I materiali essenziali per l'esecuzione di un ricamo a mezzo punto sono:

- canovaccio
- ago per la lana a punta arrotondata
- filato di lana o cotone
- forbice

Pubblicità

Accessori molto utili anche se non indispensabili sono :
- nastro adesivo
- un telaio fisso o a rullo

eventualmente se si desidera dipingere il canovaccio:
- pennarello
- pennelli
- colori acrilici 
 
CanovacciCanovacciCANOVACCI

Canovaccio doppio filo o tela Penelope. I fili della trama e dell'ordito sono doppi da lavorare in coppia o divisi. Questi canovacci hanno una misura che va da 26 a 80 fori in ogni 10 cm. Generalmente possono essere alti cm 60,90,137
CanovacciCanovaccio semplice o a filo singolo. Il filo della trama e dell'ordito è singolo. Venduto in una vasta gamma di misure e colori. Generalmente alti 100 cm.   
 
Canovacci Canovaccio da tappeto . E' un canovaccio grezzo e robusto adatto a tutte le lavorazioni. Venduto in una vasta gamma di misure. Possono essere alti dai 50 ai 150 cm.


Ago da mezzo puntoAGHI
Gli aghi per il mezzo punto sono lunghi, hanno la cruna larga per permettere il passaggio di filati grossi e la punta arrotondata, per non pizzicare il filo od il canovaccio. La misura dll'ago viene scelta in base alla larghezza dei fori, da cui deve passare con facilità senza distorcere il canovaccio. 

Matassina di lana da mezzo puntoFILATI
Per questo genere di lavorazione sono indicati filati come lane da ricamo e cotoni lanati e lane sintetiche più resistenti utilizzate per la produzione di tappeti.
In commercio esistono molte marche produttrici con una vastissima gamma di colori.
Il filato deve essere scelto in base alla grandezza del canovaccio, poichè ne deve coprire perfettamente i fori.
Per creare motivi particolari si utilizzano anche cotoni da ricamo e uncinetto , le sete ed i filati in metallo.
In alcuni ricami si richiede anche l'uso di perline.
Le lane sono formate da 2 a 4 capi, ed eventualmente possono essere separate od unite per raggiungere la giusta grandezza del filato adatta per il lavoro da eseguire.

FORBICI
Forbici da ricamo per tagliare i fili e rifinire.

NASTRO ADESIVO
E' consigliabile prima di iniziare il lavoro di contornare con del nastro adesivo di carta il bordo del lavoro.Questa azione serve a preservare il canovaccio, che nel caso del monofilo si logora facilmente. Nnel caso di altri canovacci tipo Penelope evita che il filato si strappi sul bordo che risulta molto seghettato. 

Telaio fissoTELAIO

L'uso del telaio, anche se non indispensabile è vivamente consigliato per evitare la distorsione del canovaccio a lavoro ultimato. Esistono diversi tipi di telaio : i più utilizzati sono i telai fissi o a rullo. Esiste anche un telaio Telaio per tappetibasculante, montato su supporti. Questo tipo di telaio è utilizzato per lavori particolarmente grandi e pesanti come i tappeti o arazzi di grandi dimensioni.
Per montare il lavoro sul telaio adottare questa tecnica:il tessuto prima di essere montato deve essere orlato o protetto, o come detto prima da un nastro adesivo di carta.Facendo combaciare i punti centrali del canovaccio e del telaio cucire con punti lunghie filo robusto il lavoro alla sua fettuccia.
Nel caso di telaio a rullo inserire i rulli nei montanti e mettere in tensione il tessuto ruotandoli. Con punti lunghi unire il tessutai montanti e regolarne la tensione.
 
Telaio a rullo    Come fissare il canovaccio al telaio 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3