Con il termine Biedermeier si vuole indicare un insieme di arti decorative comprendenti l'arredamento, la pittura, l'oreficeria ed altro.
Questo movimento artistico e culturale nasce nella borghesia tedesca ed austriaca, tra il 1815 ed il 1848, subito dopo il periodo napoleonico e prende il nome da un personaggio di una rivista satirica tedesca, pubblicata dopo il 1850, raffigurante il piccolo tedesco bonario e amante del quieto vivere.
Pubblicità
Nasce così la necessità di un ritorno al culto delle piccole cose adatte a rendere più accogliente e confortevole la propria dimora, e la riscoperta dei piaceri della vita familiare.
La padrona di casa, insieme a tutte le componenti femminili della famiglia, si dedicava con amore e pazienza alla creazione di oggetti e decorazioni che, in occasione di festività e compleanni, potevano diventare anche doni graditi.
L'utilizzo dell'oro della canutiglia e delle perle si mescolava con quello delle spezie, bacche e pigne attribuendo agli oggetti un delicato profumo ed un implicito significato di prosperità e ricchezza.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.