Questo modello gentilmente offerto da Lane Mondial è parte della rivista Idee e Filati Baby n. 46 dove troverai numerosi modelli per i tuoi bambini.
Per informazioni sulla rivista od il filato chiedi notizie al num.verde 800-066-833 o scrivendo una e-mail a info@lanemondial.it
Pubblicità
MATERIALE
- Filato MONDIAL MERINO PLUS g 500 col. 595
- Ferri n° 5½
- 2 ferretti ausiliari a due punte
- 5 bottoni in tinta
Taglia: 1 anno
Difficoltà: media
PUNTI IMPIEGATI
Nella nostra Scuola di Maglia troverai le spiegazioni per la maglia diritta, maglia rovescia, l'avviamento delle maglie in maniera tubolare, la chiusura delle maglie in maniera tubolare ed altre interessanti spiegazioni di tecnica.
Maglia tubolare (avvio e chiusura). Punto coste 2/2. Maglia rasata rovescia.
Punto treccia (si lav. su 4 m.):
1° f.: a diritto.
2° f. e f. pari seg.: a rovescio.
3° f.: 4 m. incr. a sinistra (= mettere 2 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 2 m. dir., lav. a dir. le m. in sospeso).
5° f.: rip. dal 1° f.
Punto losanghe (si lav. su 19 m.): seguire il diagramma tenendo presente quanto segue:
• 4 m. incr. a destra: mettere 1 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, sulle 3 m. seg. lav.1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.; ripr. la m. in sospeso e lav. a rov.
• 4 m. incr. a sinistra: mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, lav. la m. seg. a rov., ripr. le 3 m. in sospeso e lav. 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.
• 7 m. incr. a destra: mettere 3 m. in sospeso su un ferro ausiliario dietro al lavoro, mettere la m. seg. in sospeso su un secondo ferro ausiliario dietro al lavoro, sulle 3 m. seg. lav. 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.; ripr. la m. in sospeso e lav. a rov., ripr. le 3 m. in sospeso e lav. 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.
• 1 fogliolina: nella stessa m. di base lav. 3 m. e cioé 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.; nel f. seg lav. 3 m. rov.; nel f. seg. lav. 3 m. ins. a dir.
Punto maglia per la chiusura della m. tubolare.
Cm 10x10 lavorati a m. ras. rov. con i ferri n. 6 sono pari a 14,5 m. e 20 f. Cm 10x10 lavorati a p. losanghe e a p. treccia con i ferri n. 6 sono pari a 20 m. e 20 f.
ESECUZIONE
Dietro: con i f. n. 5 1/2 avv. 66 m. e, per il bordo, lav. 2 f. a m. tubolare e 10 f. a p. coste 2/2, pari a cm 4 tot.
Pros. con i f. n. 6 a m. ras. rov. diminuendo 12 m. a regolare distanza nel corso del 1° f.
A cm 22 dal bordo, per gli scalfi intrecc. ai lati, ogni 2 f., 3 m., 1 m. per 2 volte.
A cm 12 dall’inizio degli scalfi intrecc. le 44 m. rimaste.
Davanti destro: con i f. n. 5 1/2 avv. 36 m. e lav. il bordo come dietro.
Pros. con i f. n. 6, aum. 1 m. nel corso del 1° f. e impostare le m. come segue: 4 m. a m. ras. rov., 4 m. per la treccia, 19 m. a p. losanghe, 4 m. per la treccia, 6 m. a m. ras. rov.
A cm 22 dal bordo eseguire lo scalfo sulla sinistra del lavoro come fatto per il dietro. A cm 30 dal bordo, per lo scollo intrecc. sulla destra del lavoro, ogni 2 f., 9 m., 5 m., 2 m. per 2 volte.
A cm 4 dall’inizio dello scollo intrecc. le 14 m. rimaste per la spalla.
Davanti sinistro: si lav. come il davanti destro, in modo simmetrico.
Maniche: con i f. n. 5 1/2 avv. 38 m. e, per il bordo, lav. 2 f. a m. tubolare e 12 f. a p. coste 2/2, pari a cm 5 tot. Pros. con i f. n. 6 aumentando 1 m. nel corso del 1° f. e impostare le m. come segue: 6 m. a m. ras. rov., 4 m. per la treccia, 19 m. a p. losanghe, 4 m. per la treccia, 6 m. a m. ras. rov.
Ai lati aum. 1 m. ogni 8 f. per 5 volte e lav. queste nuove m. a m. ras. rov.
A cm 22 dal bordo, per gli scalfi intrecc. ai lati, ogni 2 f., 3 m., 2 m. per 6 volte.
A cm 7 dall’inizio degli scalfi intrecc. le 19 m. rimaste.
Cappuccio: cucire le spalle. Con i f. n. 6 ripr. 60 m. lungo lo scollo davanti e dietro e lav.: 20 m. a m.ras. rov., (4 m. per la treccia, 4 m. a m. ras. rov.) per 2 volte, 4 m. per la treccia, 20 m. a m. ras. rov.
Dopo 8 f. distribuire 4 aumenti come segue: 1 aum. sull’ultima m. delle prime 20 m. lav. a m. ras. rov., 1 aum. sulla 4ª m. della fascia di 4 m. lav. a m. ras. rov., 1 aum. sulla 1ª m. della seg. fascia di 4 m. lav. a m. ras. rov., 1 aum. sulla prima delle ultime 20 m. lav. a m. ras. rov.
Dopo altri 10 f. aum. 1 m. sull’ultima m. delle prime 21 m. lav. a m. ras. rov. e 1 m. sulla prima m. delle ultime 21 m. a m. ras. rov.; rip. questi 2 aum., incolonnati ai prec., ogni 8 f. per altre 2 volte.
A cm 20 di alt. tot. mettere in sospeso le 24 m. laterali e pros. solo sulle 22 m. centrali mantenendo l’impostazione prec.; allo stesso tempo, ripr. ai lati 1 delle m. in sospeso ogni 2 f. per 20 volte, quindi riprendere la lavorazione anche sulle ultime 4 m. rimaste in attesa, lav. 1 f. su tutte le m., quindi intrecc. le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Con i f. n. 5 1/2 ripr. 262 m. lungo il lato d’abbottonatura di ciascun davanti e lungo il margine del cappuccio; lav. 6 f. a p. coste 2/2 eseguendo, nel corso del 3° f., 5 occhielli sul lato del davanti destro, distribuiti a cm 8,5 di distanza tra loro; pros. a m. tubolare per 4 f., quindi chiudere le m. con l’ago a p. maglia.
Cucire i fianchi. Chiudere e montare le maniche. Attaccare i bottoni lungo il lato del davanti sinistro, in corrispondenza degli occhielli.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.