dei disegni. Il disegno della libellula intera ( disegno 1) è da riportare sulla stoffa, mentre i disegni delle sagome per l'imbottitura delle ali sono da riportare sul feltro ( disegni 2 e 3). le ali superiori sono costituite da due strati di imbottitura : il primo strato esterno, è uguale per dimensioni alle ali superiori nel disegno 1 ; il secondo strato interno è leggermente più piccolo del primo. Le ali inferiori hanno un solo strato di imbottitura e sono leggermente minori per dimensioni alle ali inferiori del disegno 1
|
|
Riportare il disegno della libellula (disegno 1) sulla stoffa, con il metodo dello spolvero o usando la carta carbone. Tirare poi la stoffa su un telaio da ricamo per eseguire il lavoro. |
|
Ritagliare da un foglio di feltro grigio o bianco ( perchè nel ricamo sono utilizzati materiali color argento ) le sagomine per l'imbottitura delle ali. |
|
Cucire le imbottiture ; prima lo strato interno dell'ala superiore da fissare con pochi punti, poi il secondo strato, da cucire con punti vicini piccoli e precisi, in moda da fermare il feltro esattamente entro i bordi delle ali della libellula. |

|
|
Scegliere tre tonalità dello stesso colore di moulinè in cotone per il ricamo delle ali. Lasciando una piccola striscia al bordo esterno dell'ala superiore, iniziare a ricamare a punto pittura la superficie restante dell'ala, dall'esterno verso l'interno. Colorare in questo modo entrambe le ali superiori. |

|
|
Contornare il bordo delle ali con un cordoncino argento, da cucire con filo grigio con punti precisi e vicini. In questo caso è stato utilizzato un cordoncino metallico per il ricamo in oro, una sorta di piccola molla argentata, |

|
|
La fascia esterna dell'ala superiore, rimasta vuota, viene riempita con la canuttiglia brillante argento. La canuttiglia si utilizza tagliandola a pezzettini, secondo la lunghezza necessaria, e cucendo questi pezzettini per mezzo di un ago molto sottile, come se fossero perline allungate. |
|
Nell'ala superiore la canuttiglia brillante è disposta in direzione perpendicolare al corpo della libellula , quindi seguendo la direzione dei punti di ricamo delle ali. I pezzettini di canuttiglia vanno tagliati della lunghezza necessaria a coprire lo spazio vuoto e cuciti in modo che possano stare perfettamente l'uno accanto all'altro. |

|
|
Per l'ala inferiore si utilizza la canuttiglia liscia, disponendola in maniera obliqua rispetto al corpo della libellula. Completare il ricamo delle ali. |

|
|
Si può aggiungere qualche pailettes argentata, da fermare con un piccolo pezzetto di canuttiglia: si esce con l'ago nel punto in cui si vuole fissare la pailettes, la si infila seguita da un piccolo pezzo di canuttiglia, e si fa rientrare l'ago nel centro della pailettes, in modo che la cannuttiglia piegandosi, fissi il tutto. |

|
|
Per le antenne si utilizza il cordoncino argentato con cui sono state contornate le ali; all'estremità delle antenne è fissata una pailettes argentata. Il corpo della libellula è costituito da una goccia di cristallo trasparente. A terminare la libellula, due "codine", create con il cordoncino argentato e , all'estremità, due piccole perline di cristallo trasparente.

Completando il lavoro con pochi rami di foglie e fiori colorati in moulinè di cotone, il ricamo può essere utilizzare per fare di una semplice scatola in legno un oggetto unico.
|

|
clicca sulle immagini per ingrandire
|