Decoupage fiore anticoLa parola decoupage deriva dal verbo francese decouper: tagliare. Il decoupage comincia a fiorire alla fine del quindicesimo secolo quando elaborate decorazioni stampate furono prodotte in Germania per usare sui mobili. Queste decorazioni simulavano elaborati lavori di intarsio che erano di moda nel Rinascimento.

Più tardi i Veneziani cominciarono ad usare ritagli dipinti di figure cinesi, fiori e festoni rallegrano i mobili dipinti in una vivace approssimazione di oggetti Orientali laccati molto apprezzati. Questi effetti vennero denominati arte povera. Ironicamente i mobili e pezzi sopravvisuti sono venduti ora a prezzi astronomici. Durante il diciottesimo secolo il decoupage insieme ad altre attività come il lavoro con le perline, l'acquarello, la costruzione di cesti, e suonare uno strumento furono i passatempi delle nobildonne europee. Istruite da maestri molto abili, molte di queste donne avevano realmente talento, e abbiamo prova di alcuni eccellenti lavori.

Pubblicità

Una tra queste nobildonne fu Mary Delany (1700-1788) i cui capolavori sono oggi ospitati dal decoupage British Museum. I suoi 'ritratti botanici' di flora esotica, prodotti interamente di carta dipinta e tagliata sono meravigliosamente eseguiti. L'arte del decoupage si era anche infiltrata alla corte francese di Luigi XVI. Maria Antonietta e le sue dame di corte incuranti tagliavano i lavori dei pittori di corte come Watteau, Boucher e Fragonard per decorare scatole, specchi e ventagli. Il mistero è che nessuno di questi lavori è sopravvisuto alla Rivoluzione Francese.

I 'fogli ritagliati' vittoriani - collezioni di immagini colorate prodotti in massa - furono un'innovazione della metà del diciannovesimo secolo che portarono il decoupage ad un utilizzo casalingo. Fare lavori di questo tipo diventò la principale occupazione dei giorni di pioggia delle mamme e balie che accudivano i bambini mentre essi ritagliavano e coloravano le illustrazioni.

Alcuni esempi sono artisticamente creati, ma molti sono un miscuglio di animali, firori, scene sentimentali con nessun progetto apparente se non quello di ricoprire ogni centimetro disponibile della superficie. Dopo questa moda vittoriana, il decoupage ebbe un graduale declino di popolarità.

Poche appassionate, come Hiram Manning in America , cercarono di rivitalizzare questa arte prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma furono le innovazioni tecnologiche dell'ultima parte del Ventesimo secolo, come la fotocopiatrice e le pitture che si asciugano velocemente, a renderlo più accessibile e popolare di prima. La pratica odierna del decoupage si divide in due scuole di pensiero. Coloro i quali preferiscono usare delle illustrazioni già colorate, pezzi di carta da parato, carta da regalo e illustrazioni di giornali, ed altri che utilizzano disegni in bianco e nero che poi colorano e dipingono con un gusto personale.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31