

Questo progetto è stato gentilmente offerto da Antonella Nanti.
Pubblicità
La Bambola Country è una bambola semplice, la tipica Pigotta o Rag Doll, adatta per chi è alle prime armi nel mestiere-hobby della bambolaia (troppo bello questo nome!!). Il termine 'Country' non vuole identificare un tipo di stile, ma bensì, come da letterale traduzione, vuole indicare 'Campagnolo' e quindi semplice, rustico. Ed ai bambini, più una cosa è semplice e più piace!
Ecco il Cartamodello:
![]() |
![]() |
Se quello qui sopra ti sembra complicato, prova con questo sotto (anche se il primo cartamodello ti permetterà di ottenere una bambola con il sederino: ciò significa che saprà stare comodamente seduta da sola ed anche da abbracciare sarà più... bambolosa).
Il primo Cartamodello è già a grandezza naturale, questo qui sotto invece dovrai ingrandirlo con laiuto di una fotocopiatrice:
MATERIALE
- Tessuto di tela col. rosa (anche panna o sui toni del beige)
- 150 gr circa di ovatta sintetica
- Cotone in tinta del tessuto per le cuciture a macchina e a mano
- Un gomitolo di lana per i capelli e del cotone forte in tinta per cucirli alla testa
- Cotoni colorati per il ricamo del viso
CONFEZIONE
Cartamodello n. 1
Sul tessuto diritto contro diritto, adagia i pezzi del cartamodello, fissali con degli spilli e disegna con una matita i contorni sulla stoffa (1 volta per il corpo/testa ed il fondoschiena e due volte per gambe e braccia). Togli il cartamodello e, sempre tenendo fermo il tessuto con gli spilli, taglia tutti i pezzi sui segni. Cuci ogni pezzo a macchina con punto stretto a mezzo cm dal bordo, senza zigzag, tralasciando le aperture delle gambe e delle braccia e la base del corpo.
Risvolta le braccia, imbottiscile di ovatta, aiutandoti con un bastoncino, fino a circa 3 cm dal bordo e ferma il tutto con uno spillo. Risvolta allinterno circa 1 cm di bordo e chiudi con una cucitura.
Risvolta le gambe, imbottisci anche loro e ferma il tutto con lo spillo a 3 cm dal bordo, ma non cucire né risvoltare niente.
Unisci le estremità non cucite delle gambe (le cuciciture delle gambe devono essere sovrapposte) ad una metà della base del corpo risvoltato (sul davanti, da fianco a fianco). Devi avere davanti a te il corpo/testa diritto e risvoltato (fai qualche taglietto trasversale sulla stoffa in corrispondenza delle curve del collo, per evitare che tiri). Le gambe devono essere posizionate in questo modo: i piedi in alto e rivolti in giù, verso il corpo, i margini dei due pezzi devono combaciare (centra le gambe sulla larghezza della base, lasciando lo spazio eccedente nel mezzo). Fai una cucitura a mezzo cm dal bordo per fissare le gambe al corpo. Ora devi aggiungere il Fondoschiena: accompagnalo dal punto A al punto B, il punto C deve risultare in mezzo alle gambe, cucendolo solo su una metà.
Imbottisci sodo il corpo della bambola (soprattutto testa e collo) e richiudi laltra metà del fondoschiena facendolo combaciare
allaltra metà del corpo. Fissalo con gli spilli (o con unimbastitura) creando un margine di mezzo cm e cuci tutto a punto nascosto.
Unisci le braccia al corpo, facendo combaciare la cucitura di chiusura con la cucitura delle spalle (1 cm più sotto), ruotale leggermente in avanti, così da dare un tocco più inclinato e naturale (prima di cucirle, attaccale con molti spilli nella posizione che desideri, così vedrai già leffetto che fanno).
Cartamodello n. 2
Sulla stoffa dir/dir appoggia il cartamodello, fermandolo con degli spilli, e delinea il contorno con una matita. Togli il cartamodello e, sempre tenendo ferma la stoffa con gli spilli, cuci sui segni a macchina con punto stretto, lasciando aperto circa 5 cm per risvoltarla ed imbottirla sulla sommità del capo. Imbottisci bene (soprattutto testa e collo) aiutandoti con un bastoncino e poi, chiudendo lapertura dapprima con gli spilli, chiudila con una cucitura a punto nascosto.
