In questo periodo di caldo e siccità estrema, non è facile mantenere il nostro orto ed il nostro giardino florido e ricco di verdura, frutta e fiori, come ci si aspetta da questa dtagione, ma con i nostri consigli legati anche alle fasi di Luna calante e Luna crescente, potrai avere comunque buoni risultati.
La nostra rubrica è curata dall'Almanacco Barbanera che contiene l'oroscopo per tutto l'anno con consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 11 Agosto e dal 28 al 31
Lavori da fare nell'Orto
In vista dell’autunno è tempo di trapiantare cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, riccio, nero, cavoli cappuccio, scegliendo specie e varietà diverse. Combatti le cavolaie con Bacillus thuringensis, attivo sui lepidotteri. Qualche giorno prima di raccogliere meloni e angurie, sospendi le irrigazioni: saranno più dolci.
Photo credit: depositphotos.com
Lavori da fare nel Frutteto
In caso di caldo umido e pioggia, tratta meli e peri con idrossido di rame contro i funghi. Apri ora le buche nel terreno per i futuri impianti, per dare aria e affinare la terra.
Lavori da fare sul Balcone
Scegli specie e varietà di cavolo adatte alla coltivazione in vaso.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 13 e al 26 Agosto
Lavori da fare nell'Orto
Rincalza il terreno intorno alle piante e sarchia, cioè elimina le infestanti. Usa macerati di ortica e consolida, per apportare minerali alle piante. Raccogli le patate facendole asciugare bene prima di riporle al buio e al fresco. Cogli anche i peperoncini per farli asciugare al sole.
Photo credit: depositphotos.com
Lavori da fare nel frutteto
Pratica gli innesti a “gemma” o a “scudetto”, su pomacee e drupacee, dopo le piogge: la corteccia si deve staccare bene. Prosegui con la cimatura dei germogli di vite.
Lavori da fare sul Balcone
Raccogli anche sul balcone le spezie da essiccare, come i peperoncini, e fanne mazzetti da appendere direttamente sul balcone.
Photo credit: depositphotos.com
Dall'Orto
bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, indivie, insalate, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, radicchi, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
angurie, fichi, fragole, mele, meloni, more di rovo, nocciole, pere, pesche, pompelmi, prugne, susine e uva.
Aromi
basilico, maggiorana, menta piperita, peperoncino, prezzemolo e salvia.
POLLICE BIO
A raccogliere l’equiseto
Trovarla in estate lungo i fiumi è molto facile. La coda cavallina, Equisetum arvense, è considerata un’infestante, mentre è molto ricca di acido salicilico, lo stesso principio dell’aspirina, che in estate è al massimo della sua concentrazione. Il decotto – 1 chilo di pianta verde ogni 10 l di acqua – spruzzato sulle piante inibisce l’attacco dei funghi.
Photo credit: depositphotos.com
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, segui la nostra rubrica Amate Piante mese per mese e leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.