Completino Baby

Maglia Baby: i capi per i bimbi sono piccoli gioielli di maglia che si lavorano velocemente anche se siete alle prime armi. Vi proponiamo un set coordinato composto da maglioncino, cappellino e scarpine adatto alla stagione primaverile. Per la prima parte ecco le spiegazioni del maglioncino.

Per leggere la seconda parte cliccate sul link Come realizzare il completino per il bimbo - 2 Parte (Lane Mondial)

Lane Mondial Baby n5 copertina

 

Questo modello fa parte della rivista Baby n.5 "L'inverno è British" ed è gentilmente offerto da Lane Mondial Per informazioni sul filato chiedi notizie al num. verde o scrivendo un e-mail a info@lanemondial.com

 

 

 

Pubblicità

OCCORRENTE:

Filato PULCINO col. 402 g 100 (100)
Ferri n. 3
Ferro ausiliario a due punte
Ago da lana con punta arrotondata
N. 3 bottoni bianchi
Perline e paillettes in tinta
Difficoltà media
Taglia mesi 6 (9)

PUNTI IMPIEGATI:

Nella nostra Scuola di Maglia troverai le spiegazioni per la maglia diritta, maglia rovescia, l'avviamento delle maglie in maniera tubolare, la chiusura delle maglie in maniera tubolare ed altre interessanti spiegazioni di tecnica.

Maglia tubolare (chiusura). Punto coste 2/2. Maglia legaccio. Maglia rasata diritta. Grana di riso. Motivo a cuori (si lav. su 21 m.): seguire il diagramma dato per la copertina solo sulle 21 m. centrali dello stesso. Punto maglia per la chiusura della m. tubolare.Maglioncino schema

CAMPIONE:

Cm 10x10 lavorati a m. ras. dir. con i f. n. 3 sono pari a 30 m. e 40 f.

ESECUZIONE:

Dietro: avv. 100 (106) m. e, per il bordino, lav. a m. legaccio per cm 1. Pros. a m. ras. dir. Per sagomare i fianchi dim. ai lati 1 m. ogni 8 f. per 7 volte. A cm 13 (14) dal bordino, per l’apertura procedere come segue (sul ferro sono rimaste 86 (92) m.): procedere sulle prime 46 (49) m. e lav. 40 (43) m. a m. ras. dir. e 6 m. a grana di riso (bordino d’apertura). A cm 19 (21) dal bordino, per lo scalfo intrecc. sulla destra del lavoro, ogni 2 f., 3 m., 2 m., 1 m. per 3 volte. A cm 7 (8) dall’inizio dello scalfo, per lo scollo intrecc. sulla sinistra del lavoro, ogni 2 f., 15 m., 3 m., 2 m. A cm 1,5 dall’inizio dello scollo intrecc. le m. rimaste per la spalla destra. Ripr. 6 m. alla base del bordino d’apertura prec., davanti allo stesso, e di seguito ripr. le m. in attesa. Lav. come fatto per la parte destra, in modo simmetrico, eseguendo 2 occhielli, all’interno delle prime 3 m., distribuiti come segue: il 1° a cm 3 dall’inizio dell’apertura, il 2° a cm 4 dal prec.
Davanti: si lav. come il dietro fino a cm 19 (23) dal bordino con esclusione dell’apertura. Eseguire gli scalfi come dietro e, al termine degli stessi, aum. 3 (1) m. distribuite a regolare distanza nel corso del 1° f. e impostare le m. come segue: 3 (5) m. a m. ras. dir., (21 m. per il motivo a cuori, 2 m. a m. ras. dir.) per 2 volte, 21 m. per il motivo a cuori, 3 (5) m. a m. ras. dir. Dopo cm 5, per lo scollo intrecc. le 15 (17) m. centrali e portare a termine le due parti separatamente; intrecc. ancora verso il centro, ogni 2 f., 4 m., 2 m., 1 m. per 3 volte. A cm 2,5 dall’inizio dello scollo intrecc. le m. rimaste per ciascuna spalla.
Maniche: avv. 38 (40) m. e, per il bordo, lav. a p. coste 2/2 per cm 2,5. Pros. a m. ras. dir. aumentando 6 m. distribuite a regolare distanza nel corso del 1° f. Ai lati aum., all’interno di 1 m., 1 m. ogni 12 f. per 5 (6) volte. A cm 16 (18) dal bordo, per gli scalfi intrecc. ai lati, ogni 2 f., 5 (7) m., 4 m. per 2 volte. A cm 1,5 dall’inizio degli scalfi intrecc. le m. rimaste.

CONFEZIONE E RIFINITURE:

Cucire le spalle. Ripr. 78 (86) m. attorno allo scollo dietro e davanti e lav. a p. coste 2/2 eseguendo, nel corso del 3° f., 1 occhiello in corrispondenza di quelli sottostanti. A cm 1,5 di alt. tot., lav. 4 f. a m. tubolare, quindi chiudere le m con l’ago a p. maglia. Cucire i fianchi. Chiudere e montare le maniche. Attaccare i bottoni lungo il lato destro dell’apertura dietro, in corrispondenza degli occhiello. Cucire le paillettes e le perline formando dei piccoli fiori come segue: disporre 6 paillettes in tondo e 1 al centro fissando allo stesso tempo 1 perlina sopra ciascuna paillettes. Formare 1 “fiorellino” alla base dei 3 motivi a cuore, subito dopo la m. ras. dir.; formare altri 5 “fiorellini” dopo il bordino iniziale, alternandoli come da foto.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31