In corrispondenza dei tratteggi sul cartamodello, schiaccia limbottitura tra pollice e indice per svuotare un po quella zona e cuci una filza, tirando bene il filo e soprattutto fermandolo bene con molti nodi (o fermando bene il nodo). Il procedimento della filza alle articolazioni serve per dare un po più di movimento a questa bambola che altrimenti risulterebbe troppo rigida (sempre se lhai imbottita bene, altrimenti risulterà molle e la testa non starà su).
Ricama il volto come da disegno o diversamente, utilizzando i punti Erba o Catenella, p. Lanciato o p. Pieno, o come ti piace di più, fermando i nodi sul retro della testa (in questo caso serve un ago piuttosto lungo), oppure se riesci, facendo solo qualche punto sotto al ricamo per fermare il filo. Se preferisci, puoi eseguire il ricamo allinizio, subito dopo aver disegnato il contorno della sagoma sulla stoffa.
Capelli: arrotola la lana (ne basta meno di un gomitolo) su di un cartoncino avente lunghezza doppia rispetto alla lunghezza che vuoi ottenere per i tuoi capelli e larghezza circa 20 cm (deve essere un rettangolo). Adagia sul tavolo un foglio di giornale aperto e sopra ad esso appoggia il cartoncino ricoperto di lana. Senza spostare troppo la lana, taglia la lana a una estremità del cartoncino e stendila aperta sul giornale, centrandola. Cercando sempre di non muovere troppo la lana, ricoprila con laltra metà del giornale, fissa tutto con molti spilli e, con laiuto di una riga o di un metro per sarte, traccia con un pennarello una linea verticale nellesatta metà della lana. Passa questo fagotto sotto la macchina da cucire e cucire a punto abbastanza stretto, fermando bene i punti di inizio e fine, seguendo la linea tracciata.
Ora strappa la carta di giornale dalla cucitura e la capigliatura è pronta! Disegna sul retro della testa della bambola con una matita una linea verticale su cui applicherai con molti spilli (dalla capocchia colorata!) la mezzeria della tua capigliatura e poi cuci tutto in modo ben fermo dalla fronte alla nuca. Se vuoi puoi aggiungere un po di frangetta, che sta sempre bene. Questo tipo di capigliatura è adatta per i codini e le trecce, che dovranno essere fermati con qualche punto in prossimità delle orecchie.
La Bambola Country è pronta! Ora bisogna soltanto vestirla!
E quindi.....
L'ABITO COI MUTANDONI

ISTRUZIONI
Abito
Cuci le spalle (dir/dir, punti A-B), poi unisci le maniche (sovrapponi la manica al corpetto dir/dir, cucitura spalle/mezzeria della manica, leggermente arricciata, unisci i punti C). Fissa tutto con gli spilli o imbastisci e cuci.
Cuci tutto il lato del corpetto (dir/dir), dal polso della manica, alla base del corpetto.
Inserisci un pizzo arricciato lungo tutto il giro del collo (o rifinisci il margine con un bordino, oppure crea un colletto).
Prepara il rettangolo della gonna, su un lato lungo esegui una bella arricciatura fino a raggiungere i cm del girovita (base del corpetto x 4); sull'altro lato lungo esegui l'orlo ed eventualmente aggiungi un pizzetto.
Fissa con gli spilli (o imbastisci) e poi cuci la larghezza della gonna sulla base del corpetto (dir/dir).
Fai il risvoltino sulla mezzeria aperta del retro e cuci il velcro (o metti i bottoni).
Ecco, il tuo abito-base è pronto.
Abbelliscilo come vuoi tu!
Mutandoni
Cuci il centro davanti e il centro dietro, fai il risvolto in vita ed inserisci l'elastico; cuci linterno delle gambe ed esegui lorlo (per la lunghezza esatta misura sulla bambola).
Ah, ricordati che ai mutandoni si aggiunge sempre il pizzo!! (Se disponi di un pizzo alto, accorcia il cartamodello).
Credo proprio di aver detto tutto.
Happy Dollmaking!!!
Antonella
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Antonella Nanti
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.