La storia del punto croce è vecchia quanto quella dell'umanità.
Il punto croce è il più antico tra tutti i punti di ricamo, usato dai primi uomini in forma rozza per unire tra loro pelli di animali con le quali coprirsi.
Pezzi di lavori decorativi sono stati trovati in paesi diversi quali Cina, Uzbekistan, Marocco, Thailandia, Messico, Russia, Sud America ed ovunque in Europa.
Ogni paese sembra aver sviluppato un suo proprio stile nella scelta dei colori, dei disegni e persino nell'uso delle tele: in Cina. per esempio, il punto croce veniva ricamato solo su tessuti simili a veli; nel Laos, Thailandia e Birmania su abiti neri da contadino con disegni geometrici rossi e rosa; gli Uzbechi lo ricamavano in complicati disegni geometrici su coperte e tappeti che venivano portati in dote; i Beduini del deserto preferivano motivi floreali stilizzati ricamati su abiti da sposa.
Pubblicità
Varianti del punto croce furono probabilmente introdotte in Spagna e Portogallo durante l'invasione dei Mori durante il Medio Evo, come si può riscontrare nei disegni tradizionali utilizzati in questi paesi come pure in Grecia ed in ltalia. Il punto croce ha inoltre avuto un ruolo molto importante nei rituali e nelle religioni di molti paesi: veniva spesso impiegato nei paramenti sacri, e particolari capi di vestiario ricamati con questo punto venivano usati in occasioni speciali quali nascita e matrimonio.
In Spagna, per esempio, si ricamavano in rosso le iniziali sulla camicia della sposa.
In Europa era il passatempo delle dame di corte e per molti secoli, in alcuni paesi, leggi severe proibivano alla povera gente di utilizzarlo sui capi di abbigliamento.
Ma sarà l'Ottocento il secolo d'oro per il punto croce quando, non solo le ragazze rm anche le donne nei salotti ricameranno oltre ai samplers anche cuscini, bordi, bordure, copertine per sedie, oggetti di uso quotidiano e pegni d'amore.
Le donne dell'aristocrazia, della borghesia e persino del popolo ricamano: è bon ton.
Sarà la produzione di massa dei tessuti nel ventesimo secolo a segnare il declino del ricamo in Europa mentre in America rimarrà nella tradizione di stile vittoriano e Shaker.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.