Mini corso sulla bigiotteria e come creare i gioielli a cura di Caterina Maestri del blog Caterina e Dintorni. E' una delle vincitrici del Concorso Protagoniste della Creatività 2012.
Dopo aver parlato in lungo e in largo di perle nelle lezioni precedenti, oggi vediamo quali sono i modi più semplici per assemblarle, utilizzando pochi semplici trucchi e alcuni attrezzi assolutamente indispensabili.
Non parleremo di cordini e nastri perchè di quello ci occuperemo in uno dei prossimi post, qui affrontiamo i metodi classici di partenza, che potranno poi essere utilizzati con tutte le varianti possibili mano a mano che migliora l'abilità del montaggio.
Pubblicità
Per primissima cosa dobbiamo procurarci l'attrezzatura fondamentale per i nostri lavori che comprende un piccolo set composto da tre pinze. Ogni pinza ha un uso diverso ma detta in parole mooolto semplici servono in pratica per tagliare, arrotolare e premere.
Eccole qui, vi mostro le mie personalissime e onnipresenti compagne di lavoro... vediamole in dettaglio.
Si tratta della pinza tonda (detta anche pinza conica) che si usa perlopiù per creare gli occhielli (poi vedremo cosa sono) e poichè ha una presa più fine si usa anche per raccogliere piccole minuterie ( per esempio anellini) o comunque per eseguire lavori dettagliati e di piccole dimensioni. |
|
Questa pinza piatta invece ha una presa molto più forte rispetto alla precedente, ma è naturalmente più grossolana e serve sia per tenere ben fermi i componenti che andiamo ad assemblare sia per premere chiusure, schiaccini e altro. I bordi interni di questa pinza sono zigrinati per aumentare la presa e il becco è angolare per migliorare la manualità della lavorazione. |
|
Le tronchesine servono per tagliare il filo metallico o qualsiasi altro componente che vi serva di una misura diversa da quella che avete ( per esempio gli anelli di una catena ). Si usano esercitando una discreta forza, meglio se con un colpo secco per tranciare il metallo senza lasciare sbavature. |
Tutti questi attrezzi sono venduti nei soliti negozi di hobbistica o nelle mercerie ben fornite che vendono perline oppure sono acquistabili anche online, e se a qualcuna di voi venisse l'idea di rubacchiare dalla cassetta degli attrezzi dell'uomo di casa, ve lo sconsiglio vivamente. Le pinze che usano i maschietti sono diverse: non reggono il confronto per leggerezza e manualità. Parlo per esperienza, se avete deciso di buttarvi in questa avventura fate un piccolo investimento e comprate quelle da bigiotteria, non ve ne pentirete, lavorerete bene e in fretta.
Adesso che avete l'attrezzatura giusta potete cominciare ad assemblare... e per mostrarvelo meglio ho preparato un piccolo video che fa vedere come infilare la perla e creare gli occhielli. La musica che ho abbinato è mooolto rilassante così che godetevelo in tranquillità ...
Nel filmato io ho utilizzato direttamente un chiodino per infilare la perla, ma in genere il filo migliore è quello di spessore 0.6 mm, che ritengo sia ottimo per iniziare perchè se lo usate di diametro inferiore sarà troppo sottile e si deformerà facilmente, se viceversa lo usate troppo grosso non solo farete fatica ad arrotolarlo ma una volta assemblato tenderà a essere troppo visibile scavalcando la perla.
Un secondo modo per montare le perle utilizzando le pinze è quello che utilizza i cosiddetti schiaccini e cioè (come vedete dalla foto)
delle piccole sferette forate che servono per fermare le perle lungo un filo, creando così un modulo cioè un ritmo, che andrà a realizzare il gioiello (in genere una collana o un braccialetto).
Si usano così :infilate lo schiaccino e fermatelo poi infilate la perla o le perle secondo la vostra sequenza e infine un secondo schiaccino che una volta fermato andrà a chiudere e fissare il tutto.
Come si chiudono gli schiaccini?? Semplicemente schiacciateli con la pinza piatta fino a che risulteranno completamente appiattiti e in questo modo fermeranno il filo all'interno..
Per finire ecco qui gli orecchini del filmato..
anche in versione più trendy...
E' tutto per oggi, buon lavoro e buona giornata !!
Visita la sezione libri di Hobbydonna dedicata a Perline e Bigiotteria
Caterina Mestri ha pubblicato anche il Corso di Acquerello Moderno in vendita nel nostro shop.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Caterina e Dintorni
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.