A Febbraio la terra è ancora in riposo perché il freddo è ancora intenso, ma c'è sempre qualcosa da fare per mantenere l'orto, il balcone ed il frutteto. Vediamo quali sono i lavori da fare.
Questa saggezza ci deriva dall'esperienza delle generazioni passate che viene riportata ormai da più di 200 anni dall'Almanacco Barbanera che contiene consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 4 e dal 21 al 28 Febbraio
Lavori da fare nell'Orto
È tempo di mettere a dimora le "zampe" degli asparagi. Seminiamo poi i piselli, preparando anche ramaglie o reti per far arrampicare le piante. In serra protetta possiamo seminare pomodori, melanzane, peperoni, cetrioli e alchechengi per la pasticceria. Non dimentichiamo di spargere semi di coriandolo e borragine utilissimi per le api.
Lavori da fare nel Frutteto
In terreni non gelati, mettiamo a dimora nuove piante. in zolla o a radice nuda, aggiungendo nella buca terriccio e compost vegetale o letame maturo. Preleviamo rametti giovani da meli e peri per gli innesti.
Lavori da fare sul Balcone
Organizziamo una piccola compostiera da balcone per aver il "nostro" buon concime a disposizione.
Photo credit: depositphotos.com
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 6 e al 19 Febbraio
Lavori da fare nell'Orto
Seminiamo radici come ravanelli e carote. Al nord e al centro Italia in coltura protetta, sulla costa e al sud all'aperto, cicorie, cipolle, bietole, cavoli cappuccio, sedani, lattughe e insalate di maggio.
Lavori da fare sul Balcone
Possiamo potare i piccoli frutti come uva spina, ribes e lamponi che coltiviamo in vaso sul balcone e procediamo anche alla concimazione con pellettato organico, più idoneo per la superficie dei vasi, o anche con compost.
Photo credit: depositphotos.com
Lavori da fare nel Frutteto
Potiamo per la forma e la produzione tutti gli alberi da frutto, tranne ciliegi e fichi. Piante che hanno prodotto molto si potano più drasticamente, il contrario quelle che hanno dato pochi frutti.
NEL CESTINO DEL MESE
Dall'Orto
carciofi, cardi, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavoli verza, cicorie, cicorini da taglio, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivie, lattughe e lattughini, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valeriana e valerianella.
Dal Frutteto
arance, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere Conference e pompelmi.
Aromi
alloro (Laurus nobilis), ottimo per lenticchie al tegame. E anche rosmarino, salvia e timo.
ACCORTEZZE BIO
Nella potatura i tagli devono essere precisi e non sfilacciati, e soprattutto mai troppo radenti al tronco principale. Non lasciate però monconi eccessivamente lunghi che la pianta non riesce a cicatrizzare, divenendo così veicolo di funghi.
Photo credit: depositphotos.com
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, segui la nostra rubrica Amate Piante mese per mese e leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.