La collana di seta (Valarani C.)

Vuoi realizzare una collana con un tubolare in seta e delle perle? Ecco le spiegazioni
Questo progetto è stato gentilmente offerto dalla signora Cristina Valarani de Il Laboratorio di Cristina di Milano.
Per info: Mail : cristina@qssas.it  - cell. 338.5872348

Il Laboratorio di Cristina

Pubblicità

 E' possibile anche scaricare questo progetto in formato PDF ( clicca sul Link)

La vera difficoltà di queste collana è la creazione del tubolare di stoffa, e cioè calcolare la larghezza della striscia di stoffa  da tagliare in base al diametro delle perle.
Se questo rapporto non è corretto potrebbe succedere, che non riuscite ad infilare la perla nel tubolare nel caso in cui sia piccolo e nel caso in cui sia grande rischiate di avere troppo ricchezza di stoffa e di conseguenza di perdere la forma della perla e di avere nodi troppo grossi.

MATERIALE

- Seta, sciarpine, foulard, vecchie cravatte, stoffe colorate leggere,
- perle in legno,
- polistirolo o plastica di diametri vari, non serve siano bucate,
- 30 cm di cordone

ATTREZZATURE
- macchina da cucire,
- filo di nailon 0.25mm,
- aghi

 

ESECUZIONE 

La collana di seta (Valarani C.)Tagliate una striscia di stoffa.
La larghezza e la lunghezza saranno da calcolare in base al diametro delle vs. perle, e alla lunghezza che vorrete dare alla vs. collana.
Per quanto riguarda il calcolo della lunghezza della striscia di stoffa, il metodo più semplice e molto vicino alla realtà è quello di tagliare la striscia di stoffa il doppio della lunghezza della vs. collana finita.
Per quanto riguarda la larghezza possiamo misurare con un metro da sarti la circonferenza della perla e aggiungere circa 3 cm ( 1,5 cm di morbidezza + 1,5 cm di cucitura).

Dopo aver tagliato la striscia cucite a piedino sul lato lungo della vs. striscia.
Fate attenzione a non lasciare poco margine alla vs. cucitura, la tipologia di stoffe che utilizziamo solitamente per le collane sono stoffe che sfilano molto e di conseguenza se la cucitura è troppo vicino al margine la cucitura tende facilmente ad aprirsi.
Per facilitare il risvolto della striscia cucita nel lato piccolo della striscia,  ora con le dita invitate questo lato all’interno della striscia e poi con ferro da maglia spingete fino a rivoltare tutta la lunghezza della striscia, quando avete rivoltato scucite la cucitura sul lato piccolo.

Ora prima di iniziare le composizione della ns. collana pensiamo subito alla chiusa da un lato, poi da lì continuiamo la costruzione della collana.
Preparate delle perle, non troppo grandi, visto che la loro posizione sarà vicino al collo, e inserite all’interno il cordoncino che vi servirà come chiusura.

 
 La collana di seta (Valarani C.) Per facilitare l’ingresso del cordoncino nella perla ricoprite gli estremi del cordoncino con del nastro adesivo.  
 
Ora togliete il nastro adesivo, fate un nodo e bloccatelo con un po’ di colla

La collana di seta (Valarani C.)       La collana di seta (Valarani C.)

 
 La collana di seta (Valarani C.)Con filo di nailon da 0.25mm lavorato in doppio cucite intorno all’estremità, creando delle piccole pieghe, senza tirare il filo, quando avete cucito tutta la circonferenza inserire le perla di chiusura e tirare il filo per stringere il buco, fate dei piccoli punti per bloccare il lavoro e tagliate il filo.

La collana di seta (Valarani C.)       La collana di seta (Valarani C.)

 
Ora potete iniziare a creare la vs. collana inserendo perle all’interno del tubolare e facendo i nodi tra una perla e l’altra.
Se oltre alle perle interne volete anche infilare delle perle o delle fascette di Swarowsky all’esterno della stoffa, per facilitarvi tale operazione vi suggerisco di infilare un pezzetto di cavetto chiuso con uno schiaccino su un lato del vs. tubolare e da lì infilare le perle.
 

La collana di seta (Valarani C.)      La collana di seta (Valarani C.)

 

La collana di seta (Valarani C.)      La collana di seta (Valarani C.)

 

 La collana di seta (Valarani C.)Quando avete completata tutta la vs. collana con perle, nodi ecc, inserite la perla di chiusura finale e ripete la cucitura come all’inizio.  

Buon lavoro a tutte Cristina 

Per info: Mail : cristina@qssas.it  - cell. 338.5872348

 
E' possibile anche scaricare questo progetto in formato PDF ( clicca sul Link) 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Cristina Valarani
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31